Mc Donald Campiglione – A lavoro anche di domenica gli operai che stanno mettendo su il Mc Donald’s di Campiglione di Fermo davanti al centro commerciale Oasi Girasole. Lavori iniziati i primi di luglio ma già la struttura è in piedi in meno di due mesi! Con questi ritmi massimo altri due mesi e sarà pronto. Ne avevamo parlato poco fa qui.
Mc Donald Campiglione è un titolo volutamente scelto e non un errore perché la keyword è la più cercata nel motore di ricerca, al momento. Questo significa che voi siete finiti qui non per caso ma perché vi volevamo qui.
Campiglione di Fermo fa gola alla grande distribuzione – Mc Donald Campiglione
L’azienda Mc Donald’s non investe a caso, ma solo a seguito di indagini di mercato molto puntuali. E così anche Campiglione di Fermo avrà il suo “tempio globalista americano” del fast food. In una regione dove siamo conosciuti per lo slow food i fast food andrebbero messi al bando per dar spazio ai prodotti tipici locali della tradizione marchigiana (vincisgrassi, ciauscolo, olive ascolane, cremini, fristingo, frecantò, fettine panate), ci si è venduti al mercato globale.
Questi fast food sono frequentati da giovanissimi e possono rappresentare un serio pericolo per l’equilibrio alimentare e salutare. Una volta sono andato al Mc Donald’s di Civitanova Marche (non di mia spontanea volontà ma perché me lo aveva chiesto un amico e non ci ero mai stato in vita mia, quindi ho detto vediamo che c’è) e lo scenario che ho visto mi ha sconvolto: sembrava la scuola elementare: pieno di ragazzini.
I giovanissimi hanno sempre fatto gola alla grande distribuzione dal food alle informazioni passando per gadget scolastici e giochi.
Si assume…ma profitto e investimenti vengono ridistribuiti
Si creano posti di lavoro e si assume (clicca qui per candidarti) è vero, ma a quale prezzo? Il profitto e gli investimenti vengono ridistribuiti nel mondo in ottica globalizzata e non esclusivamente sul territorio locale. È questa la differenza tra un’azienda locale e un’azienda globale.
C’era una volta la domenica, il giorno del riposo – Mc Donald Campiglione
Ma la domenica non dovrebbe essere sacra? Una volta la domenica era il “Giorno del Signore” dove la famiglia prima andava alla Santa Messa e poi pranzava tutta insieme a tavola con i piatti della tradizione popolare. Questo fino agli anni 90′ era una consuetudine. Poi è successo qualcosa. Oggi nella domenica le chiese si sono svuotate e magari l’operaio lavora per costruire il Mc Donald’s di Campiglione di Fermo mentre il figlio ha fatto il sabato sera al Mc Donald’s di Porto San Giorgio. I centri commerciali restano aperti, la famiglia si disgrega. Il cellulare in mano conclude l’opera dissociativa.
E così la family moderna non ha neanche più il tempo di assaporare la lentezza, lo stare insieme, la domenica del riposo con i propri familiari. Anche Dio, che era Dio, la domenica si riposò…non andò a costruire montagne, colline, o mari…si riposò perché “s’era rotto er cazzo de fatigà”, e lui era Dio la massima potenza, non stava sotto patrone e non aveva la partita IVA.
Ora pensa ad un operaio indiano, pakistano o italiano che invece del giorno del riposo per stare in famiglia si trova a lavoro per costruire i centri dove la famiglia si divide. Un serpente che si mangia la coda. Una volta c’erano i sindacati, c’era il vero ideale di socialismo. Poi si sono mezzi venduti al potere invece di svolgere il loro ruolo di “combattenti” per i diritti dei lavoratori. Beh, il diritto alla domenica di riposo oggi è praticamente scomparso in molti lavori dove in realtà non è necessario lavorare, come può essere invece in un ospedale.
E così la strategia culturale della globalizzazione è riuscita ad annientare la domenica, ha devastato la cultura tradizionale e religiosa, ha introdotto la liquidità. Ha distrutto le radici dei nostri predecessori, estirpandole come fossero gramaccia.
SE SEI D’ACCORDO CON LA TRADIZIONE E AMI I VINCISGRASSI, LE OLIVE ASCOLANE, I CREMINI ED IL CIAUSCOLO ALLORA CONDIVIDI L’ARTICOLO AI TUOI AMICI E PARENTI.