Romolo Murri fondò le basi della Democrazia Cristiana

Romolo Murri fondò le basi della Democrazia Cristiana
5/5 - (2 votes)
Romolo Murri
Don Romolo Murri durante le elezioni politiche del 1909 a Montegiorgio – Foto su rara rivista del 1909

Nato a Monte San Pietrangeli (in quel tempo sotto Ascoli Piceno) nel 1870 e morto † a Roma 1944 – Uomo politico italiano e sacerdote dal 1893, condivise alcune tesi del modernismo.
Proveniente da una famiglia di agricoltori, compì gli studi tra il seminario di Recanati (il ginnasio) e quello di Fermo (il liceo). Tra il 1885 e il 1887 seguì il biennio filosofico della facoltà teologica fermana, conseguendo la laurea. A 18 anni fu uno dei più giovani dottori d’Italia. Vinse una borsa di studio e si recò a Roma (Almo collegio Capranica), dove s’iscrisse alla Facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana. Nel 1892 conseguì la laurea in teologia.
Nel febbraio 1893 venne ordinato sacerdote. Celebrò la prima messa a Loreto, poi tornò a Roma dove s’iscrisse al corso di lettere dell’Università La Sapienza. Qui assisté alle lezioni di filosofia di Antonio Labriola (1843-1904), pensatore marxista che introdusse Murri all’interpretazione materialistica della storia (materialismo storico). Nel 1894 fu tra i promotori della fondazione della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI)
Fondatore della rivista “Cultura sociale” (1898), ritenne che missione del cristiano fosse l’impegno per la liberazione della società dai privilegi che impediscono il progresso morale e civile. Aderì quindi all’ideale della democrazia cristiana, promosso dall’Unione cattolica nel 1894 e cercò di concretizzarlo in una forza politica autonoma dalla Santa Sede. Dopo lo scioglimento dell’Opera dei Congressi (1904) da parte di Pio X, che ne deprecava il “radicalismo”, fondò la Lega democratica cristiana (1905). Sospeso a divinis nel 1907 per aver teorizzato la separazione tra chiesa e stato, nel 1909 fu scomunicato quando fu eletto deputato nelle file dei radicali. Critico del giolittismo, ennesima edizione del trasformismo e della concezione centralistica del potere, in occasione della prima guerra mondiale assunse posizioni di interventismo democratico. Più tardi si avvicinò al fascismo, per poi riconciliarsi con la chiesa nel 1943.

Google News seremailragno

Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News,
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: