Rainwater Harvesting – Come riutilizzare l’acqua piovana accumulata nei depositi

Rainwater Harvesting – Come riutilizzare l’acqua piovana accumulata nei depositi
5/5 - (1 vote)

L’acqua è l’oro del presente ma soprattutto del futuro. Avremo sempre più crisi idriche da dover affrontare, con conseguente siccità e clima arido. Ridurre gli sprechi d’acqua e realizzare dei sistemi di accumulo sempre più efficienti è fondamentale.

Rainwater Harvesting: il recupero dell’acqua piovana

Una semplice idea di Rainwater Harvesting per accumulare acqua e riutilizzarla nel momento del bisogno prevede:
1) Bidoni e depositi si accumula l’acqua piovana proveniente dalla grondaie.
2) Una pompa da 250W a basso consumo che estrae l’acqua per l’irrigazione delle piante e dei prodotti agricoli (abbiamo utilizzato la pompa sommersa elettrica per acque chiare Annovi & Reverberi ARUP 250PC acquistata dall’ottimo sito di e-commerce italiano Agrieuro.com).
3) È stato abbinato al sistema una presa comandata a distanza per accendere e spegnere la pompa in lontananza.
4) Update futuri: si potrebbe aggiungere una cella fotovoltaica in modo da azzerare il consumo di energia elettrica e rendere il sistema indipendente dalla rete di distribuzione

La pompa elettrica

Il costo della pompa elettrica è irrisorio, circa 34/36€ mentre l’ottimizzazione è elevata. Lo facevano gli antichi romani con le cisterne e senza tecnologia, lo possiamo fare noi a casa in maniera indipendente con i depositi e con la tecnologia low-cost. Un altro uso che potrebbe esserne fatto è quello del pompaggio di acqua dal pozzo verso i depositi. Quello che è successo infatti negli ultimi anni a molte persone che conosco tra cui io, è che il pozzo pompa 10-20 minuti poi si ferma per mancanza di acqua ed ha bisogno che la vena si ricarichi. Ecco quindi che tramite il pozzo possiamo riempire i serbatoi magari di notte dove l’energia costa meno e successivamente con la pompa utilizzare quest’acqua accumulata, in modo da avere scorte sufficienti per il proprio fabbisogno agricolo.
Spero che il video sia di esempio e possa esservi utile per costruirvi il vostro sistema di recupero dell’acqua piovana.

Google News seremailragno

Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News,
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: