Come fare una ricerca su Google Maps conoscendo le coordinate

Rate this post

Vi sarà capitato o forse vi capiterà, di cercare un luogo avendo solo a disposizione solo le coordinate di riferimento. Come risalire al luogo? Prima di tutto andiamo su Google MapsIn alto a sinistra vediamo la barra dove effettuare la ricerca (è situata accanto alle “barrette orizzontali” del menù dove vi è scritto Cerca su Google Maps).E’ questa la regione che a noi interessa poiché è qui che andremo ad inserire le coordinate per individuare il luogo. Ma qual’è la sintassi? È molto semplice, basta inserire senza spazi le coordinate mettendo prima la latitudine(distanza angolare di un punto dall’equatore) nel formato gradi, minuti e secondi (DMS) e poi seguita da una virgola, la longitudine(distanza angolare di un punto da un arbitrario meridiano di riferimento lungo lo stesso parallelo del luogo).Le latitudini e le longitudini sono grandezze angolari e come tali sono misurate in gradi.

Esempio: possiamo scrivere 43°13’21”N,13°48’57”E e cliccare invio,  oppure per fornire indicazioni più precise pur utilizzando la notazione DMS, i secondi possono essere espressi in formato decimale utilizzando il punto come separatore 43°13’21.0”N,13°48’57.9”E .Possiamo anche evitare di inserire ° ‘ ” se a loro posto mettiamo uno spazio.

L’indicazione degli emisferi N (nord) / S (sud) e E (est) / O (ovest) può essere sostituita dal segno. In particolare, avremo valori negativi per latitudini nell’emisfero sud e longitudini ad ovest del meridiano fondamentale.

Infine cito un sito web utile per questo tipo di operazioni: coordinate gps.it.

About Post Author

error: Content is protected!! Seremailragno.com© 2023
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: