La focaccia marchigiana: cacciannanze

La focaccia marchigiana: cacciannanze
cacciannanze
La cacciannanze tradizionale è consigliata da Seremailragno.com

La cacciannanze è la tipica focaccia marchigiana della tradizione popolare con olio e rosmarino. La ricetta della cacciannanze ha origini lunghissime che riportano ai tempi in cui il pane per le famiglie veniva fatto nel forno a legna (tradizionale) di casa propria. La parola caccia-annanze nel dialetto marchigiano si traduce in cacciata innanzi, cioè sfornata prima del pane. Infatti le prime cotture di prova venivano utilizzate per controllare la temperatura del forno: se la temperatura era giusta, dopo avere sfornato la cacciannanze si poteva procedere a togliere tutta la brace, pulire con uno straccio (denominato munnulu) il piano di cottura e quindi infornare il pane. A Valmir abbiamo provato la cacciannanze di Marisa perfetta sotto ogni aspetto, di una croccantezza e sapore unico. La masticazione diventa quasi un’esperienza mistica, di quelle che ti fanno chiudere gli occhi esclamare muhhhhh e far girare la mano più volte in segno di “quanto è bona“. Grazie Marisa per l’ospitalità e per le innumerevoli portate di pizza, pesce, agnello, affettato, papalina, spiedini, and so on…

Seremailragno.com è stato selezionato dal servizio di Google News,
per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie CLICCA QUI.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: