Categorie
Gravel Altidona Gravel Marche Lapedona Porto San Giorgio

2° Anello gravel del fermano: Lapedona e Altidona

[Waymark map_id=”74582″]

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Porto Recanati Gravel Marche Loreto Recanati

Terre d’Oltre 5Mila Gravel – Incredibile

5mila gravel
  • Dalle 17.30 alle 19.30 – iscrizioni/distribuzione pettorali 5MILA Randonneè (Piazza Brancondi, Porto Recanati)
  • Dalle 17.30 alle 19,30 -iscrizioni/ distribuzione pettorali 5MILA Gravel (Piazza Brancondi, Porto Recanati
  • Ore 21.30 Spettacolo musicale
  • Ore 05:00 ritiro pettorali 5Mila Randonneè – (Piazza Brancondi, Porto Recanati)
  • 06:00 – partenza 5Mila Extreme (Lungomare Lepanto) ISCRIVITI!
  • Dalle 08.00 alle 9:00 – iscrizioni/ distribuzione pettorali 5MILA Gravel (Piazza Brancondi, Porto Recanati)
  • Ore 09:30 5MILA Gravel, percorso cicloturistico con ristoro in cantina 57km 680 D+ ISCRIVITI!
  • Ore 09:00 apertura villaggio Expo (Piazza Brancondi, Porto Recanati)
  • Dalle 09:00 alle19:00 Decathlon Mini Bike Arena, prove di abilità per bambini
  • Dalle 15:00 alle 19:00 – distribuzione pettorali e ritiro pacca gara Granfondo 5MILA (Piazza Brancondi, Porto Recanati
  • Dalle 15:30 alle 23.00 – arrivo 5MILA Extreme
  • Ore 15.00 Bike & Family , ciclopedalata aperta a tutti di 10 km su percorsi ciclabili con sfiziosa merenda ISCRIVITI!
  • Ore 21:30 Spettacolo serale con musica e DJ NICOLA PIGINI
  • Dalle ore 6.00 alle ore 7.00 ritiro pettorali Granfondo 5MILA (Piazza Brancondi , Porto Recanati)
  • Ore 7.00 – Inizio ingresso griglie di partenza
  • Ore 8.00 – Partenza Granfondo 5MILA Lungomare Via Lepanto, Porto Recanati) ISCRIVITI!
  • Ore 9.00 – Apertura Villaggio Expo (Piazza Brancondi , Porto Recanati)
  • Dalle 09:00 alle 13:00 Decathlon MinBike Arena, prove di abilità per bambini
  • Ore 10:15 – Orario d’arrivo previsto vincitore Granfondo 5MILA percorso Medio
  • Ore 12:00 – Orario d’arrivo previsto vincitore Granfondo 5MILA percorso lungo
  • Ore 13.00 Premiazioni di categoria percorso medio e lungo

[Waymark map_id=”66590″]

EFFETTUA L’ACCESSO PER SCARICARE IL FILE GPX

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Inchieste Ciclismo Ciclovia Adriatica Gravel Marche

Rischia la vita nei pressi della cava in zona Girola

Riservato ai rematori onorari

Categorie
Cicloturismo nelle Marche Gravel Gravel Italia Gravel Marche Let's Marche Magliano di Tenna

Città della dieta mediterranea


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola Amandola Regione Marche

Metrotranvia Mare-Monti

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche

Il cicloturismo nella Regione Marche

Il cicloturismo è una modalità di turismo ecosostenibile che si basa sull’utilizzo della bicicletta per spostarsi da un luogo all’altro. Questa tipologia di turismo consente di scoprire paesaggi nuovi e meravigliosi, di immergersi nella natura e di entrare in contatto con le persone del luogo. La Regione Marche offre numerose opportunità per i amanti del ciclismo, con i suoi splendidi paesaggi collinari e montani, le sue città d’arte e i suoi borghi medievali.

Il cicloturismo nelle Marche: un settore in forte crescita

Il cicloturismo è una tendenza in crescita in tutta Italia e le Marche non fanno eccezione. La regione offre una varietà di paesaggi, dalle colline verdi alle spiagge lunghe e sabbiose, il tutto collegato da una rete di sentieri ben segnalati. Ci sono molti percorsi da fare in bici nelle Marche, sia per i principianti che per i ciclisti più esperti. Se stai cercando una destinazione turistica tranquilla dove poter esplorare in bicicletta, allora le Marche sono perfette per te.

