Fuga dalle Marche (Escape from Ascoli)

Fuga dalle Marche (Escape from Ascoli)
welly.jpg
Tipologia di aereo utilizzato dall’aviazione inglese(type of aircraft used by British Air)

Fuga dalle Marche è la testimonianza, sotto forma di memoria romanzata di Ken de Souza, un sottufficiale dell’aviazione britannica, fatto prigioniero. Evasione e fuga dal campo di prigionia PG70 di Monteurano, situato a Fermo. È una storia molto interessante con molte descrizioni particolari della vita durante la seconda guerra mondiale. La storia di Ken de Souza fatto prigioniero ed arrivato in Italia dopo una serie di avventure tra mille difficoltà è entusiasmante. Il libro è diviso in 25 capitoli e nella parte finale si parla di marchigiani che hanno dato rifugio, cibo e una casa dove stare. Questa storia è sorprendente per la particolarità della descrizione (sembra di stare a guardare un film). Durante un’azione di bombardamento in Africa Settentrionale, il suo aereo fu colpito e precipitò nel deserto in territorio controllato dall’asse italo-tedesco.


Catturato dagli italiani, consegnato poi ai tedeschi, fu imbarcato verso un campo di prigionia in Italia, nelle Marche e più precisamente a Fermo (all’epoca fu chiamato campo di prigionia di Monturano secondo le carte ufficiali). Le memorie di Ken ricostruiscono la vita dei prigionieri nel campo dal settembre 1942 fino all’8 settembre 1943, quando la gran parte dei prigionieri, consegnata ai tedeschi, venne inoltrata verso la Germania.

image
pg70
Vista da google earth del campo di concentramento PG70 (photo from google earth of concentration camp PG70)
PG70 Monturano
Ex campo di concentramento in via della Costituente 11, contrada Molini Girola di Fermo, Fermo, Marche. Vista dall’alto. Fonte: internet
PG70 Monturano nel 1974
Ingresso principale del PG70 (main entrance of PG70)

Ken e un suo collega, tuttavia,riuscirono a sottrarsi,nascondendosi nello sgabuzzino sotto la vecchia pesa del campo, e si diedero poi alla macchia, accolti dalla calda ospitalità di una famiglia di mezzadri marchigiani, i Brugnoni.

Il libro ha ritmo di un drammatico racconto di guerra, e nello stesso tempo offre un affresco ricco e partecipativo di vari aspetti della vita sociale del mondo italiano durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale. In particolare la vita nelle Marche, fra prigionieri alleati, la famiglia allargata dei contadini, fascisti e partigiani l’ansia per la liberazione annunciata ma tardante a venire. Il libro è nudo e crudo senza censure, senza tralasciare nessun dettaglio e questo lo rende straordinariamente realistico, come in questo passo:

Ken De Souza - Fuga dalle Marche
Dal libro Fuga dalle Marche

INFORMAZIONI GENERALI DEL CAMPO PG70:

Capienza internati 8000 persone.

Tipologia di internati nel PG70

  • P.G. per sottufficiali e truppa
  • P.G. inglesi
  • P.G. sudafricani
  • P.G. neozelandesi, canadesi e altri britannici
  • P.G. mediorientali

LIBRI DI APPROFONDIMENTO

Grazie al libro La vita dietro il filo: storia ed evoluzione del PG70 si è venuti a conoscenza di nuove storie e nuovi particolari che hanno segnato la vita nel campo e nei dintorni.

Seremailragno.com è stato selezionato dal servizio di Google News,
per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie CLICCA QUI.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

2 Comments

    1. Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta! 🙂

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: