Vi ricordate il BioRing fitness tracker, la rivoluzione dei wearable? Che fine ha fatto?

Vi ricordate il BioRing fitness tracker, la rivoluzione dei wearable? Che fine ha fatto?
Rate this post

Tutti avevano annunciato con entusiasmo il BioRing l’anello Smart in grado di misurare persino le calorie assunte, la cui produzione di massa sarebbe dovuta iniziare nel Novembre 2016 . Un fitness tracker da infilare semplicemente al dito per ottenere una mole di dati impressionante per un dispositivo così piccolo:

  • calorie assunte
  • calorie bruciate
  • passi
  • frequenza cardiaca
  • monitoraggio del sonno
  • livelli di stress
  • intensità dell’attività
  • proteine assunte
  • livelli di acqua assunti
  • livelli di glucosio

Pensare a tutti questi sensori in un anello sembra fantascienza! Eppure con la tecnologia integrata spinta ai massimi livelli tutto è possibile (secondo i furbetti del CrowdFunding). Questa era l’ipotetica struttura interna:

Bioring struttura.jpg

Grazie all’accelerometro, al sensore ottico a led, ad un sensore impedenziometrico e due motorini per la vibrazione coordinati da un processore interno alimentato da una batteria curva ultra sottile. Il produttore lanciò una campagna di raccolta fondi su Indiegogo con soglia di 50.000 $ per avviare la produzione di massa. La campagna andò alla grande raggiungendo 441,162$ ovvero il 751%, ma poi sono spariti tutti!

Bioring.png

Il co-fondatore James Lee spiegava in questo video il suo funzionamento (fonte: link):

Ma veniamo al dunque: che fine ha fatto il BioRing?? Perché non è ancora acquistabile?? Perché il dominio è stato messo in vendita? Perché sono tutti scomparsi nel nulla?

Bioring site.JPG

Siamo dinanzi alla truffa 3.0. veicolata dal CrowdFunding (in gergo inglese Crownfundig Scam)? Sì. Qual’è il segreto del successo di questa truffa? La professionalità nella descrizione dei dettagli correlati da foto e video, l’originalità, la tecnologia spinta ben disegnata, l’inefficienza di Indiegogo che non richiede neanche un prototipo per procedere alla campagna. Insomma oggi le truffe da CrowdFunding sembrano facili, redditizie, pulite per questo ne vedremo sempre di più fino a quando non cambieranno il sistema e lo renderanno più robusto a simili attacchi.

 

Copyright©2017 http://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com.All rights reserved.
I contenuti presenti  non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Enable Notifications OK No thanks