Macerata Posse – I Vincisgrassi

Macerata Posse – I Vincisgrassi
Rate this post

I Vincisgrassi sono un gruppo musicale di Macerata di genere pop-demenziale in dialetto marchigiano. Il gruppo, fondato nel 1993 da Maurizio Serafini, Paolo Mencoboni e Luciano Monceri, prende il nome da un tipico piatto marchigiano simile alle lasagne al forno. Testi e melodie delle canzoni si avvicinano allo stile di Elio e le storie tese. I testi, a volte puramente demenziali, in alcuni casi trattano problematiche della realtà di provincia dimostrando come I Vincisgrassi siano acuti osservatori, taglienti e spietati stornellatori e soprattutto profondi conoscitori e studiosi del tessuto sociale. Due delle canzoni più note sono “Macerata Posse” e “Cossè vene da fora” in cui il gruppo espone, nella prima, una critica alla propria città e, nella seconda, tratta della città marinara Civitanova e della problematica riguardante la prostituzione.

Nel 2006 il gruppo ha visto il distacco di Paolo Mencoboni, tastierista e voce. Questi è stato rimpiazzato da Roberto Marcucci, con il quale poi l’inseparabile duo Serafini-Monceri ha realizzato l’album Marducati. Dal tour 2007 si è avvicendato al posto di tastierista Simone Cicconi. Negli spettacoli dal vivo, hanno unito la musica al cabaret ideando il Mario e Neno osceno show. Lungo l’estate 2008 hanno messo in scena attraverso la provincia di Macerata il Che cappella Dour/tour.

MACERATA POSSE

Macerata, Macerata, ogni passo una cacata e se ‘ncontri un ca’ pe’ strada, quasci che te piscia addossu, perché non ji datu l’ossu. “Ma perché non je li datu?” Perché quissu c’ha la rogna,c’ha la rogna su le ma’. Te se pole anche ‘ttaccà. Pussa via bruttu marguttu mamma mia quanto scì bruttu. Sarai vellu tu,ch’i magnato fino a ieri. “Ho magnato un po’ de struttu l’ho magnato co’ lo pa’, te potessi anche strozzà!!

Macerata, Macerata posse, posse pijatte ‘n gorbu, un gorbu che te spacca

Macerata, Macerata, quattro ca’ e ‘na coata e de quissi quattro ca’, cinque adè democristià
Tutti preti e pretaroli, simo ‘rmasti noandri soli co’ la vojia de cantà co’ la vocca spalancata
Qui non succede niente, ve pijesse ‘n’accidente medicazzi e avvocati, jete a mori ‘mmazzati.

Macerata, Macerata posse, posse pijatte ‘n gorbu, un gorbu che te spacca

Macerata, Macerata, ogni fica è mpomatata e se tu la vai a toccà te ce ‘rmane su le ma’
Tre centimetri de stuccu che te pare un barbatruccu vanne cocca a rimedià, co’ li fiji de papà. Quilli scì c’adè carini, non je manga li quatrini ma je manca lu cervellu, non sia mai, anche lu cellu. Quissi c’ha la mizzubisci, lo profumo tropicale e se veste da Missoni, ma je manga li cojoni.

Macerata, Macerata posse, posse pijatte ‘n gorbu, un gorbu che te spacca

Macerata, Macerata, magna sembre l’ insalata e risparmia li quatrì, poi li spenne pe’ vestì
Ce se ‘rveste solo fori, ‘l’apparenza più signori ma cend’anni a lu camì, tu si sembre un contadì. Basta come documenti li tre quattro appartamenti che si ffatto pe’ li fiji, lu podere e li conigli. Ch’ atra cosa da spappà, vo’ sapè la verità nonostante li quatrì, tu si sembre un contadì. 

Macerata, Macerata posse, posse pijatte ‘n gorbu, un gorbu che te spacca

Macerata, Macerata, vella jende che ce stà ci stà quilli criticò che te ‘llatta li cojò
E se proi a fa checcosa, te ce gufa pure sopra all’occasioni più ‘mportanti quissi stà sembre davanti. Non se sa che ce stà a fa, basta solo che ce sta, non je ‘mporta se è ‘na lagna, l’importante è che se magna. Quissi adè l’intellettuali che se rtroa ne li locali là non magna e mango ve’, ma ai patrò je sta anche vè. Perché adè tutti una razza, e quissi chi li ‘mmazza e ce vene da penzà: “Jete tutti a fadigà!!”

Macerata, Macerata posse, posse pijatte ‘n gorbu, un gorbu che te spacca  

 

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Enable Notifications OK No thanks