Data Breach e Dark Web: scopri se vendono i tuoi dati

Data Breach e Dark Web: scopri se vendono i tuoi dati
DATA BREACH DARK WEB
DATA BREACH DARK WEB
  1. Cosa viene venduto nel dark web?
    • Credenziali di login: account compromessi di social media, email, e servizi finanziari.
    • Numeri di carte di credito e conti bancari: i dati delle carte possono essere venduti per importi modici, a seconda della disponibilità dei fondi.
    • Dati sanitari: le cartelle cliniche possono essere vendute a un prezzo più elevato perché contengono informazioni molto dettagliate.
    • Identità complete: pacchetti di dati che includono nome, indirizzo, codice fiscale e altre informazioni personali sufficienti per commettere furti d’identità.
  2. Prezzi dei dati rubati:
    • Le carte di credito vengono vendute a partire da pochi dollari, a seconda del saldo disponibile.
    • Account di servizi digitali (come Netflix o Spotify) possono essere venduti a pochi centesimi o dollari.
    • Identità complete o pacchetti di informazioni personali (compresi dati bancari) possono costare di più, a volte centinaia di dollari.
  3. Impatto e rischi per le vittime:
    • Furto di identità: con i dati rubati, i criminali possono aprire conti bancari, prendere prestiti o richiedere carte di credito a nome delle vittime.
    • Furto di denaro: i dati delle carte di credito possono essere usati per fare acquisti illegali.
    • Compromissione della privacy: le informazioni sensibili possono essere usate per estorsioni o ricatti.
  4. Protezione contro i data breach:
    • Utilizzo di password forti e uniche: non riutilizzare la stessa password su più servizi.
    • Autenticazione a due fattori (2FA): aggiungere un ulteriore livello di sicurezza per proteggere gli account.
    • Monitoraggio delle tue informazioni: ci sono servizi che possono aiutare a monitorare il dark web per avvisi riguardo ai propri dati.

EFFETTUA L’ACCESSO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO

Recensioni di seremailragno.com

Autore

  • Seremailragno Edizioni

    Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su:
Index