Categorie
Anelli cicloturistici Cicloturismo nelle Marche Ciclovia del Tenna Grottazzolina Magliano di Tenna Rapagnano

6° Anello del fermano – Magliano di Tenna

[Waymark map_id=”65999″]

ARRIVA LA BEFANA DAL CAMPANILE (6 gennaio o prima domenica dopo l’Epifania);

TOUR DELLA SIBILLA in E-Bike (marzo);

SANTA MESSA DI PASQUA

MAGLIANOESTATE manifestazioni culturali e di spettacolo (giugno/settembre);

BORGO BEER FEST con musica live e stand gastronomici (tre giorni fine giugno);

GIOCHI TRA CONTRADE presso il Centro Sportivo Bocciofila Maglianese (intero mese di luglio);

CENTRI ESTIVI “E-STATE CON NOI” ragazzi fino a 14 anni (mese di luglio);

CANTANDO SOTTO LE STELLE concerto Corale San Gregorio Magno, diretta da G. Scriboni; (fine luglio)

BORGHI APERTI con “Noi Marche Bike Life” visita guidata gratuita e buffet. Tesori e Sapori alla scoperta delle bellezze di Magliano (fine agosto);

PULIAMO MAGLIANO “Puliamo il Mondo” – Legambiente” (1° domenica di ottobre);

TAPPA ADRIATICO CROSS TOUR – Challenge Ciclocross Marche Abruzzo (2° domenica di ottobre);

ENDURANCE DEL CINGHIALE – Motocavalcata turistica di moto e quad (ultimo weekend di ottobre);

PALIO DEI COMUNI – Ippodromo di Montegiorgio e Cena consegna della Giubba (secondo weekend di novembre);

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI – Festa dell’Albero, con Legambiente e le Scuole (21 novembre);

MOSTRE DI ARTI VISIVE, Fotografia, Pittura, Scultura presso il Torrione Medievale Comunale (dall’8 dicembre all’Epifania);

ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DEL BORGO con le Scuole di Magliano (domenica precedente il Natale);

CONCERTO DI NATALE Corale San Gregorio Magno di Magliano di Tenna, presso la Chiesa Parrocchiale – P.zza Gramsci;

SANTA MESSA DI NATALE e concerto di musici, zampognari e vin brulè.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Gravel

Le Marche in bike – Promozione turistica della Regione Marche

Video realizzato durante il percorso della ciclovia adriatica registrato con la dashcam Drift Ghost XL montata sul posteriore. In particolare è stato registrato il tratto di Civitanova Marche. Il progetto di promozione del territorio in bici Strade di Marca“, in collaborazione con Seremailragno.com e Gravel Marche, nasce perché crediamo fortemente nello sviluppo del turismo rurale ecosostenibile a piedi e sulle due ruote.

Consigliare, condividere e mostrare i tracciati per espandere la rete di conoscenza sulle due ruote dei posti più belli della Regione Marche con stradine spesso inesplorate immerse nella natura ma anche porti, borghi, abbazie, monasteri, boschi, fiumi, laghi e normali strade asfaltate. Effettuando il login ed accedendo nella sezione “Esplorazioni” del menu, troverete tutti i percorsi mappati sino ad oggi in una raccolta unica nel suo genere che è stata creata con duro impegno e dedizione per gli amanti dell’outdoor.

Le Marche in bike

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Anelli cicloturistici Monte Giberto Petritoli Porto San Giorgio Prov Fermo Rubbianello

Cicloturismo a Fermo – 1° Anello del fermano mare & monti

Cicloturismo a Fermo – Un circuito ad anello di 70 km del Fermano Outdoor che abbiamo percorso con gli amici di Gravel Marche. Viaggiare dall’entroterra fermano fino alla costa adriatica per fare del sano cicloturismo ad impatto zero.

Le città toccate dal tour cicloturistico

Tra salite da togliere il respiro, discese da urlo e pianure per riprendere fiato in un percorso misto principalmente su strada ma che non disdegna strade bianche e un po’ di sterrato battuto. In questo percorso ad anello si possono fare variazioni a seconda della bici con cui si viaggia ed è adatto a coloro che amano visitare i borghi, le antiche Chiese, senza però lasciare indietro l’affascinante brezza marina. Ecco quindi che il connubio tra mare e monti diventa perfetto in questo percorso ad anello adatto a persone ben allenate.

Il punto di partenza è Campiglione di Fermo, poi si attraversano i paesi di: Molini di Tenna, Capparuccia, Grottazzolina, Monte Giberto, Petritoli, Valmir, Rubbianello, Valdaso, Marina di Altidona, Marina Palmense, Porto San Giorgio, San Marco le paludi fino a tornare a Campiglione di Fermo.

1° Anello del fermano mare e monti - STRADE DI MARCA
1° Anello del fermano mare e monti – STRADE DI MARCA

Dati dell’uscita – Fermano Outdoor

Qualche dato: una variazione totale di quota di circa 763 metri, quasi 2000 calorie consumate, 3:48 h in movimento con una velocità media in movimento di 18.3 km/h. Diciamo che il punto più rognoso dal punto di vista fisico è la salita per arrivare a Monte Giberto che secondo me si avvicina ad un 20%, mentre il punti più rognosi dal punto di vista mentale sono la val d’Aso che essendo in pianura ed in rettilineo è monotona e sembra non finire mai così come la strada lungo Tenna dopo San Marco.

Considerazioni sull’Anello del fermano

Il vento è un aspetto da non sottovalutare perché con il vento contro (come spesso aihmè mi capita) è tutto molto più complicato. Naturalmente la colazione deve essere molto abbondante in grado di fornire una gran quantità di energia. L’orario di partenza ottimale dovrebbe essere alle ore 7 o anche prima, al massimo 7:30 per riuscire a tornare alla base precisi per l’ora di pranzo. Buona pedalata!

Stiamo cercando di elaborare diversi anelli del fermano che permettano di esplorare i piccoli e sempre più spopolati borghi caratteristici delle nostre zone collinari. L’obiettivo è quello di portare sempre nuovi contenuti digitali alla portata di coloro che vorranno prendere spunto e magari esplorare il territorio fermano e marchigiano in generale.

EFFETTUA L’ACCESSO PER VEDERE IL TRACCIATO

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version