Categorie
TikTok

U Calabrisi, Rossella Rosario e Domenico: le star di TikTok

​”U Calabrisi“, nick u_calabrisi45, è un creatore di contenuti calabrese che su TikTok conta centinaia di migliaia di follower ed è noto per i suoi video umoristici nonché sfide TikTok divertenti, le cosiddette challenge.

Come le persone diventano famose? Cosa cattura l’attenzione del pubblico online? Come si crea il seguito? La risposta a queste domande è misteriosa ma statisticamente rilevante. Il successo è una questione di applicazione e statistica, la fortuna non ha un impatto rilevate: e questo è spiegato molto bene dall’algoritmo del ragno.

“Calabrisi” è il termine dialettale che in molte varianti del calabrese indica una persona originaria della Calabria. È l’equivalente di “calabrese” in italiano, ma con la tipica inflessione locale. In alcuni contesti può essere usato in modo affettuoso o per enfatizzare l’identità e l’orgoglio delle radici calabresi.

U Calabrisi, detto per rispetto della sua aurea potentissima di ragazzo innocente anche il maestro, ha creato dei format unici ed originali davvero divertenti. Inizia ogni video con “Ciao a tutti ragazzi oggi faremo una challenge” salutando gli utenti del web con la sua mano che sembra sempre abbia sei dita, non si sa perché.

Si cimenta in challenge fine a se stesse e spesso inverosimili, talmente surreali da aprire un varco spazio-tempo tra i video meme dell’internet. Un vero e proprio fenomeno sociale da oltre 270.000 follower. Si spinge nel marketing e comunicazione pubblicizzando i suoi outfit modestissimi, come gli occhiali comprati dai cinesi presi rigorosamente in mano stampando le proprie impronte digitali sulle lenti, le scarpe (le solite), maglia e pantaloni del centro commerciale. Sembra che abbia applicato i principali concetti dell’algoritmo del ragno per ottenere il successo statistico: creazione del personaggio, format, personal branding, challenge, pubblicazioni costanti, ecc…

Una delle protagoniste dei suoi racconti è la mamma. La mamma rappresenta l’ostacolo tra il materialismo, ovvero il desiderio di un oggetto/cibo ed il suo ottenimento.

ucalabrisi

U Calabrisi sfida gli influencer costruiti a colpi di genuinità e umiltà. Rimane sé stesso nonostante la notorietà crescente.

Spesso U Calabrisi coinvolge nelle sue clip un personaggio di nome Domenico (somiglianza incredibile con Thiago Motta), proponendo challenge legate a cibi preferiti, balli e altre attività ricreative. Ad esempio, ha pubblicato una “Challenge sui miei cibi preferiti con Domenico” e una sfida di ballo intitolata “Chi balla meglio: Domenico o io?”.

Il terzo personaggio sempre presente all’inizio, poi uscito un po’ di scena ed infine rientrato è Rossella Rosario che sembra l’unione di due personalità antagoniste in continua combutta: Rossella e Rosario. Sorriso da killer professionista delle challenge, cerca di rispondere prima di Domenico per sbalordire il maestro.

Insieme formano il triunvirato più potente di TikTok Italia e nessuno osa sfidarli.

Ultimamente Ucalabrisi ha lanciato due singoli “Parlano Tutti” e “Lime e pepe rosa”, disponibili su Spotify e YouTube, incoraggiando i suoi follower a utilizzarne l’audio nei loro video su TikTok.​

Per applicare il modello di valutazione del successo su TikTok al profilo di @u_calabrisi1, analizziamo i seguenti fattori esplicitati dall’algoritmo del ragno:

  • Coerenza e tematica (C): I contenuti del profilo sono principalmente umoristici e basati su challenge, mantenendo una tematica coerente.​
  • Creatività (Cr): Le sfide proposte sono originali e coinvolgenti, indicando un alto livello di creatività.​
  • Engagement (E): Con 268.000 follower e 12,2 milioni di “Mi piace” , l’engagement è elevato.​
  • Hashtag e SEO (H): L’uso di hashtag come #outfit e #challenge è presente, suggerendo una buona strategia SEO.​
  • Frequenza di pubblicazione (F): I video sono pubblicati con una certa regolarità, indicando una frequenza di pubblicazione moderata.​
  • Analisi delle prestazioni (A): Non ci sono informazioni esplicite sull’analisi delle performance, quindi questo aspetto non è valutabile.​
  • Pubblico e community (P): L’interazione con i follower è evidente nei commenti e nelle risposte, mostrando un buon rapporto con la community.​
  • Nome utente e biografia (N): Il nome utente è distintivo e la biografia include un’email per collaborazioni, indicando professionalità.​
  • Estetica e presenza (Es): I video sono ben realizzati con una buona qualità visiva, riflettendo un’estetica curata.​
  • Supporto di un’agenzia (Ag): Non ci sono indicazioni sul coinvolgimento di un’agenzia, quindi questo fattore non è valutabile.​

Assegnando valori ipotetici su una scala da 0 a 10 per ciascun fattore:

  • C = 8
  • Cr = 9
  • E = 9
  • H = 7
  • F = 6
  • A = 5 (ipotetico, data la mancanza di informazioni)
  • P = 8
  • N = 7
  • Es = 8
  • Ag = 5 (ipotetico, data la mancanza di informazioni)

Utilizzando i pesi (di prima stima) definiti nell’algoritmo del ragno:

  • w₁ = 0,15
  • w₂ = 0,20
  • w₃ = 0,25
  • w₄ = 0,10
  • w₅ = 0,10
  • w₆ = 0,05
  • w₇ = 0,05
  • w₈ = 0,03
  • w₉ = 0,05
  • w₁₀ = 0,02

Il punteggio di successo SSS si calcola come: S=(0,15×8)+(0,20×9)+(0,25×9)+(0,10×7)+(0,10×6)+(0,05×5)+(0,05×8)+(0,03×7)+(0,05×8)+(0,02×5)S = (0,15 \times 8) + (0,20 \times 9) + (0,25 \times 9) + (0,10 \times 7) + (0,10 \times 6) + (0,05 \times 5) + (0,05 \times 8) + (0,03 \times 7) + (0,05 \times 8) + (0,02 \times 5)S=(0,15×8)+(0,20×9)+(0,25×9)+(0,10×7)+(0,10×6)+(0,05×5)+(0,05×8)+(0,03×7)+(0,05×8)+(0,02×5)

Calcolando: S=1,2+1,8+2,25+0,7+0,6+0,25+0,4+0,21+0,4+0,1=7,91S = 1,2 + 1,8 + 2,25 + 0,7 + 0,6 + 0,25 + 0,4 + 0,21 + 0,4 + 0,1 = 7,91S=1,2+1,8+2,25+0,7+0,6+0,25+0,4+0,21+0,4+0,1=7,91

Quindi, il punteggio di successo stimato per il profilo @u_calabrisi1 è 7,91 su 10, indicando un profilo con un buon livello di successo su TikTok.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Avatar photo

Di Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

Exit mobile version