Frasi storiche del ventennio fascista – Nelle Marche come in altre regioni d’Italia sono ancora presenti i rimasugli del ventennio fascista. Tra questi ci sono delle scritte apparentemente silenti che passano inosservate se si viaggia in auto: sulle pareti interne ed esterne delle case erano riportate le frasi pronunciate nei discorsi del duce pronte ad impressionare chi le leggeva.
Le scritte del fascio ancora presenti
Ancora oggi possiamo osservarle esattamente dopo 80 anni dalla loro introduzione ufficiale. Sono oramai parte della nostra storia ed è bene che rimangano a testimoniare il passato fugace che troppo spesso si dimentica. Cosa evocano oggi? Perché sono importanti? Debbono essere catalogate con accezione negativa alla categoria fascismo o dobbiamo vederle come di importanza storica, della nostra tradizione? Quali sono gli insegnamenti che possiamo trarne oggi?
Partito nazionale fascista
Ettore Muti segretario del partito nazionale fascista (PNF) scriveva: “I Segretari federali provvedano affinché le frasi del duce siano riprodotte sulle pareti esterne delle case perfettamente intonate all’ambiente locale, in modo da costituire un richiamo diretto ed efficace” (Riferimento: 28 Dicembre 1939 – Roma Foglio Disposizioni n.40 Frasi del Duce riprodotte su pareti interne ed esterne delle sedi del PNF). A tal fine in questa casa nella strada che da Falerone porta a Penna San Giovanni è riportata la frase consigliata sulle case rurali: “I popoli che abbandonano la terra sono condannati alla decadenza”. Sempre a Penna San Giovanni troviamo la frase “La terra non tradisce mai e nobilita“:
Le Marche ed i muri del fascio
Non è l’unica abitazione del territorio marchigiano dove si possono osservare frasi ad alto impatto emotivo. A Rapagnano ne troviamo un’altra che probabilmente serviva a dar linfa e fomentare i combattenti: “La pace riposa sulle nostre forze armate”. Le case ristrutturate nel tempo hanno mantenuto il loro carattere storico a memoria di quello che hanno vissuto i nostri avi. La libertà è un ideale che va conquistato e riconquistato ogni giorno.
Le case erano utilizzate quindi come mezzo di propaganda della dottrina fascista e a livello di comunicazione ebbero un grande effetto sulla popolazione. Ancora oggi leggendole senti sobbalzare il nazionalismo dell’amor patria ma anche i milioni di morti della grande guerra. Rappresentano quindi un monito se si conosce bene ciò che comunicano (il passato). Ecco quindi che la storia diventa fondamentale anche se il problema di fondo permane: la storia è stata sempre plasmata e modificata dalla bocca, ed in seguito dalle mani, di chi l’ha scritta.
Fonti storiche
Dunque è importante sapere oltre alla conoscenza della storia le basi delle fonti storiche per capire se i conflitti d’interesse abbiano potuto influenzare la storia stessa (scusate il giro di parole). Il medesimo evento storico raccontato da un partigiano e raccontato da un fascista potrebbe essere totalmente diverso, poiché diversa è la fonte che racconta le gesta. È la stessa cosa che vediamo oggi quando un giornalista racconta le gesta del politico che finanzia il suo giornale.
Come può essere il giornalista imparziale? La pressione è tale da manipolare la storia. Per cui la storia assoluta non esiste e non esisterà mai anche se ci si avvicina alla verità storica nel momento in cui il numero di fonti è talmente alto e diretto verso una direzione da non poter essere negato (per esempio la storia dei campi di concentramento che alcuni negazionisti cercano di occultare è inoccultabile in quanto il numero di fonti storiche è talmente elevato da renderne impossibile la non credibilità). Perciò il numero di fonti è ciò che ci permette di avvicinarci o allontanarci dalla verità storica.
Propaganda senza social
All’epoca le forme di propaganda erano veramente limitate rispetto ad oggi perciò era necessario sfruttare ogni idea per portare il messaggio a destinazione (e pensare che oggi basti solo un post su Facebook). E la targettizzazione? Anche quella era presa in considerazione con un brillante sistema di “geo-targeting analogico“.
A seconda se le aree erano rurali, case del fascio, fabbriche, sedi sindacali o case della Gioventù Italiana del Littorio i messaggi variavano al fine di far centro sull’emotività di chi le leggeva (tipicamente chi ci abitava o era nelle vicinanze). Le scritte si trovavano tipicamente all’entrata o all’uscita dei paesi dove era più facile vederle.
Troverete alcune delle foto di frasi storiche del ventennio fascista, la geolocalizzazione e molto altro sull’ebook: “La vita dietro il filo: storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70”: https://www.youcanprint.it/la-vita-dietro-il-filo/b/9fa7b282-706c-557d-9fd8-dc181f01434b
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0
2 Comments
Comments are closed.