Categorie
Garmin

Unire più tracciati GPX separati in un unico file

Unire più tracciati GPXPuò capitare di voler unire due o più tracce GPX in un unico file. Un esempio può essere la registrazione da due dispositivi differenti.

Può capitare infatti (a me succede spesso) di iniziare a registrare con il proprio sportwatch Garmin e a causa della batteria in esaurimento, stoppare l’attività in modo che venga salvata, e dover utilizzare magari Strava nel proprio smartphone. Oppure quando per sbaglio magari stoppando l’attività viene salvata senza possibilità di continuarla e quindi bisogna iniziarne una nuova.

Unire tracce gpx online – Il problema e la soluzione per unire i file GPX in un unico file

consigliato-da-seremailragno

Per unire i due tracciati e renderli contigui in un unico file ci viene in aiuto un tool online di nome gpsvisualizer che permette di realizzare proprio l’operazione che stavamo cercando.

Chiaramente se vogliamo un risultato pulito e congruo i tracciati dovranno essere contigui, ovvero appena ne stoppo uno su un dispositivo debbo iniziare a registrare immediatamente con l’altro.

Esportare i file .gpx

Dal sito di Garmin o Strava (o altre piattaforme, guarda il tutorial) puoi esportare i file .GPX dei due percorsi da unire.

Unire più tracciati GPX separati in un unico file
Esporta percorso GPX da Garmin Connect

Istruzioni rapide per unire più tracciati GPX separati in un unico file


Garmin, ciclismo e altri prodotti

Se sei un appassionato di sport, bici, cicloturismo, escursioni, fitness e attività all’aria aperta segui il Gravel su YouTube, nostro collaboratore. Vi mostrerà i trucchi, le novità, le recensioni ed i tutorial legati a sport indoor e outdoor.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Garmin

Garmin Varia RTL515 – Un radar per la sicurezza in bici

Garmin Varia RTL515 – Questo radar retrovisore con luce posteriore si associa al tuo ciclo-computer Edge o smartphone compatibile per avvisarti della presenza di veicoli in avvicinamento da dietro.

Prima parte

Potrai utilizzare l’app Varia con lo smartphone come schermo principale o di riserva. La visibilità diurna consente ai veicoli in avvicinamento di vederti da una distanza di oltre 1,5 km. È piccolo, facile da montare ed è compatibile con quasi tutte le bici. Se utilizzato con uno smartphone compatibile, il radar si integra con le tue app preferite, come Ride with GPS per sovrapporre alle mappe gli avvisi del radar retrovisore. Varia RTL515 include più modalità come quella di Gruppo, che emette un flash a bassa intensità che non disturba la vista degli altri ciclisti del team. Abbiamo fatto un unboxing elencando le caratteristiche principali:

Garmin Varia RTL515 prezzo

Seconda parte

Nella seconda parte viene mostrato come attaccare un laccetto di sicurezza che purtroppo non è stato previsto da Garmin. In caso di rottura dell’elastico o rotazione accidentale dell’attacco (eventi rari ma possibili), il laccetto evita di far cadere e perdere il radar. Vediamo quindi come fare:

Terza parte

In questa terza parte viene mostrata l’installazione vera e propria sulla bici. È possibile definire anche una variante che consiste nell’installazione sul sottosella ma noi abbiamo intrapreso la strada del canotto reggisella:

Quarta parte

Test sul campo del Garmin Varia RLT515 con il Garmin Edge 830.


Categorie
Cicloturismo nelle Marche Ciclismo Rematori

MUC-OFF Kit di pulizia per bici


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Regione Marche Garmin Prov. Ancona Rematori Sport

Garmin Edge 830 – Cingolani Bike Shop


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Sport Filosofia gravel Gravel Marche Salute e benessere

Che cos’è il gravel?

Che cos’è il gravel? – È una delle novità che si sta diffondendo sempre di più in Italia (soprattutto al Nord, mentre al centro-Sud siamo ancora agli albori). Le gravel bike sono biciclette con uno stile da corsa (ma con struttura pensata per una posizione più eretta) ma con un’anima avventuriera da ghiaia. Il Gravel nasce per affrontare il terrano misto: strade bianche, sentieri battuti e sterrati, luoghi finora resi accessibili soltanto dalle mtb.

Cos’è una bici gravel?

La bici gravel nasce come ibrido per affrontare qualsiasi terreno non eccessivamente estremo da richiedere gli ammortizzatori. Perfetta ad esempio per le zone collinari, come nella nostra regione Marche, dove sono presenti molti sentieri semisconosciuti da scoprire.

Che cos’è il gravel? – Il termine GRAVEL

Il termine inglese “Gravel” significa proprio “ghiaia”, ad indicare la versatilità della bici in grado di percorrere non solo le strade normali ma anche i sentieri ghiaiosi e disconnessi. La bici gravel permette quindi di raggiungere velocità molto elevate anche su terreni non asfaltati grazie al pneumatico maggiorato rispetto la bici da corsa ma più stretto e scorrevole rispetto alla mtb.

La bici gravel è perfetta per il cicloturismo in quanto permette di macinare molti chilometri ed essere accessoriata a piacere per lunghe percorrenze. È perfetta per colui che ama scoprire nuovi paesaggi, monumenti, chiese e posti sconosciuti che la velocità dell’auto non permette di apprezzare.

Il gravel possiamo dire che è lo stile di vita di colui che ama la bici, la natura, la lentezza e la libertà. La struttura è simile a quella di una bici da corsa con il classico manubrio drop ma le ruote sono in stile mtb anche se più fine e con meno insenature (poi dipende da marca e modello). Questa caratteristica permette di percorrere strade bianche non percorribili con la bici da corsa ed a una velocità molto superiore rispetto alle mtb per via della maggiore leggerezza strutturale e spessore più ridotto, quindi meno attrito, sulle ruote.

Diffusione nelle regioni italiane

Le regioni in cui al momento dell’articolo il Gravel è più diffuso sono in ordine decrescente:

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version