Video riservato ai rematori onorari

Video riservato ai rematori onorari
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Strade di Marca – Il progetto di promozione del territorio in bici denominato “Strade di Marca” nasce per lo sviluppo del turismo rurale ecosostenibile a piedi e sulle due ruote. Consigliare, condividere e mostrare i tracciati per espandere la rete di conoscenza sulle due ruote dei posti più belli della Regione Marche con stradine spesso inesplorate immerse nella natura.
Volevamo esplorare con un’uscita cicloturistica l’interno Maceratese nei suoi sali-scendi più emozionanti per portare avanti il progetto Strade di Marca, alla scoperta dei tesori nascosti delle Marche. Siamo così saliti sulla bici gravel pedalando sotto gli ultimi sprazzi del cielo estivo. Prima di partire però qualche goccia di Dry Lube della Mac-Off in modo da lubrificare per bene la catena, riducendo così attrito ed usura.
Settembre ed Ottobre sono i mesi migliori per le gravellate, perché il caldo ancora tiene bene ma non è soffocante come il periodo estivo e l’atmosfera diventa magica per via delle colline mutanti. Cambiano colore grazie agli alberi piangenti della loro folta chioma ingiallita. Il paesaggio si trasforma come nei quadri ad acquarelli di famosi pittori settecenteschi, in colori tendenti all’arancione (come fai a non amare questo splendido colore?).
Le strade bianche ideali per le gravellate ed il terreno battuto diventano pane per i nostri denti e la fatica viene spazzata via dalla bellezza dell’atmosfera CO2 free.
Le strade di Mogliano permettono di assaporare al meglio le colline, il paese merita di essere visitato (questa volta abbiamo svoltato prima ma ce lo siamo ritrovati davanti come si vede nel video ed è magnifico per come è arroccato verso l’alto). In particolare una Chiesa completamente isolata ci ha lasciato a bocca aperta per la posizione immersa nella natura e per le dimensioni ridottissime. Parliamo della Chiesa della Madonna dei Prati.
Non possiamo che ringraziare il ringraziamento di Pietro Franzese, YouTuber emergente e cicloturista europeo che sta attraversando la Via Francigena percorrendo diverse migliaia di chilometri che lo vedranno arrivare a Roma. Grazie rappresenta una delle parole magiche che rendono speciali le persone. È stato un piacere sostenere Pietro dopo che il suo drone a causa del ritorno automatico si è schiantato e rimasto sopra una rovina. Franzese ha così chiesto aiuto ai suoi follower che si sono scatenati con le donazioni PayPal. È riuscito così a ricomprarsi un nuovo drone Mavic Mini 1 combo con cui continuare le riprese del suo viaggio in bici.