Domanda – Ricevo diverse chiamate al giorno dal numero 0245071218 un Call Center che da Milano triangola le chiamate in Albania e chiamano a nome dell’azienda Edison per quanto riguarda la solita fantomatica riduzione di bollette di luce e gas. Purtroppo per loro la truffa di richiedere il codice POD e far cambiare gestore in modo illecito è vecchissima ma gli anziani possono ancora caderci. Sono insistenti, se chiudi in faccia richiamano altre mille volte. Nell’ultima chiamata li ho minacciati di andare dall’avvocato e denunciarli per stalking. Penso di essere riuscito a intimorirli e non hanno più chiamato. Come si può evitare questo continuo terrorismo telefonico ed uscire dal limbo? A chi va denunciato? Vi sono arrivate segnalazioni in merito? Grazie..
Risposta – Gentile utente, con riferimento alla sua comunicazione, con la quale denuncia la ricezione di chiamate indesiderate dagli operatori per attività commerciali promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, in conformità alle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica n. 178/2010, gli Abbonati agli elenchi telefonici possono “opporsi” alle telefonate indesiderate iscrivendosi gratuitamente al Registro Pubblico delle Opposizioni.
L’iscrizione al suddetto Registro delle Opposizioni può essere effettuata:
- compilando l’apposito modulo elettronico sul sito web www.registrodelleopposizioni.it;
- chiamando il numero verde 800 265 265;
- trasmettendo una richiesta scritta, al fax al n. 06 54224822 o all’indirizzo di posta elettronica infoabbonati.rpo@fub.it.
- inviando una raccomandata a:
Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati, Ufficio Roma Nomentano, Casella Postale 7211, 00162 Roma
Nel caso in cui si sia accertata l’avvenuta iscrizione al Registro e si è sicuri che i propri dati siano stati trattati in modo illecito, è possibile rivolgersi alle autorità giudiziarie e all’Autorità garante per la privacy.
Novità introdotte dal 2018
L’ultima novità riguarda la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018, della Legge 11 gennaio 2018, n. 5, avente come oggetto:
“Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato”. La nuova legge, in vigore dal 4 febbraio 2018, introduce importanti novità in materia di iscrizione e di funzionamento del Registro pubblico delle opposizioni, istituito con il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 178 e in funzione dal 1° febbraio 2011.
Le novità introdotte dalla nuova legge sono essenzialmente:
1) Possibilità di inserire oltre al fisso anche il numero del proprio cellulare. Infatti è previsto che tutti gli interessati che vogliano opporsi al trattamento delle proprie numerazioni telefoniche, per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, potranno iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, a seguito di specifica richiesta, “anche contemporaneamente per tutte le utenze telefoniche, fisse e mobili, loro intestate”, sia per via telematica che per via telefonica.
2) La seconda nota importante è che con l’iscrizione al registro si intendono revocati tutti i consensi pregressi, rilasciati, con qualsiasi forma o mezzo e a qualsiasi soggetto, per finalità pubblicitarie o di vendita ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Viene altresì precluso, per le medesime finalità, l’uso delle numerazioni telefoniche cedute a terzi dal titolare del trattamento sulla base dei consensi precedentemente rilasciati.
3) A seguito dell’entrata in vigore della Legge, gli operatori che utilizzano i sistemi di:
- pubblicità telefonica
- vendita telefonica
- che compiono ricerche di mercato
- comunicazioni commerciali telefoniche
hanno l’obbligo di consultare mensilmente, e comunque precedentemente all’inizio di ogni campagna promozionale, il registro pubblico delle opposizioni e di provvedere all’aggiornamento delle proprie liste.
4) Viene introdotto l’obbligo per i call center di usare numeri identificabili e richiamabili.
Copyright©2018 http://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com.All rights reserved.
I contenuti presenti non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Devi accedere per postare un commento.