L’oggetto avanzato in Photoshop: facciamo chiarezza

L’oggetto avanzato in Photoshop: facciamo chiarezza

In Adobe Photoshop CC 2017 possiamo esportare un oggetto avanzato al fine di poterlo utilizzare successivamente anche in Adobe Illustrator e questo è il punto di arrivo di tutto il discorso, ma partiamo dall’inizio. Gli oggetti avanzati (in letteratura estera smart objects) possono essere immaginati come delle scatole ovvero un insieme di livelli che contengono dati appartenenti a immagini raster (= trama, reticolo, griglia dalla tv analogica o bitmap, ovvero mappa di bit)  o immagini vettoriali. Gli oggetti avanzati conservano tutte le caratteristiche originali del contenuto sorgente di un’immagine, permettendovi di apportare modifiche non distruttive al livello ed è questa caratteristica a renderli preziosi(in quanto l’immagine non “sgranerà“,termine spesso indicato per definire la perdita di qualità di un’immagine). Ma per capire cosa sia veramente questi misteriosi e talvolta non compresi oggetti avanzati,io per primo me lo sono sempre chiesto ogni volta che si apriva una finestra di errore come questa

Impossibile completare la richiesta perché l'oggetto avanzato.jpg

ma non ho avuto mai la voglia di approfondire perché ero sempre preso dal progetto su cui stavo lavorando,dobbiamo capire quali siano i vantaggi di utilizzarli nei nostri progetti. La finestra sopra compare ogni qual volta cerchiamo di accedere a opzioni non consentite sull’oggetto avanzato in Photoshop. Solo rasterizzando l’immagine ci è concesso di procedere e vedremo dopo come fare. Per poter invece modificare l’oggetto con l’apposito Illustrator dobbiamo fare doppio click col mouse sinistro sopra al simbolo di oggetto avanzato:

Oggetto avanzato.jpg

Vantaggi nell’utilizzo degli oggetti avanzati

Gli oggetti avanzati possono essere utilizzati in diversi contesti:

  1. Utilizzo di oggetti vettoriali in un ambiente raster, mantenendo o vantaggi che la grafica vettoriale offre (ridimensionamento senza perdere qualità).
  2. Propagazione delle modifiche
  3. Organizzazione di file complessi, suddividendo l’elaborazione su più file collegati
  4. Utilizzo dei filtri avanzati.

L’immagine vettoriale in Photoshop

Quando importiamo un’immagine vettoriale da Illustrator in Photoshop questa sarà inglobata come oggetto avanzato (possiamo quindi dire che tutte le immagini vettoriali sono oggetti avanzati mentre non tutti gli oggetti avanzati sono immagini vettoriali,ovvero che il file vettoriale rappresenta un sottoinsieme degli oggetti avanzati).  I contenuti di un oggetto avanzato collegato vengono aggiornati quando il file immagine sorgente subisce delle modifiche. Se facciamo doppio click sul livello dell’oggetto avanzato si aprirà il programma adatto a gestirlo e modificarlo ovvero Illustrator. Infatti mentre Photoshop è nato per gestire essenzialmente immagini raster, Illustrator è nato per gestire immagini vettoriali. Ad ogni versione si è cercato di ridurre sempre di più il gap e di interconnettere al meglio i due ambienti al fine di ottenere la massima “collaborazione” tra il mondo raster e il mondo vettoriale. Se vogliamo modificare oltre i limiti imposti l’immagine vettoriale in Photoshop dobbiamo necessariamente trasformarla ovvero rasterizzarla(tasto destro del mouse sul livello->rasterizza livello). Da questo momento in poi le modifiche(quelle che ne alterano le dimensioni) all’immagine saranno distruttive e quindi bisogna fare attenzione a non distruggere troppo il nostro lavoro. È un po come l’approssimazione del matematico, un numero lo possiamo approssimare ovvero decidere di eliminare un bel po di informazione ma a volte questa è necessaria al fine di evitare di schiantarsi ad esempio sul suolo lunare nei delicati calcoli della Nasa, tutto dipende dal contesto in cui lavoriamo e questa è una frase valida in tutti gli ambiti della vita.

Esportare un’immagine da Photoshop come oggetto avanzato

Arriviamo al dunque dopo tutto questo disquisire. A mio avviso l’impostazione a disposizione per realizzare ciò è posta su un punto non molto intuitivo del programma. Infatti quando voglio salvare l’immagine come oggetto avanzato perché per esempio voglio utilizzarla in Illustrator mi viene in mente di andare in salva con nome o in esporta. Ed è questo il motivo per cui non ho mai trovato l’opzione fino a quando mi sono impuntato e ho fatto una ricerca. Ebbene per realizzare quanto detto dobbiamo andare in Livello->Oggetti Avanzati->Esporta Contenuto:

Esportare oggetto avanzato in photoshop.jpg

E come per magia compare la finestra di salvataggio:

Esporta file oggetto avanzato.jpg

Spero di esservi stato utile,ricordate di votare l’articolo con 5 stelle!Grazie 😉

novità Scarica gratuitamente Adobe Illustrator CC 2017

Copyright©2017 http://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com.All rights reserved.
I contenuti presenti  non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: