Il museo nel Metaverso è oramai una realtà visivamente tangibile di cui dobbiamo tener conto.
Si può costruire una galleria d’arte, una galleria di storia, un museo digitale nel web? Si. Creare un qualcosa di originale ed unico mai visto nel nostro territorio.
Abbiamo così deciso di costruire il Museo del Ragno, il primo museo nel Metaverso della Regione Marche. Un luogo dove arte, storia, cultura e cimeli del passato tornano in vita e vengono resi disponibili al grande pubblico.
Per accedere al museo dovrai essere iscritto in quanto le entrate sono limitate (massimo 1000 ingressi al mese con 10.000 minuti di permanenza totale).
—-> Clicca qui per accedere ed esplorare il PRIMO PIANO DEL MUSEO <—-
—-> Clicca qui per accedere ed esplorare il SECONDO PIANO DEL MUSEO <—-
Provvederemo nel corso del tempo ad allestire almeno cinque piani ognuno dedicato ad un argomento di particolare interesse culturale.
Il primo museo nel metaverso delle Marche
Possiamo quindi dire di essere il primo museo nel metaverso istituito nella Regione Marche. Tutti potranno ammirare le nostre opere digitali rimanendo comodi sul proprio divano di casa. Una rivoluzione che attraversa lo spazio ed il tempo. L’informatica multimediale ha da sempre avuto il ruolo di incrementare l’interesse verso i contenuti. Quando è possibile interagire in ambienti a 360° muovendosi liberamente nello spazio ci sembra di essere catapultati in un nuovo mondo parallelo. Questo può determinare un incremento dell’attenzione verso il contenuto. Fino ad oggi per il web multimediale conoscevamo il testo, le immagini/foto, l’audio ed il video. A tutto questo è stato semplicemente aggiunta la “variabile” dello spazio 3D come contenitore interattivo di contenuti.
Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News,
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0