• Surriscaldamento delle pastiglie per lunghi intervalli di tempo (esempio lunghe discese senza frenare a tratti)
  • Frenate eccessivamente severe durante la fase di assestamento
pastiglie vetrificate
Pastiglia vetrificata e sporca di impurità? Prova a pulirla con la carta vetrata e bike cleaner.
  • Se il componente presenta un aspetto lievemente vetrificato poggia un pezzo di carta vetrata (possibilmente fine) su un tavolo o a terra (superficie liscia in modo da avere planarità) e strofina le pastiglie fin tanto che la parte vetrificata non viene via
  • Qualora invece sia presente un aspetto sensibilmente vetrificato è necessario sostituire le pastiglie freno
  • È bene controllare sempre anche le condizioni del disco
  • Costo in genere più basso
  • Elevata potenza frenante a freddo: la pastiglia morde subito sin dalle prime frenate
  • Bassa resistenza al surriscaldamento: le pastiglie tendono a vetrificarsi con il calore, diventando dure e lucide e non frenando più come devono
  • Durata più bassa, il ferodo si usura più velocemente
  • Scarsa usura dei dischi, a meno che non si vetrifichino le pastiglie
  • Costo in genere più alto
  • Limitata potenza frenante a freddo, la pastiglia deve entrare in temperatura per frenare come deve, quindi alle prime frenate potremmo sentire il freno meno efficace
  • Ottima resistenza al surriscaldamento: per quanto sia possibile cuocere anche le pastiglie semimetalliche, bisogna mettersi di impegno. Queste pastiglie per la loro composizione (poca resina, molto metallo) non risentono più di tanto del problema della vetrificazione, mantenendo ottime prestazioni anche sotto stress
  • Durata maggiore in quanto il ferodo si consuma più lentamente
  • Causano una maggior usura del disco essendo più “aggressive”

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png

Da Redazione Online

Seremailragno è un contenitore digitale nato nella Regione Marche. Dal 2014 al 2022 ha gestito il sito per poi dare spazio ad un restyling di contenuti e stile lasciando spazio a Seremailragno.com Edizioni.

One thought on “Pastiglie freno vetrificate”

I commenti sono chiusi.

ACCEDI GRATUITAMENTE

Accedi con Google o X
N.B. Articoli con la sono riservati ai
REMATORI ONORARI
Privacy PolicyContact us

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Questo si chiuderà in 0 secondi

Index