Logge massoniche e massoneria nella città di Fermo

Logge massoniche e massoneria nella città di Fermo

⭐⭐⭐⭐⭐ La loggia massonica R.L. Hiram all’Oriente di Fermo appartiene alla Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli Antichi Liberi Accettati Massoni e nasce Venerdi 29 Aprile 2016. Contribuisce ad infoltire le innumerevoli logge massoniche presenti nella Provincia di Fermo di cui nessuno osa mai parlare. Ma dove si trovano queste stanze segrete? Continua il viaggio alla scoperta della massoneria fermana, dopo aver analizzato come in passato ci siano stati legami con i Club Privati. 

Massoneria a Fermo
Massoneria a Fermo

Gli innominati dei piani alti annunciarono nel 2016:

“Oggi inauguriamo e consacriamo un Tempio massonico che è immerso nell’aura di Fermo, la cui massima espressione è nel Duomo del Girfalco, i cui due stipiti del
portale, sono “supremi esempi di draghi vomitanti i tralci della vita”, i quali
terminano – scrive Elémire Zolla – l’uno nella figura di San Pietro, la Chiesa esteriore
e visibile, e l’altro in quella di San Giovanni che proclama il Verbo, simbolo della
Chiesa interiore e invisibile. Nella cosmogonia l’invisibile precede il visibile, nella
conoscenza religiosa il processo si rovescia.” Fonte: Loggia R.L. Hiram all’Oriente di Fermo

Il Delta, detto anche Triangolo di Salomone, prende il nome dalla forma maiuscola della terza lettera dell’alfabeto greco. Simboleggia la perfetta geometria del numero tre, riscontrabile in diverse filosofie. Nella religione cristiana, ad esempio, rappresenta la Trinità, mentre in altri contesti appare come simbolo di perfezione divina. Come accade anche nella simbologia della squadra e compasso, all’interno del Delta spesso compare la lettera G, che si presta a diverse interpretazioni (God, Geometria, Gnosi).

Massoneria nel fermano

La sede massonica del Grande Oriente d’Italia di Fermo è stata rivelata ed è ubicata proprio al piano nobile dello splendido Palazzo Guerrieri in Via Perpenti n.16 a Fermo. È completamente affrescata da dipinti del pittore sangiorgese Pio Panfili (1723-1812), presenti anche nella Sala dell’Aquila di Palazzo dei Priori di Fermo (1762).

Papa Sisto V
Papa Sisto V

L’aspetto curioso è che il prolungamento del delta che si forma unendo i punti tra il Duomo di Fermo (edificio romanico-gotico del 1227), il museo archeologico (dove sono presenti le cisterne romane) e Palazzo dei Priori (ospita nella parte esterna la statua in bronzo di papa Sisto V del 1588) arriva in Via Perpenti n°16. Una coincidenza? È proprio questa l’aurea a cui si riferisce il comunicato sopra citato? È all’interno la sede di questa recente loggia massonica? Non possiamo saperlo. Ai vertici del triangolo e del delta risiedono dei forti poteri (quello religioso, quello politico, quello storico) in grado di spostare gli equilibri, ma ben nascosti dietro lo stile gotico.

Curiosità: proprio al Palazzo dei Priori, nel Febbraio 2018, inizia la visita di Paolo Gentiloni (fonte: informazione.tv).

Seremailragno.com è stato selezionato dal servizio di Google News,
per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie CLICCA QUI.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: