- selezionare il video
- fare click con il tasto destro del mouse su proprietà
- andare su dettagli:
Avremo quindi le informazioni principali del video in generale ovvero:
- caratteristiche video
- caratteristiche audio
- caratteristiche del file
- varie caratteristiche generali
A questo punto possiamo aprire il programma di editing video e selezionare le impostazioni del rendering come consigliato da Youtube.
- Nessun elenco modifiche (altrimenti il video potrebbe non essere elaborato correttamente)
- Moov Atom all’inizio del file (Fast Start)
- [info]
- Canali: stereo o stereo + 5.1
- Frequenza di campionamento 96 khz o 48 khz
- [info]
- Scansione progressiva (non interlacciata)
- Profilo alto
- 2 B frame consecutivi
- GOP chiuso. GOP pari a metà della frequenza fotogrammi.
- CABAC
- Bitrate variabile. Non è richiesto alcun limite per il bitrate, ma di seguito sono riportati i bitrate consigliati a titolo informativo.
- Sottocampionamento della crominanza: 4:2:0
- [info]
- I contenuti dovrebbero essere codificati e caricati con lo stessa frequenza fotogrammi con cui sono stati registrati.
- Le frequenze fotogrammi più comuni includono: 24, 25, 30, 48, 50, 60 fotogrammi al secondo (sono accettate anche altre frequenze fotogrammi).
- I contenuti interlacciati devono essere disinterlacciati prima di essere caricati. Ad esempio, i contenuti 1080i60 devono essere disinterlacciati in 1080p30, passando da 60 campi interlacciati al secondo a 30 fotogrammi compressivi al secondo.
- [info]
I bitrate indicati di seguito sono quelli consigliati per i caricamenti. Il bitrate per la riproduzione audio non è correlato alla risoluzione video [info].
Bitrate video consigliati per i caricamenti SDR
Tipo | Bitrate video, frequenza fotogrammi standard (24, 25, 30) |
Bitrate video, Frequenza fotogrammi elevata (48, 50, 60) |
---|---|---|
2160p (4k) | 35-45 Mbps | 53-68 Mbps |
1440p (2k) | 16 Mbps | 24 Mbps |
1080 p | 8 Mbps | 12 Mbps |
720 p | 5 Mbps | 7,5 Mbps |
480 p | 2,5 Mbps | 4 Mbps |
360 p | 1 Mbps | 1,5 Mbps |
Bitrate video consigliati per i caricamenti HDR
Tipo | Bitrate video, frequenza fotogrammi standard (24, 25, 30) |
Bitrate video, Frequenza fotogrammi elevata (48, 50, 60) |
---|---|---|
2160p (4k) | 44-56 Mbps | 66-85 Mbps |
1440p (2k) | 20 Mbps | 30 Mbps |
1080p | 10 Mbps | 15 Mbps |
720p | 6,5 Mbps | 9,5 Mbps |
480p | Non supportato | Non supportato |
360p | Non supportato | Non supportato |
Bitrate audio consigliati per i caricamenti
Tipo | Bitrate audio |
---|---|
Mono | 128 kbps |
Stereo | 384 kbps |
5.1 | 512 kbps |
- YouTube utilizza player con proporzioni 16:9.
- Se intendi caricare un file che non ha un formato a 16:9, sappi che verrà comunque elaborato e visualizzato correttamente, ma presenterà delle bande nere laterali o in alto e in basso, generate dal player.
- Scopri come utilizzare le risoluzione e le proporzioni correttamente.
FONTE UFFICIALE: LINK
Seremailragno.com è stato selezionato dal servizio di Google News,
per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie CLICCA QUI.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0