La chiesa denominata Madonna della Catasta (o Madonna delle Cataste) si trova a Ponzano di Fermo. È un luogo interessante da visitare per scattare qualche foto suggestiva molto particolare o stroneggiare dall’alto nella terra rurale. È stata scoperta dal grande pubblico recentemente grazie ai social quando, in seguito a lavori di pulizia e taglio alberi nati al suo interno, è tornata a vivere.
Come raggiungere i ruderi della Chiesa Madonna della Catasta (o delle Cataste)
Vi sono due modi per arrivarci o dalla nazionale (non è visibile ma nascosta dagli alberi) o da una strada bianca. Dalla nazionale ovviamente non se si è in auto perché non vi è una strada dedicata, ma solo se a piedi o in bici. Inoltre bisogna guadare il fiume Ete (largo mezzo metro). Perciò se siete automuniti vi consigliamo la strada bianca (brecciata) da dietro. In fondo all’articolo troverete le indicazioni del luogo e come raggiungerlo a piedi o in bici.
Tipo Chiesa rurale |
Clicca qui per info su Wikipedia |
Descrizione La costruzione della chiesa risale agli anni ’20. È sorta come ex voto fatto da un contadino che ricevette delle visioni proprio sul quel sito. A seguito di un incendio scoppiato negli anni ’40 il tetto è crollato. La chiesa ha perso quindi la sua destinazione d’uso. |
Datazione XX secolo |
Localizzazione Ponzano di Fermo (FM) |
Identificatore 1100237744 |
Proprietà Ente locale |
Location e tour cicloturistico – Progetto Strade di Marca
La location è stata inserita come luogo di interesse cicloturistico nel progetto di promozione territoriale denominato Strade di Marca.
Seremailragno.com è stato selezionato dal servizio di Google News,
per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie CLICCA QUI.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0
Devi accedere per postare un commento.