La notizia che vi lascerà a bocca aperta è che la vera e propria mappa dell’Africa non è quella che noi conosciamo! Se si rispetta la stessa scala di tutte le regioni del mondo, il continente africano è semplicemente enorme. Nelle rappresentazioni cartografiche, tutto è una questione di scala. Ahimè, la mappa dell’Africa non ha nulla a che fare con quella che abbiamo studiato nelle nostre scuole. Lo scrive anche The Economist e il Washington Post (filmato). Se manteniamo la stessa scala per rappresentare tutte le aree del mondo (come la logica dovrebbe suggerire), l’Africa è la più imponente del planisfero (se tutte le regioni del mondo, utilizzassero l’uniformità di scala) sarebbe grande come l’insieme dei più importanti continenti tutti messi assieme:
Sull’argomento vi sono diversi articoli pubblicati tempo fa, secondo alcuni risultati della ricerca del geografo Jean-Paul Pougala, direttore dell’Istituto di studi geostrategici a Douala, Camerun. Il ricercatore ha spiegato il motivo per cui le mappe ufficiali, le cosiddette mappe del Mercatore (il nome del loro autore, il fiammingo Gerardus Mercator), sono false:
“La Groenlandia appare più grande dell’Africa, mentre questa è 15 volte più grande, nella realtà. Il Camerun, per esempio, sembra essere della stessa dimensione della Svizzera, mentre in realtà è 11,5 volte più grande, che con i suoi 41.277 chilometri quadrati è inferiore alla dimensione di una delle 10 province del Camerun (475.000 km2). La Germania sembra due volte più grande del Mozambico, mentre in realtà, la Germania con i suoi 357.114 chilometri quadrati è meno della metà del Mozambico ha 801.590 chilometri quadrati. Il Belgio sembra più grande del Senegal, mentre in realtà, con i suoi 196.722 chilometri quadrati, è quasi sei volte e mezzo più grande, visto che ne ha solo 30.528“.
Il ricercatore aggiungeva che questi errori di scala non sono stati senza conseguenze, soprattutto dal punto di vista simbolico:
“L’Africa è un continente enorme con i suoi 30.418.873 chilometri quadrati, pari al 6% della superficie terrestre ed il 20,3% delle terre emerse. Mentre i 46 paesi Europei hanno una superficie totale di 5.917.619 chilometri quadrati, vale a dire, tutta l’Europa, dal Portogallo all’Ucraina è 4,4 volte più piccolo dell’Africa. Eppure, nell’immaginario collettivo, gli africani sono convinti di essere dieci volte più piccoli dell’Europa e di disporre di meno spazio vitale rispetto agli europei…Con questa carta a prima vista banale, l’Europa ha ben incapsulato, e con con successo, nelle teste degli africani, l’accettazione della sua presunta superiorità”.
La proiezione Gall–Peters è una proiezione cartografica rettangolare che mappa tutte le aree in modo che abbiano le dimensioni corrette l’una rispetto all’altra. Come ogni proiezione di area uguale, raggiunge questo obiettivo distorcendo la maggior parte delle forme. La proiezione prende il nome da James Gall e Arno Peters. A Gall viene attribuita la descrizione della proiezione nel 1855 ad una convention scientifica (pubblicò un Articolo su tale ricerca nel 1885).
Peters ha portato la proiezione a un pubblico più vasto a partire dai primi anni ’70 per mezzo della “Peters World Map”:
Il nome “Gall-Peters projection” sembra essere stato usato per primo da Arthur H. Robinson in un opuscolo pubblicato dall’American Cartographic Association nel 1986. Le mappe basate sulla proiezione sono promosse dall’UNESCO e sono anche ampiamente utilizzate dalle scuole britanniche. Nello stato americano del Massachusetts, le scuole pubbliche di Boston hanno iniziato a introdurre gradualmente queste mappe nel Marzo 2017, diventando il primo distretto scolastico pubblico negli Stati Uniti ad adottare le mappe Gall-Peters come standard. La proiezione di Gall-Peters raggiunse notorietà nel tardo XX secolo come il fulcro di una controversia sulle implicazioni politiche della progettazione di mappe. [Approfondimento: Wikipedia]
Copyright©2018 https://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com. All rights reserved.
La proprietà intellettuale dell’articolo non può essere copiata, riprodotta, pubblicata o redistribuita perché appartenente all’autore stesso.
È vietata la modifica e la riproduzione dell’articolo in qualsiasi modo o forma se non autorizzata espressamente dall’autore.
Devi accedere per postare un commento.