Iginio Massari ed il marketing dell’indignazione

Seremailragn.com Stories

Questa tecnica utilizzata da Iginio Massari e dai giornalai (perché non si possono chiamare giornalisti) si chiama “indignazione virale” o “marketing dell’indignazione”. È una strategia che sfrutta l’irritazione o lo sdegno del pubblico per generare attenzione, discussione e, in alcuni casi, far diventare un argomento virale sui social media.

La strategia di Massari

Nel caso delle chiacchiere vendute a 100€ al chilo da Iginio Massari, il prezzo elevato di un prodotto tradizionale, associato al nome di un famoso pasticcere, ha suscitato una reazione emotiva, in particolare sui social, dove le persone tendono a condividere contenuti che suscitano forte reazione (positiva o negativa). Questo tipo di strategia può essere utilizzato anche per stimolare la curiosità e ottenere un’attenzione immediata, spingendo così a un maggiore coinvolgimento sui social.

La tecnica si basa sulla psicologia sociale: quando qualcosa è percepito come “eccessivo” o “ingiusto“, le persone sono più propense a commentare, condividere e discutere, amplificando il messaggio.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Avatar photo

Da Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

ACCEDI GRATUITAMENTE

Accedi con Google o X
N.B. Articoli con la sono riservati ai
REMATORI ONORARI
Privacy PolicyContact us

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Questo si chiuderà in 0 secondi