Categorie
Ciclovia del Conero News

Ciclopedonale del Conero

Ciclabile di Portonovo
Ciclabile di Portonovo
ciclovia del Conero
Ciclovia del Conero per ammirare stupendi panorami

Dalla conferenza stampa di sabato 3 febbraio del Comune di Ancona.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Regione Marche Cicloturismo nelle Marche Gravel Influencer delle Marche Let's Marche

Let’s Marche! La regione numero 1 d’Italia

Let’s Marche! Campagna promozionale della Regione Marche. “Let’s Marche! In Italy, of course” è il nuovo slogan che accompagnerà la Regione Marche in tutte le sue attività di promozione turistica e internazionalizzazione in Italia e all’estero.

Cicloturismo Regione Marche
Cicloturismo Regione Marche – Let’s Marche! La regione numero 1 d’Italia
Regione Marche turismo
Regione Marche turismo

Anche il biker ha voluto realizzarne una utilizzando l’audio originale. Questo è quello venuto fuori. Visita le Marche!

Let’s enjoy, let’s discover, let’s dream, let’s live, let’s move, let’s taste, let’s Marche, in Italy of course!

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Gravel Gravel Italia Gravel Marche Let's Marche Magliano di Tenna

Città della dieta mediterranea


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Cicloturismo nelle Marche

Il cicloturismo nella Regione Marche

Il cicloturismo è una modalità di turismo ecosostenibile che si basa sull’utilizzo della bicicletta per spostarsi da un luogo all’altro. Questa tipologia di turismo consente di scoprire paesaggi nuovi e meravigliosi, di immergersi nella natura e di entrare in contatto con le persone del luogo. La Regione Marche offre numerose opportunità per i amanti del ciclismo, con i suoi splendidi paesaggi collinari e montani, le sue città d’arte e i suoi borghi medievali.

Il cicloturismo nelle Marche: un settore in forte crescita

Il cicloturismo è una tendenza in crescita in tutta Italia e le Marche non fanno eccezione. La regione offre una varietà di paesaggi, dalle colline verdi alle spiagge lunghe e sabbiose, il tutto collegato da una rete di sentieri ben segnalati. Ci sono molti percorsi da fare in bici nelle Marche, sia per i principianti che per i ciclisti più esperti. Se stai cercando una destinazione turistica tranquilla dove poter esplorare in bicicletta, allora le Marche sono perfette per te.

Anche i mesi di settembre e ottobre sono diventati molto attrattivi dal punto di vista del cicloturismo per via delle temperature più consone e per un clima ancora molto dal sapore estivo. I mesi ideali per chi ama esplorare con le due ruote, dalle ciclovie adriatiche fino ai borghi collinari attraversando le innumerevoli strade gravel che il territorio offre.

VIDEO RISERVATO AI REMATORI ONORARI

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Gravel Gravel Italia News

Gravel Marche – 300 bike tour ed escursioni

YouTube video player

Il futuro è gravel

Dal 2018 il gravel è sulla bocca di tutti gli appassionati di ciclismo nel bel paese, ed è spesso motivo di discussione. Per alcuni la gravel bike è l’ibrido per eccellenza, il simbolo a due ruote di libertà. Per i puristi stradisti invece è un mezzo inutile dalle prestazioni mediocri su strada e fuoristrada. Ma negli ultimi anni molti di loro si sono ricreduti passando al “lato oscuro” del gravel.

Accedi gratuitamente per vedere tutti i tour di Gravel Marche

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Civitanova Marche

Ciclovia 77 – L’evento

Evento cicloturistico quello di domenica 30 aprile a Civitanova Marche.

Doppia biciclettata con doppia partenza:
-10,30 Centro Velico al Porto di Civitanova
Organizzazione Civitanova GreenLife
-10,30 San Claudio al Chienti – Corridonia
Organizzazione Gruppo Sportivo FONTESPINA 2000
Arrivo al Santuario di Santa Maria Apparente ore 12,00.

Doppia biciclettata in contemporanea lungo la valle del Chienti e la CICLOVIA 77, che unisce Civitanova Marche (MC) e l’Umbria, con partenza in due gruppi da valle e da monte, per ritrovarsi a Santa Maria Apparente. Doppia Partenza dal Porto di Civitanova per famiglie, ragazzi e bambini e da San Claudio al Chienti, a Corridonia, per gli sportivi e pedalatori più esperti. Al termine delle biciclettate ci si ritrova insieme per festeggiare e fare merenda.
Per chi non ha mai visto l’abbazia di San Claudio al Chienti ecco un bel video:

Ciclovia 77
Categorie
Parchi Pubblici Cicloturismo nelle Marche Strade di Marca

Monte Cacciù – Meraviglioso


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Azienda Agricola Maria Pia Castelli Aziende Monte Urano Cicloturismo a Monte Urano Cicloturismo nelle Marche Influencer delle Marche

Maria Pia Castelli – Marche Wine Tour

Maria Pia Castelli Wine – Un tour turistico nelle vie del vino alla scoperta dei vigneti, boschi e strade bianche. L’MPC Wine Tour permette di connettere alle due ruote il sapore della campagna, dei mesi autunnali e dell’inizio invernale. I colori si tingono di arancione, le foglie cadono, la natura cambia volto e la si assapora nel suo lento mutamento.

A fare da cornice la città di Monte Urano che si erge dall’alto del colle e guarda verso il duomo di Fermo, la città di Sant’Elpidio a Mare, Torre San Patrizio e l’intera vallata.

L’uva nel territorio può muovere un nuovo Movimento Turismo del Vino nelle Marche diffuso, in grado di attrarre sempre più esperti, appassionati del settore ma anche curiosi che vogliono trascorrere una giornata diversa tra vigneti e calici con assaggi di prodotti locali. Il territorio marchigiano ha bisogno di puntare sulla destagionalizzazione in grado di offrire una maggiore potenzialità attrattiva agli occhi dei turisti anche stranieri che vogliono visitare i nostri splendidi borghi immersi tra le dolci colline della Provincia di Fermo.

Maria Pia Castelli

L’Azienda Agricola “Maria Pia Castelli” propone vini pregiati prodotti artigianalmente, con uve selezionate e con i migliori strumenti, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. L’azienda nasce nel 1999 dalla passione e dalle mani esperte del padre di Maria Pia, Erasmo Castelli, con il preciso intento di produrre vini di alta qualità.

Da allora l’azienda, guidata da Maria Pia Castelli e dal marito Enrico Bartoletti, ha saputo raggiungere nel giro di pochi anni altissimi standard qualitativi, affermandosi nel mercato nazionale e internazionale come una delle proposte più interessanti nel panorama dei vini del piceno. Un tradizione familiare che stanno tramandando nelle generazioni.

Marche Bike Wine Tour

Il bike tour è la dimostrazione di come si possa valorizzare un territorio conciliando insieme il settore vitivinicolo con quello cicloturistico attraverso lo sviluppo di movimento del turismo del vino nelle Marche. Un’opportunità di destagionalizzazione che è possibile grazie alle temperature sempre più miti.

[Waymark map_id=”66174″]

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version