Mein Kampf: “istruzioni per l’uso”

Mein Kampf: “istruzioni per l’uso”
Rate this post

Ripercorrere la storia contemporanea sul Mein Kampf non è difficile, basta andare su Google Trends selezionare come nazione Italia e digitare Mein Kampf per riavvolgere i nastri della memoria italiana:

Mein Kampf

Vediamo un picco evidente e ci domandiamo cosa accadde in quei fatidici giorni del mese di Giugno 2016. Non è difficile comprenderlo, basta digitare sul motore di ricerca la query Mein Kampf Giugno 2016 ed ecco cosa otteniamo:

Mein Kampf in edicola

Si legge su ilfattoquotidiano.it:

Il Giornale, diretto da Alessandro Sallusti, regalerà il Mein Kampf (La mia battaglia), il libro di Adolf Hitler la cui pubblicazione è stata vietata fino al 2015, quando sono scaduti i diritti sul volume detenuti dal ministero delle Finanze del Lander della Baviera.

Si spiega quindi la controversia politico-sociale nata nel 2016. Le domande che sorgono spontanee sono se sia morale o non morale,eticamente giusto o non giusto,concesso o vietato,interessante o non interessante,normale o non normale acquistare il Mein Kampf. Andrebbe censurato? Andrebbe fatto leggere? Andrebbe pubblicizzato? Ci sono principalmente due macro categorie di persone: gli appassionati di storia/sociologia/biografia o semplicemente di lettura e gli estremisti. Ora se il libro viene letto da un’appassionato non succede nulla ma se cade nelle mani di una folla o di un singolo con evidenti segni di estremismo è chiaro che i risultati sono ben diversi. Possiamo dire che il Mein Kampf è come dare l’alcool ad un bevitore moderato o ad un alcolista. Se da una parte può non avere alcun effetto, dall’altra parte può avere effetti devastanti. È come dare una pistola a una guardia giurata o a un rapinatore. Innumerevoli esempi possono essere fatti. Tuttavia non possiamo dire che possedere il Mein Kampf fa del possessore uno spietato nazista come il possedere la Bibbia non rende il possessore un fedele cristiano, acquistare il Corano non rende perfetti islamici o possedere Dianetics non rende fanatici di Scientology. Bisogna distinguere il consapevole interesse dall’ interesse maniacale. E per creare persone consapevolmente interessate va usato uno strumento importante di nome cultura. Qualunque mente vergine di cultura può generare la nascita di un interesse maniacale nocivo.

Copyright©2018 http://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com.All rights reserved.
I contenuti presenti  non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Enable Notifications OK No thanks