Iscriviti al gruppo GARMIN FENIX 7 ITALIA (CLICCA QUI) per rimanere aggiornato.
Il Fenix 5 è stato lanciato nel 2017 ed ha ricevuto un aggiornamento un anno dopo con il Fenix 5 Plus, che ha aggiunto mappatura, musica e Garmin Pay. La serie Garmin Fenix 6 è stata lanciata nell’agosto 2019, quando i tempi erano più semplici per via dell’assenza del Covid. Garmin ha poi proseguito con le nuove varianti Fenix 6 Solar nel 2020. Sulla base delle linee temporali precedenti, potresti chiederti perché il Garmin Fenix 7 non sia stato ancora lanciato.
Quando verrà lanciato il Garmin Fenix 7?
La risposta definitiva è il 18 Gennaio 2022 come ci hanno spifferato delle fonti attendibili. Al CES 2022 hanno preferito mostrare altri modelli. I documenti per rispettare le normative FCC americane, di compatibilità elettromagnetica, sono stati presentati all’inizio di quest’anno per un dispositivo che potrebbe essere probabilmente il Garmin Fenix 7. Più recentemente, gli elenchi FCC sono stati aggiornati, confermando il nome di Fenix 7X. A parte il nome, non viene confermato molto, i test includono WiFi 2.4Ghz, Bluetooth, ANT e NFC, che sono tutte caratteristiche dell’attuale generazione di orologi. Gli utenti del social Reddit credono anche che gli ID FCC A04111 e A04110 siano Fenix 7 e Fenix 7S. La convinzione generale è che Garmin abbia pianificato di lanciare la serie Fenix 7 quest’anno, seguendo i precedenti cicli di lancio, ma l’abbia ritardata per qualche motivo. Considerando tutte le carenze di spedizione/logistica e di chip che le aziende hanno dovuto affrontare quest’anno, forse non sorprende che Garmin abbia ritardato il lancio, in modo da poter garantire la fornitura di scorte ed evitare problemi.
Marketing
Probabilmente si tratta anche di una strategia di marketing, infatti è probabile che Garmin abbia visto un aumento della domanda per i propri dispositivi già sul mercato (come la maggior parte delle attrezzature e delle tecnologie per il fitness), quindi perché lanciare qualcosa di nuovo quando qualcosa di vecchio sta vendendo bene? Nel complesso, non lo sappiamo. Sembra probabile che verrà lanciato relativamente presto, quindi il primo trimestre del 2022 è papabile. La serie Fenix 5 è stata lanciata a gennaio 2017 durante il CES ed il Fenix 7 verrà lanciato dopo il CES 2022.
Le due caratteristiche comuni che le persone si aspettano sono un display AMOLED e la connettività dati mobile LTE. I documenti FCC non elencano l’LTE, quindi non sarei troppo fiducioso su questa funzione. La connettività cellulare sembra essere molto richiesta da molti utenti Garmin e offrirebbe un buon miglioramento delle funzionalità. Nello specifico, sarebbe utile per il rilevamento degli incidenti evitando di fare affidamento su una connessione con il telefono. Mentre il Venu 2 ha un display AMOLED con una buona durata della batteria, la gamma Fenix è un orologio multisport e non credo che Garmin sacrificherà la funzionalità per il bene di un bel display. Potrebbero esserci diverse varianti, però. È anche possibile che il display possa essere aggiornato per essere sensibile al tocco.
Prestazioni batteria
Il miglioramento delle prestazioni della batteria e dell’energia solare avrebbe molto senso. La ricarica solare sembra essere stata un’aggiunta popolare per la gamma Fenix 6, quindi mi aspetterei di vederla inclusa, ed è molto probabile che Garmin migliorerà anche le prestazioni con un bordo solare più grande.
Ho notato più commenti che suggeriscono che la ricarica wireless QI sarebbe una buona funzionalità e sono d’accordo. Quasi tutti gli altri marchi di smartwatch utilizzano la ricarica wireless, quindi sembra un po’ ridicolo che Garmin (e Suunto) richiedano ancora caricabatterie standard. L’aggiornamento al sensore Garmin Elevate V4 è molto probabile. Venu 2 è stato lanciato nell’aprile 2021 con il nuovo sensore Garmin Elevate V4 e ha senso che il Fenix 7 lo equipaggi. È possibile che estendano la funzionalità per includere ECG/EFib. Sembra probabile un nuovo ricevitore GNSS Sony a doppia frequenza. Sony ha lanciato un nuovo chip lo scorso anno e abbiamo già visto altri dispositivi indossabili come l’Huawei Watch GT3 integrare il GNSS a doppia frequenza. Ciò offrirà teoricamente prestazioni migliorate con tempi di aggancio più rapidi. Molte persone sembrano pensare che il nuovo orologio possa essere più sottile, permettendo di attrarre un pubblico più ampio, anche se è difficile che Garmin sacrifichi la forma oramai ben rodata.
È abbastanza probabile che ci saranno aggiornamenti software significativi che estenderanno le funzionalità generali di analisi e salute offerte. Garmin ha già acquisito Firstbeat. Attualmente sono disponibili 29 funzionalità di Firstbeat, che coprono la vita di tutti i giorni, i dati di esercizio e la gestione dell’allenamento. Mi aspetto che vengano aggiunte nuove funzionalità e che le funzionalità esistenti vengano migliorate.
Ecco la presentazione:
SE TI È PIACIUTO, ED È STATO UTILE, CONDIVIDI L’ARTICOLO E SEGUICI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE. EDIZIONE DIGITALE IN GOOGLE NEWS.