Una data breach (violazione dei dati) avviene quando informazioni riservate, personali o sensibili vengono sottratte da un’organizzazione senza il consenso dei proprietari dei dati.
Data Breach e Dark Web: due minacce da conoscere e tenere a bada
I responsabili di queste violazioni possono essere hacker, cybercriminali o addirittura dipendenti interni all’azienda. I dati rubati possono includere password, numeri di carte di credito, informazioni bancarie, indirizzi e-mail, numeri di telefono e persino informazioni sanitarie. Tipicamente il Data Breach è la fase uno per passare alla fase due che consiste nella vendita dei dati (tipicamente in grande mole) sul Dark Web.
Se ricevi chiamate da un po’ troppi call center e addirittura dall’estero, beh dovresti farti un paio di domande.
In questo articolo vediamo come scoprire se i nostri dati sono in parte compromessi.
Vendita dei dati nel dark web
Dopo una violazione, i dati rubati spesso finiscono nel dark web, una parte nascosta di Internet non accessibile con i motori di ricerca tradizionali. Il dark web ospita vari mercati illegali in cui i cybercriminali possono vendere o scambiare dati personali.
- Cosa viene venduto nel dark web?
- Credenziali di login: account compromessi di social media, email, e servizi finanziari.
- Numeri di carte di credito e conti bancari: i dati delle carte possono essere venduti per importi modici, a seconda della disponibilità dei fondi.
- Dati sanitari: le cartelle cliniche possono essere vendute a un prezzo più elevato perché contengono informazioni molto dettagliate.
- Identità complete: pacchetti di dati che includono nome, indirizzo, codice fiscale e altre informazioni personali sufficienti per commettere furti d’identità.
- Prezzi dei dati rubati:
- Le carte di credito vengono vendute a partire da pochi dollari, a seconda del saldo disponibile.
- Account di servizi digitali (come Netflix o Spotify) possono essere venduti a pochi centesimi o dollari.
- Identità complete o pacchetti di informazioni personali (compresi dati bancari) possono costare di più, a volte centinaia di dollari.
- Impatto e rischi per le vittime:
- Furto di identità: con i dati rubati, i criminali possono aprire conti bancari, prendere prestiti o richiedere carte di credito a nome delle vittime.
- Furto di denaro: i dati delle carte di credito possono essere usati per fare acquisti illegali.
- Compromissione della privacy: le informazioni sensibili possono essere usate per estorsioni o ricatti.
- Protezione contro i data breach:
- Utilizzo di password forti e uniche: non riutilizzare la stessa password su più servizi.
- Autenticazione a due fattori (2FA): aggiungere un ulteriore livello di sicurezza per proteggere gli account.
- Monitoraggio delle tue informazioni: ci sono servizi che possono aiutare a monitorare il dark web per avvisi riguardo ai propri dati.
I data breach sono una minaccia crescente, e la vendita di informazioni nel dark web alimenta un mercato illegale che può avere conseguenze devastanti per le vittime.