Anche i mesi di settembre e ottobre sono diventati molto attrattivi dal punto di vista del cicloturismo per via delle temperature più consone e per un clima ancora molto dal sapore estivo. I mesi ideali per chi ama esplorare con le due ruote, dalle ciclovie adriatiche fino ai borghi collinari attraversando le innumerevoli strade gravel che il territorio offre.

VIDEO RISERVATO AI REMATORI ONORARI

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Gravel Gravel Italia News

Gravel Marche – 300 bike tour ed escursioni

YouTube video player

Il futuro è gravel

Dal 2018 il gravel è sulla bocca di tutti gli appassionati di ciclismo nel bel paese, ed è spesso motivo di discussione. Per alcuni la gravel bike è l’ibrido per eccellenza, il simbolo a due ruote di libertà. Per i puristi stradisti invece è un mezzo inutile dalle prestazioni mediocri su strada e fuoristrada. Ma negli ultimi anni molti di loro si sono ricreduti passando al “lato oscuro” del gravel.

Accedi gratuitamente per vedere tutti i tour di Gravel Marche

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Porto Sant'Elpidio

Le 5 cose da fare a Porto Sant’Elpidio – Incredibile

Le 5 cose da fare a Porto Sant’ElpidioPorto Sant’Elpidio (detto anche Pse, lu pòrtu o Porto Sanlupijo nel dialetto locale) con i suoi 7 km di lungomare (con annessa pista ciclabile) è il luogo perfetto per una vacanza in famiglia all’insegna del relax e dell’ottima cucina tradizionale marchigiana.

Città di Porto Sant’Elpidio: cosa vedere?

Lunghe passeggiate a piedi o in bici, momenti di relax nella grande pineta situata nella parte più a nord o nelle tante aree verdi che si alternano a parchi giochi ed aree fitness proprio a due passi dal mare. Un antico borgo marinaro ricco di gusto e sapori genuini e famoso per la produzione artigianale scarpe e manufatti di alta qualità, segna l’inizio della costa fermana caratterizzata da un mare trasparente e dolci colline che si affacciano sulla catena dei Monti Sibillini.

Le 5 cose da fare a Porto Sant'Elpidio
  • Un’area verde con pini marittimi, ideale per passeggiate, pic-nic e attività all’aria aperta. Ci sono anche aree giochi per bambini e zone attrezzate per fare sport.
  • Nel territorio di Porto Sant’Elpidio sono presenti molte ville storiche, alcune visitabili perché comunali. L’ottocentesca Villa Pesci, Villa Maroni Corva, Villa Murri (comunale), Villa Trevisani; Villa Rutigliano o ex Monti circondata da un rigoglioso parco del ‘700, Villa Bezzi e la seicentesca Villa Maggiori o Il Castellano. Infine, Villa Baruchello è una villa storica da poco ristrutturata con un bellissimo parco aperto al pubblico. Qui puoi passeggiare tra giardini, fontane e percorsi immersi nella natura, oltre a visitare la villa durante eventi e mostre.
  • Anche se Porto Sant’Elpidio è principalmente una località balneare, il centro storico offre alcune chiese interessanti, come la Chiesa della Santissima Annunziata, e vie pittoresche da esplorare.
  • La città ha numerose piste ciclabili che ti permettono di esplorare la costa e l’entroterra in bicicletta. Puoi noleggiare una bici e fare un tour tra il mare, le pinete e le campagne circostanti.
  • Se ti trovi in città non perdere il mercato settimanale dove puoi trovare prodotti locali, abbigliamento, accessori e specialità gastronomiche delle Marche.
  • Durante l’estate, Porto Sant’Elpidio ospita numerosi eventi, sagre e manifestazioni, come spettacoli musicali, cinema all’aperto e feste tradizionali dove è possibile assaggiare piatti tipici della cucina marchigiana.
  • Un altro spazio verde ideale per una passeggiata, con giochi per bambini e aree ombreggiate dove rilassarsi.

Porto Sant’Elpidio: una città anche autunnale – Le 5 cose da fare a Porto Sant’Elpidio

Gli autunni sono diventati primavere e Porto Sant’Elpidio offre eventi che vanno al di là della stagione estiva (ad esempio la Festa di San Crispino). Il lungomare è perfetto per attività di fitness, ciclismo, running, pilates, yoga e molto altro.

I fuori stagione di settembre/ottobre lasciano assaporare ancor di più il relax ed il rumore del mare, tant’è che è possibile vedere diversi turisti olandesi, che risiedono nelle strutture ricettive, passeggiare in bici come fosse piena estate.

Cosa c’è di meglio di una bella gravellata cicloturistica?

Porto Sant'Elpidio

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version