Nasce una nuova professione nelle Marche: l’accompagnatore cicloturistico

Nasce una nuova professione nelle Marche: l’accompagnatore cicloturistico

Il turismo è un settore in costante evoluzione. Alla tradizionale offerta turistica si accompagna una modalità di fruizione del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico che ha consentito, in molte realtà della regione, di far crescere la presenza di turisti e visitatori orientati verso soluzioni di trasporto più ecologiche e sostenibili. In particolar modo il cicloturismo (o turismo in bicicletta) rappresenta una risorsa concreta per lo sviluppo del turismo, una opportunità per coniugare costa e entroterra, offrendo un contatto diretto con l’ambiente circostante, con possibilità di approfondire cultura e tradizioni dei luoghi percorsi, sostandovi per visita e ristoro. Inoltre, se sostenuto, può costituire valido supporto agli operatori turistici, specialmente nei periodi di bassa stagione, ideali peraltro per praticare il cicloturismo. Si stima che il cicloturismo muove ogni anno in tutta Europa oltre 10 milioni di persone, e che in Italia, i cicloturisti sono per la maggior parte stranieri, dove è maggiormente radicata una cultura del turismo sostenibile (secondo i dati Legambiente l’insieme degli spostamenti a pedali genera in Italia un fatturato superiore ai 6 miliardi di euro, inteso come somma della produzione di biciclette e di accessori). Da questo punto di vista anche le professioni turistiche, così come normate dalla legge regionale 23 gennaio 1996, n. 4, devono essere meglio articolate in specializzazioni per corrispondere sempre di più ai vari modi di fare turismo.

Cicloturismo Marche
Foto con le colline marchigiane

Con la proposta di legge presentata il 18 Maggio 2017 si definisce la figura dell’accompagnatore cicloturistico e la possibilità di esercitare la professione di accompagnatore cicloturistico subordinandola al possesso della specifica abilitazione e conseguente iscrizione nell’elenco regionale professionale degli accompagnatori cicloturistici. L’abilitazione per esercitare la professione di accompagnatore cicloturistico sarà rilasciata dalla Giunta regionale che istituirà periodicamente corsi di formazione con contenuti e standard formativi certi e qualificanti. Gli accompagnatori cicloturistici, a seguito del superamento di prova d’esame aggiuntiva di conoscenza di lingue straniere potranno ottenere anche la specializzazione in lingua e, mediante la frequenza di appositi corsi e superamento di
relativi esami, anche la specializzazione di esperto di mountain bike e di maestro di mountain bike.

Clicca qui per seguire l’edizione in Google News

Copyright©2018 Seremailragno.com by Michele Paoletti – michelepaol@gmail.com. All rights reserved.
La proprietà intellettuale dell’articolo non può essere copiata, riprodotta, pubblicata o redistribuita perché appartenente all’autore stesso.

È vietata la modifica e la riproduzione dell’articolo in qualsiasi modo o forma se non autorizzata espressamente dall’autore.

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: