Le antiche carte di Monte Urano – La storia della città di Monte Urano torna ad essere studiata e presentata ai lettori con un volume a cura di Mario Diadoro. Tale volume si aggiunge ad un importante numero di libri scritti, redatti e pubblicati sulla storia e cultura di Monte Urano. Quali sono i libri da leggere su Monte Urano? La risposta la diamo al termine dell’articolo.
Il Castello di Monte Urano tra ‘500 e ‘600
Il Dott. Diadoro Mario, cittadino monturanese laureato in Filosofia e Paleografia ha svolto una approfondita e rigorosa ricerca storico documentale sulla sua comunità monturanese dal XIII al XVII secolo, chiarendone la storia anche facendo riferimento alla relativa documentazione presente nell’archivio comunale ed illustrando tali atti con apposito corredo fotografico e che da tale studio è stato scritto il Volume intitolato “Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e Studi sul castello tra ‘500 e ‘600”.
La Paleografia è la scienza che indaga criticamente lo svolgimento della scrittura in tutte le sue manifestazioni, al fine di leggerne, localizzarne e datarne i risultati, e altresì di ricavare, dal fenomeno grafico e dall’evoluzione dei segni, elementi e dati per la storia in generale e per la storia della cultura in particolare.
Le antiche carte di Monte Urano in un volume
Il volume verrà stampato da Andrea Livi Editore per un quantitativo di 200 copie al costo di 2.400€. La spesa sarà sostenuta dal Comune di Monte Urano.
Riferimenti: DETERMINAZIONE N. 93 del 16-11-2023 – Comune di Monte Urano
Libro: Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e studi sul castello tra ‘500 e ‘600
Libri da leggere su Monte Urano
Poiché mancava un riferimento bibliografico online abbiamo deciso di crearlo noi mettendo insieme i titoli di libri, riviste, depliant riguardanti la storia e la cultura della città di Monte Urano:
- Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e studi sul castello tra ‘500 e ‘600 di Mario Diadoro (Autore), Andrea Livi Editore, 2023
- Monte Urano – La Chiesa di S. Michele Arcangelo la città la devozione
- Monte Urano – I luoghi della gente, di Paolo Malaigia, Andrea Livi Editore
- G. NEPI, Monte Urano: storia, arte ed industria
- G. NEPI, Guida di Fermo e dintorni, Fermo 1986
- G. NEPI, Monte Urano, in Storia dei comuni piceni, Fermo 1985
- G. STRAFFORELLO, La patria. Geografia dell’Italia. Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino, Torino, Utet, 1898
- Una banda un paese – Storia del premiato corpo bandistico Città di Monte Urano, a cura di Paolo Malaigia
- Monte Urano – La Chiesa di S. Michele Arcangelo la città la devozione
- LUDOVICO SPAGNOLINI – COMUNE DI MONTE URANO – Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
- Sandro Trotti Disegni origine e ragione, 2009
- Monte Urano a volo d’uccello Cartonato di Giulio Meconi
- M. Paoletti, “I portoni di Monte Urano: il silenzio dell’abbandono”, Seremailragno.com Editore, Monte Urano 2024
- M. Paoletti. La vita dietro il filo: storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70. Youcanprint, 2022.
- BALDELLI, Gabriele; DAMIANI, Isabella. L’insediamento dell’età del bronzo di S. Giovanni presso Monte Urano, Ascoli Piceno. L’insediamento dell’età del bronzo di S. Giovanni presso Monte Urano, Ascoli Piceno, 2005, 968-971.
- URBINATI, Andrea. Missouri: a Monte Urano l’identità di un territorio, di una famiglia, di un’azienda. In: L’impresa calzaturiera di famiglia: storie di una generazione che innova. Guerini next, 2019. p. 111-121.
- SALVATORI, Riccardo. STORIA E PRODUZIONE DEL SETTORE DELLA CALZATURA FERMANO-MACERATESE Storia, produzione e repertorio terminografico Italiano Cinese. 2023.
- GRANDI, Alberto; MAGAGNOLI, Stafano. Ai margini dell’intervento straordinario. Le Marche tra la Cassa per il Mezzogiorno e la piccola impresa. Storia urbana, 2011, 2011/130.
- VITALI, Daniela. Un insediamento diffuso: immigrati nella terza Italia. Un insediamento diffuso: immigrati nella terza Italia, 2002, 222-231.
- CESARONI, Antonella. Tracce della fortuna dei Primitivi toscani nella bassa Marca. Tracce della fortuna dei Primitivi toscani nella bassa Marca, 2011, 235-242.
- CALZINI, Augusto. La fabbrica delle pantofole” Feltria” di Urbino, 1949-1957. La fabbrica delle pantofole” Feltria” di Urbino, 1949-1957, 2014, 1-101.
- DE VITO, FABIO. Mass Customization: una possibile strategia alla crisi del distretto calzaturiero marchigiano. 2018.
- SACCO, GIULIA. Il Custom Made nel settore calzaturiero e il suo impatto nella gestione aziendale. 2018.
- CEGNA, Annalisa. L’internamento civile fascista in provincia di Macerata.