30° volume dei quaderni di Montegiorgio – C’era una volta la stazziò

30° volume dei quaderni di Montegiorgio – C’era una volta la stazziò
5/5 - (6 votes)

Evento di presentazione del 30° volume dei quaderni di Montegiorgio dedicato alla stazione e dal titolo “C’era una volta la stazziò“. Un lavoro di ricerca storica e promozione turistica encomiabile da cui gli altri comuni dovrebbero prendere esempio. La riscoperta della storia mediante un racconto fatto di poesie dialettali dell’epoca, immagini in bianco e nero, video e molto altro. Un’opera di valorizzazione territoriale eccellente, dove la passione mista all’amore per la propria terra si fondono insieme per dar linfa al futuro.

La ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola torna così a rivivere nella mente di chi non l’ha vissuta. Riprendono così vita molte delle storie della Valle del Tenna di cui spesso poco si conosce pur vivendo a due passi da infrastrutture che in passato hanno fatto parlare molto di sè (come l’ex campo di prigionia PG70 molto vicino alla stazione Monturano-Rapagnano).

Presentato dall’Associazione Viarum con i saluti del sindaco e presidente della provincia Michele Ortenzi insieme a Marco Ramadori presidente di Viarum ed autore del libro, Mario Liberati storico, Elvezio Serena di Italia Nostra, Pino Bartolomei autore del libro “La ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola”, Luca Vesprini giovane studioso ed appassionato della ferrovia, Giuseppe Buscemi giornalista e moderatore. Organizzato da Viarum e Circolo Magnum di Montegiorgio.

Google News seremailragno

Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News,
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Enable Notifications OK No thanks