Il o la giveaway è un concorso a premi che permette a un partecipante casuale di vincere un premio tramite un’estrazione. Viene spesso utilizzato dai brand come strategia di marketing per promuovere nuovi prodotti e raccogliere contatti utili alla loro crescita.
Organizzare giveaway
Organizzare un giveaway può sembrare semplice: basta scegliere un premio, definire le regole e pubblicare un post per ottenere una grande visibilità. Tuttavia, la realtà è più complessa. In molti lanciano concorsi senza rispettare le normative vigenti.
I giveaway sono normati come concorsi a premio
In Italia, i giveaway rientrano nella normativa sui concorsi a premi, la cui mancata osservanza può comportare sanzioni elevate. Organizzare un giveaway legale richiede la comunicazione preventiva al Ministero dello Sviluppo Economico, la definizione ufficiale del regolamento, il versamento di una cauzione e la supervisione di un notaio o di un funzionario della Camera di Commercio. Questi adempimenti comportano costi significativi tra cauzioni, tasse, premi e spese di gestione.
Giveaway irregolari
Ogni tanto ci compaiono dei giveaway irregolari ma una pagina in particolare ha catturato la nostra attenzione. Un ristorante che realizza giveaway irregolari offrendo una cena per 2 persone a chi indovina il peso del pesce.
Il metodo è semplice: il ristoratore realizza un video dove chiede di indovinare il peso del pesce, la gente si scatena nei commenti per poter mangiare a scrocco, l’algoritmo pompa il post perché è carico di interazioni, le visualizzazioni si impennano, la pubblicità è garantita e tutti felici. Peccato però che è irregolare perché manca la regolamentazione. Dunque il ristoratore furbo rischia una pesantissima sanzione.
Il mancato rispetto delle norme sopra elencate fa capire che il giveway non è legale in quanto manca regolamento, disclaimer, ecc…
La mancanza di un regolamento è evidente nei commenti
La mancanza di un regolamento crea scompiglio tra gli utenti che si azzuffano perché vogliono scroccare la cena “aggratisse” come si dice nelle Marche. Tuttavia, tutti possono aver ragione dato che non esiste un regolamento regolarmente pubblicato e richiamato in ogni post. Ma questo fa di nuovo gioco al proprietario perché azzuffandosi creano ulteriore engagement e il video vola così come l’illegalità digitalizzata.
È solo una questione di tempo che qualche finanziere, qualche competitor, o qualche cliente incazzato farà la segnalazione che si può fare facilmente via email a m.premioinfo@mise.gov.it.
Sanzioni per il proprietario/gestore del ristorante
È solo questione di tempo. Il gestore incapperà in tal caso in pesanti sanzioni previste per i trasgressori che sono:
- da 1.032 euro a 5.164 euro se le modalità di svolgimento sono diverse dal regolamento;
- da 2.065 euro a 10.329 euro in caso di omessa comunicazione preventiva;
- da 50.000 euro a 500.000 euro se si tratta di concorsi vietati dalla Legge.
Le sanzioni saranno pesanti perché il gestore ha fatto non una ma una moltitudine di giveaway da circa 4 mesi a questa parte. Ora indovinate più che quanto pesa il pesce, quanto peserà la mega multa, ma non vincerete nulla perché altrimenti sarebbe giveaway irregolare!