“Il pisciacane è un fiore che fa una vita triste. Cresce nelle crepe delle strade, non ha la terra buona e i cani gli pisciano in testa; eppure lui fiorisce e splende come un maledetto, perché questa è la risposta alla vita: fiorire nonostante tutto” [cit. Dio from Twitter]
Il pisciacane è il nome comune di numerose piante, per lo più velenose o dannose, in particolare del dente di leone o soffione.
Etimologia: ← comp. di piscia (seconda persona dell’imperativo di pisciare) e cane, per le proprietà diuretiche di alcune di queste piante o per la credenza popolare che esse nascano dall’orina dei cani.
About Post Author
administrator
Redazione Online della Regione Marche. Seremailragno.com è un’edizione digitale a 360° principalmente incentrata su novità, tecnologia, multimedialità, web, debunking, notizie locali della regione Marche, con un occhio generale all’Italia e al mondo. Il pensiero etico è volto verso il rispetto dell’ambiente, riduzione delle emissioni, riciclo, riutilizzo e promozione del territorio tramite cicloturismo sulle due ruote. Siamo presenti anche in Google News dove puoi seguire l’edizione digitale per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità e nel Google Play Store con la nostra app ufficiale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi accedere per postare un commento.