Monte Urano: presentazione dei candidati M5S per i Collegi nella Regione Marche

Monte Urano: presentazione dei candidati M5S per i Collegi nella Regione Marche
Rate this post

Presentazione dei candidati a Monte Urano

I candidati per il Movimento 5 Stelle alle politiche del nostro collegio verranno a spiegare il programma ed a confrontarsi con tutti coloro che vorranno intervenire. Martedì alle ore 21.00 presso la sala riunioni del Comune di Monte Urano in corso Mazzini, 46. Sono complessivamente 21 le liste candidate nelle Marche per le elezioni politiche del 4 Marzo 2018.

Le Marche eleggeranno 24 parlamentari (16 deputati e 8 senatori).

Dei 16 deputati delle Marche:

  • 6 verranno eletti nei collegi uninominali
  • 10 verranno eletti nei collegi plurinominali

Degli 8 senatori delle Marche:

  • 3 verranno eletti nei collegi uninominali
  • 5 verranno eletti nei collegi plurinominali

Regione Marche Collegi

COLLEGI UNINOMINALI (sistema maggioritario)

  • 6 Collegi Uninominali alla Camera dei Deputati
  • 3 Collegi Uninominali al Senato.

Il “Rosatellum” bastona la Provincia di Fermo. Perché? Come si può vedere dalla tabella sotto mostrata (estratta dal Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189) esiste il Collegio Uninominale di nome Civitanova Marche che non è Provincia ma non esiste il Collegio Uninominale di nome Fermo che è invece Provincia (un chiaro equivoco vista la base logica utilizzata per nominare gli altri Collegi). Ecco quindi che i Comuni della Provincia di Fermo vengono divisi “dalla madre adottiva” (vista agli occhi dei politici come una “poco di buono”, di avere l’affidamento dei propri comuni) e accorpati a due Collegi Uninominali differenti, quello di Ascoli Piceno (la madre biologica) e quello di Civitanova Marche (“la madre acquisita”). Perché succedano queste cose è una domanda che esula dagli scopi della spiegazione anche perché non saprei rispondere. Creare confusione fa sempre bene, a chi come me vuole capirci qualcosa e annaspa tra leggi e “magheggi”. Probabilmente ci troviamo difronte al paradosso del gatto di Erwin Schrödinger.

Lista Candidati M5S alla Camera

  1. Roberto Cataldi (Collegio 1), avvocato.
  2. Mirella Emiliozzi (Collegio 2), insegnante ed ex consigliere comunale.
  3. Daniela Tisi (Collegio 3), direttrice della Rete Museale dei Sibillini.
  4. Patrizia Terzoni (Collegio 4).
  5. Maurizio Cattoi (Collegio 5), ex comandante provinciale del Corpo Forestale.
  6. Andrea Cecconi (Collegio 6).

Collegi Uninominali Marche

Lista Candidati M5S al Senato

  1. Donatella Agostinelli (Collegio Senato Marche Nord), portavoce del M5S presso la Camera dei Deputati nella 17° legislatura.
  2. Mauro Coltorti (Collegio Senato Marche Centro), professore ordinario di Geomorfologia all’Università di Siena.
  3. Giorgio Fede (Collegio Senato Marche Sud), geometra.

Collegi Uninominali Marche Senato

COLLEGI PLURINOMINALI (sistema proporzionale)

Lista Candidati M5S alla Camera

  1. Andrea Cecconi, Patrizia Terzoni, Roberto Rossini, Martina Parisse (Collegio Camera Marche Sud costituito dall’accorpamento dei Collegi 1,2,3)
  2. Rachele Silvestri, Paolo Giuliodori, Elena Andreanacci, Ercole Matalucci (Collegio Camera Marche Nord costituito dall’accorpamento dei Collegi 4,5,6)

Collegi Plurinominali Camera Marche

Lista Candidati M5S al Senato

  1. Donatella Agostinelli, Sergio Romagnoli, Rossella Accoto, Fabio Bottiglieri (è previsto un solo collegio plurinominale regionale da cui eleggere i 5 senatori). Per l’elezione del Senato della Repubblica, l’intero territorio della Regione Marche costituisce un’unica circoscrizione regionale. In base alla popolazione risultante dal censimento 2011 alla regione sono assegnati otto seggi, tre dei quali attribuiti in collegi uninominali.

SISTEMA MISTO

Un sistema elettorale che sfrutta il sistema proporzionale e il sistema maggioritario viene definito sistema misto. La nuova legge elettorale denominata “Rosatellum bis” (legge 3 novembre 2017, n. 165) è proprio un sistema misto: un terzo di deputati (1/3) e senatori è eletto in collegi uninominali (un solo candidato per partito/coalizione, il più votato è eletto), mentre i restanti due terzi (2/3) sono eletti con un sistema proporzionale di lista (il partito che ha più voti ottiene più seggi).

SISTEMA PROPORZIONALE

In base a questo sistema elettorale, i partiti politici ottengono un numero di posti in Parlamento – nel nostro caso alla Camera dei Deputati e al Senato – in proporzione al numero dei voti ricevuti. Il sistema proporzionale puro prevede che il territorio nazionale sia diviso in tanti collegi plurinominali, in ciascuno dei quali, cioè, vengono eletti più parlamentari. Ogni partito, elabora delle liste di candidati che possono essere tanti quanti sono i seggi in palio in quel collegio. Gli elettori votano per la lista e il partito politico ed i posti in palio in quel collegio vengono distribuiti in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna formazione politica.

SISTEMA MAGGIORITARIO

Il sistema maggioritario attribuisce un premio di maggioranza al partito che ottiene la maggioranza relativa di voti, così da garantire la governabilità del Paese. In genere, il sistema maggioritario prevede collegi uninominali, cioè il territorio nazionale viene diviso in tante aree geografiche, chiamate collegi, tanti quanti sono i senatori o i deputati da eleggere. Ogni partito presenta un solo candidato e quello che riceve più voti è quello che ottiene il seggio. Questo sistema elettorale, a differenza del sistema proporzionale, garantisce una maggiore stabilità politica, ma va a penalizzare i partiti di piccole dimensioni, rischiando di minare, in alcuni casi, la base più pura del pluripartitismo su cui si basa la democrazia moderna.

Link all’evento Facebook

APPROFONDIMENTO: Collegi Elettorali Regione Marche

APPROFONDIMENTO LEGGE ELETTORALE

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Enable Notifications OK No thanks