Condizionapoveri – Condizionatore portatile homemade

Condizionapoveri – Condizionatore portatile homemade
5/5 - (10 votes)

Il caldo è arrivato ma noi non siamo impreparati! Quindi avete 3 soluzioni:

  • Soffrire in silenzio e imprecare contro la calura
  • Comprarvi e installarvi un condizionatore spendendo 3-4 mila euro
  • Continuare a leggere l’articolo

Il condizionapoveri

Abbiamo realizzato un condizionatore portatile a costo praticamente nullo con solo materiali di scarto e a bassissimo consumo! Partiamo col citare il Primo principio della termodinamica o legge di conservazione dell’energia:

«Il primo principio della termodinamica rappresenta una formulazione del principio di conservazione dell’energia e afferma che l’energia di un sistema termodinamico isolato non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un’altra»

PRINCIPALE

Come costruirlo?

Quindi tolto ogni dubbio sulla possibilità di generare energia dal nulla andiamo a sfruttare l’aspetto riguardante l’efficienza energetica ovvero la possibilità di sfruttare al meglio l’energia a disposizione riducendo gli sprechi. L’energia che andremo ad utilizzare noi sarà quella accumulata sotto forma di ghiaccio e pochissima energia elettrica per alimentare una ventolina. L’unica fatica che dobbiamo fare è mettere qualche bottiglia di plastica in congelatore sfruttando gli spazi che altrimenti rimarrebbero vuoti e per lo più questo riduce anche il consumo del vostro congelatore perchè più è pieno e più la temperatura all’interno rimane stabile riducendo l’accendi/spegni del motore del frigo e quindi riducendo anche i consumi.

Materiale necessario:

  • Secchio di plastica (di quelli utilizzati per contenere le vernici)
SECCHIO DI PLASTICA.jpg
  • Secchio di alluminio (sempre di quelli utilizzati per contenere le vernici ma leggermente più grande in modo che quello di plastica gli entri dentro)
SECCHIO DI ALLUMINIO.jpg
  • Termoplast
TERMOPLAST.jpg
  • Viti
VITI
  • Ventola dell’alimentatore di un pc
VENTOLA.jpg
  • Carotatrice per forare plastica e alluminio
CAROTATRICE.jpg
  • Piccola cerniera
CERNIERA.jpg
  • Materiale isolante: camera d’aria di una vecchia bici, polistirolo, gomma piuma, materiale protettivo per elettrodomestici, materiale mille bolle
  • Interruttore
INTERRUTTORE
  • Un vecchio trasformatore per passare dall’alternata 220V alla continua 6 V
TRASFORMATORE.jpg
  • Tubo di plastica ad uso idraulico(6-7 cm)
TUBO.jpg
  • Bomboletta di vernice
VERNICE.jpg

Tutorial

Prendete il trapano, inserite la carotatrice e fate un foro rotondo al centro del coperchio di plastica(delle dimensioni della ventolina). Il pezzetto rotondo non lo buttiamo ma lo attacchiamo al coperchio con la cerniera in modo da chiuderlo quando non si utilizza il sistema per evitare l’entrata di polvere e sporco. La ventola l’abbiamo inserita dentro al contrario di molti tutorial dove viene posta all’esterno per una questione di comodità ed estetica. Successivamente attacchiamo la ventolina sul coperchio con le viti e  sigilliamo col termoplast. Fate il buco per l’interruttore ed inseritelo. Prendere il materiale isolante e ricoprire la latta di alluminio per tutto il perimetro interno poi inserire il secchio di plastica che funge da contenitore vero e proprio del ghiaccio. Questo sistema a doppia camera isola al meglio il bidone con l’ambiente esterno. Con la carotatrice forare entrambi i secchi e inserire il tubo di lunghezza 7-10 cm. Usate il termoplast per fissare il tutto. All’interno possiamo mettere una guarnizione sul tubo per sigillare meglio ma questo è opzionale. Fate i collegamenti elettrici sotto il coperchio, non avendo un jack femmina a portata di mano non ho potuto inserirlo e ho quindi collegato direttamente il trasformatore ai collegamenti interni. Verniciate il tutto e inserite eventuali migliorie.

Consumi, vantaggi e svantaggi

La corrente assorbita dalla ventola è 150 mA ovvero 0.15 A mentre la tensione è quella dell’alimentatore pari a 6V in continua. Quindi la potenza attiva assorbita è pari a :

P = VI = 60.15 = 0.9 W

N.B. Nei consumi non viene contato il costo dell’energia utilizzata per il raffreddamento delle bottiglie da mettere all’interno del nostro condizionatore dando per scontato che comunque lo spazio nel vostro congelatore è in sovrabbondanza e quindi tale spesa dovreste sostenerla comunque.

Vantaggi:

  1. Costo quasi nullo
  2. Consumi quasi nulli
  3. Rumore generato quasi assente
  4. Trasportabilità
  5. Eco-compatibile

Svantaggi:

  1. Caricare ogni giorno in congelatore qualche bottiglia
  2. Il prototipo muove masse d’aria non eccessivamente elevate, adatto per ambienti di dimensioni ridotte
  3. Non fa miracoli, quelli lasciamoli a Dio

Futuri sviluppi:

  1. Aumento della potenza di fuoriuscita dell’aria
  2. Miglioramento del flusso di raffreddamento
  3. Inclinazione verso l’alto per sfruttare maggiormente i moti convettivi
  4. Implementazione di un termostato

Test:

Il sistema complessivamente funziona a dovere, il flusso d’aria si sente anche se il dispositivo è posto in lontananza grazie ai flussi generati. Un test oggettivo con la misurazione fisica dei parametri verrà effettuato in futuro per valutare effettivamente le potenzialità. Che dire buon lavoro! Scrivetemi suggerimenti, proposte, modifiche ecc…

Google News seremailragno

Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News,
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: