Tipicità Festival 2024 – Dal 9 all’11 marzo 2024 torna la 32esima edizione del Tipicità festival nella location del Fermo Forum. Si torna a riscoprire il sapore dei nostri territori identificati nei prodotti artigianali della tradizione e manualità. Il territorio marchigiano sa offrire qualità ad alti livelli e può essere da volano per il settore agroalimentare grazie ad eventi di caratura sempre più nazionale ed internazionale, come il Tipicità Festival.
Tipicità Festival è consigliato da Seremailragno.com
L’obiettivo è quello di accrescere ogni anno la consapevolezza di poter primeggiare e migliorare, purché si riesca a creare una sintonia ed un gruppo di persone, nonché personalità, tali da creare coesione e forza allo stesso tempo. Il Festival è un’opportunità per ampliare la rete di conoscenze ed al contempo far conoscere nuove realtà locali.
La tipicità: ciò che contraddistingue l’identità locale
Con il termine “tipicità” di un luogo ci si riferisce alle caratteristiche distintive e peculiari che lo contraddistinguono rispetto ad altri luoghi. Queste caratteristiche possono includere elementi culturali, storici, geografici, gastronomici, architettonici e ambientali che contribuiscono a definire l’identità unica di quel luogo.
La tipicità può essere espressa attraverso tradizioni locali, piatti tipici, architetture particolari, paesaggi unici, dialetti locali, e altre manifestazioni che rendono quel luogo riconoscibile e speciale. Essa rappresenta spesso un importante valore aggiunto per il turismo e per la valorizzazione delle risorse locali.
Tema del Tipicità Festival: armonia di sapori e territori
“Armonia di sapori e territori” è il tema di quest’anno, nel quale si dialogherà sull’ambito culinario nella Regione Marche. Una terra di cibo e benessere per una longevità armoniosa.
Importante anche la possibilità di assaggiare le specialità che confermano le differenti identità locali, al fine di rendere protagonista il gusto dell”assaggio pratico con la teoria della cultura enogastronomica.
Lo scopo come ogni anno è quello di raccontare e far rivivere la “tipicità” nell’era contemporanea, dalla cucina al design, dal rapporto col territorio a quello con le nuove tecnologie.
Disegnata per ricreare l’esperienza di visita in un borgo italiano, Tipicità festival è una capsule fair che punta a valorizzare l’unicità delle produzioni, delle esperienze di viaggio e della galassia del “saper fare” che rende unico il nostro paese nel mondo.
Programma del Tipicità Festival 2024
SABATO 9 MARZO – Tipicità Festival 2024
Ore 15:00 Teatro delle Esperienze Sala 2 Riavvolgi il nastro TALK – Cibo, flussi e distribuzione – Nuove geografie
Ore 15:30 Active & gourmet: neurogastronomia ad alta quota: COOKING SHOW – Chef Palmiro Carlini, Sporthotel Arabba Benessere in movimento è il mood del fascinoso Sporthotel di Arabba, incastonato nelle dolomiti venete popolate dalle genti ladine.
Ore 17:00 Accademia Sushi style nel ruscello. La trota contemporanea: COOKING SHOW – Con lo chef Takashi Kido, Nippon Food Academy
Ore 18:00 Cantinetta AIS è DONNA Women in red: PRESENTAZIONE CON DEGUSTAZIONE – Si rinnova l’appuntamento tutto al femminile del mondo del vino. Momento tangibile della continua crescita della presenza delle donne nella diffusione della cultura del vino. Un universo di passione, amore, sensibilità, tenacia e forza.
DOMENICA 10 MARZO -Tipicità Festival 2024
Ore 15:00 Italian style negli Emirati: la Tipicità a Dubai: COOKING SHOW – Con la Chef Beatrice Segoni, Ristorante Pierchic – Dubai
Ore 16:30 Armonia di sapori e visioni: COOKING SHOW – A cura degli chef dell’Accademia di Tipicità
Ore 18:00 Brodetto Show: COOKING SHOW – A cura del Comune di Porto Recanati e dell’Accademia dello Stoccafisso alla Portorecanatese. Il brodetto è un simbolo culturale della tradizione marchigiana, un piatto comune a tante città litoranee.
LUNEDI’ 11 MARZO – Tipicità Festival 2024
Ore 15:30 Architettura degli aromi: crescioni, tipicità, cucina contemporanea: COOKING SHOW – A cura di Sbrolla Frutta Con chef Edi Dottori e chef Takashi Kido
Biglietti
Intero (valido per un solo accesso): € 8,00 + € 1,00 dp (dp = diritti prevendita)
Ridotto (valido per un solo accesso dai 13 ai 18 anni ed over 65): € 4,00 + € 1,00 dp
I ragazzi fino a 12 anni non pagano, potranno richiedere un biglietto omaggio all’ingresso.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
Luogo dell’evento
Come ogni anno l’evento si svolge al Fermo Forum in Via Giovanni Agnelli 8, Fermo.