Premessa: questo non è il classico articolo promozionale o promo-redazionale spacciato per informazione come potrete trovare in siti blasonati che vengono pagati per tale scopo, ma un articolo serio. Giusto per sottolineare che nessuno ci ha pagati, quindi siamo molto più credibili dei professionisti.
Prontopro nasce nel 2015 come startup (è uno strumento di marketing), elogiata da millionaire, economyup, ninjamarketing, startupitalia è una piattaforma dove il professionista può iscriversi per offrire lavoro e il cliente può trovare il professionista richiesto. Come funziona, chi ci guadagna, qual’è il business plan?
Il funzionamento è abbastanza semplice:
- Il professionista si iscrive al sito web scegliendo i servizi in grado di offrire alla potenziale clientela
- Il cliente fa una richiesta di lavoro
- Ai professionisti inerenti arriva tramite email la richiesta evasa dal cliente
- I professionisti decidono se rispondere o meno alla richiesta (utilizzando crediti, possono partecipare fino ad un massimo di 5 professionisti. Se non si partecipa non si paga nessun credito, ma è chiaro che non si otterrà sicuramente lavoro)
- Il cliente sceglie il professionista che ritiene più consono in base a come si presenta e a una serie di parametri
Una grande parte dell’introito per la piattaforma è dato dal sistema per cui si paga per partecipare ad un’asta dove il cliente sceglie il professionista.
Alcuni punti da analizzare e aspetti da chiarire
- I clienti di Prontopro nella maggior parte dei casi vogliono risparmiare denaro ma anche tempo per cercare un professionista e si rivolgono alla piattaforma poiché comoda e alla portata di tutti
- Vi è un’asta a ribasso tra competitor? Assolutamente no, il cliente sceglie liberamente il professionista da assumere, basandosi principalmente su un mix di: prezzo, presentazione del professionista e recensioni ricevute. Tuttavia, il professionista potrebbe pensare di ridurre il suo margine per rendere maggiormente appetibile l’eventuale ingaggio rispetto ai competitor
- In sostanza vi sarà un accordo tra cliente e lavoratore interposto da un intermediario, la piattaforma, che gestisce, fa incontrare e assegna al termine il “collegamento” tra la domanda e l’offerta
- Chi ci guadagna effettivamente? Tutti se tutto va per il meglio, ma la piattaforma attraverso questo network di dimensioni sempre maggiori e pacchetti di crediti venduti riesce ad ottenere introiti da capogiro (3 milioni di euro nel 2016). Si tratta di Business (dove vi vendono i pacchetti state sicuri che il business spinto è il core dell’attività). Il merito va sicuramente alla genialità di uno dei suoi fondatori Marco Ogliengo, torinese, laureato in International Management alla Bocconi di Milano e in International Business presso la Fudan University di Shanghai con esperienze in McKinsey, Rocket Internet (Berlino) e Zalora (Taiwan). Marco ha capito come digitalizzare il mercato del lavoro e renderlo alla portata di smartphone
- Viene fatto email marketing per cercare nuovi clienti nel web (andrebbe spiegato meglio il funzionamento del servizio cosa che viene fatta successivamente quando si viene contattati da un consulente)
- Sorge una domanda: i prezzi dei crediti da acquistare per partecipare potrebbero essere troppo alti rispetto al compenso che si otterrebbe dal lavoro svolto? No!! I crediti per rispondere alle richieste sono proporzionali al preventivo medio di quel tipo di servizio, dunque sono ponderati per permettere al professionista di non andare in perdita rispondendo alle richieste, ma di riuscire comunque, entro tot preventivi, a portare a termine un lavoro che lo farà guadagnare più di quanto ha speso
- Il costo dei crediti aumenta all’aumentare della popolarità della piattaforma
- ProntoPro offre un’ottima assistenza ai professionisti in caso di problemi o chiarimenti
Opinioni dal web
Post pubblici di gruppi Facebook potete trovarli digitando Prontopro nella barra di ricerca Facebook. Lascio a voi la libertà di leggerli o meno per ampliare le considerazioni. Ne metto solo uno a titolo informativo:
Franco Campomori prima di aver acquistato i crediti mi arrivavano quasi giornalmente richieste per i miei servizi, appena acquistatati i crediti non ne sono più arrivate e in compenso mi arrivano le pubblicità per l’idraulico, elettricista, ecc… deduco, come avevo espresso al vostro incaricato, che tutte quelle richieste antecedenti all’acquisto non fossero altro che specchietti per le allodole anzi per gli allocchi e io come un allocco ci sono cascato… ergo siete poco seri.
Potrete scegliere questo strumento di marketing per ampliare la vostra fetta di mercato e i potenziali clienti?? Non siamo noi a dovervi dare la risposta ma la mia opinione personale è no; il mercato del lavoro si evolve di giorno in giorno e i network digitali assumono un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. Oggi chi fa i soldi veramente sono i proprietari di queste piattaforme digitali che siano esse ludiche o lavorative. Grazie a internet si riesce a raggiungere un target molto ampio in pochissimo tempo (cosa impossibile senza tale tecnologia). Il network che prima era locale ora è diventato globale proprio come il mercato.
Ps: Lorenzo del reparto marketing e comunicazione ci ha contattati dopo aver letto il nostro articolo fornendoci ulteriori informazioni. I nostri scritti viaggiano molto più di quanto ci aspettavamo ed è proprio questa l’alternativa alle piattaforme: un sito web professionale e ben strutturato! Grazie per l’attenzione.
Clicca qui per seguire l’edizione in Google News
Copyright©2018 Seremailragno.com by Michele Paoletti – michelepaol@gmail.com. All rights reserved.
La proprietà intellettuale dell’articolo non può essere copiata, riprodotta, pubblicata o redistribuita perché appartenente all’autore stesso.
È vietata la modifica e la riproduzione dell’articolo in qualsiasi modo o forma se non autorizzata espressamente dall’autore.
Devi accedere per postare un commento.