fbpx

Chiesa della Madonna dei Prati – Mogliano

Chiesa della Madonna dei Prati – Mogliano

La chiesa della Madonna dei Prati (o chiesa della Beata Vergine delle Grazie) in origine si chiamava chiesa di Santa Maria delle Moglie perché edificata in zona fangosa ed è situata a Mogliano in provincia di Macerata.

Le sue origini non sono note; la prima notizia certa è del 1683 anno in cui il Consiglio comunale decise di sistemare una strada, in contrada Prati, sul greto della quale sorgeva un’edicola votiva dove si trovava un affresco considerato miracoloso (la fonte documentaria non precisa l’epoca di costruzione di tale manufatto che potrebbe risalire al sec. XIV). Secondo la tradizione vi venivano recati gli infermi per impetrare grazie alla Madonna: ad essi veniva fatta bere l’acqua del ruscello che li scorre. L’attuale chiesa fu costruita, molto probabilmente, tra il XVII e il XVIII secolo inglobando l’antica edicola con affresco. Grazie alla crescente devozione dei moglianesi, vennero raccolte numerose elemosine tantochè nel 1757 fu iniziata la costruzione di una piccola chiesa nella quale venne collocato il dipinto prodigioso. Nella notte del 1812 alcuni ignoti la saccheggiarono deturpandola e nel 1817 venne rubata la campana. Nel 1945 fu aggiunta sul lato posteriore della chiesa la sacrestia.

Dopo anni di abbandono, nel 1989, grazie alla munificenza di Maria Teresa Andreozzi è stata restaurata e riaperta ai fedeli. Durante i lavori fu trovata una grossa lastra di pietra di cui non si conosce l’origine ma che si vuole proveniente dalla vicina chiesa di S. Michele, ora demolita, è stata fissata sul muro interno. L’interno è ornato di un solo altare sormontato dall’affresco con la Madonna ed il Bambino, sbiadito reperto dell’antico dipinto. Alla sinistra dell’ingresso vi è una grande lastra di pietra che secondo la tradizione apparterrebbe alla demolita chiesa di S. Michele in Templano.

Pittura della Madonna con il bambino

Perché visitare questa chiesa?

La sua particolarità è rappresentata dalle minute dimensioni, dalla semplicità e dalla posizione isolata in mezzo alla natura. Sul piazzale è disegnata una grande M proprio per indicare la devozione e dedica alla Madonna. Se amate il silenzio e la spiritualità questo è il posto ideale dove trovare entrambe. La chiesa è stata visitata durante il tour del maceratese e quello che è successo lo potrete leggere e vedere qui.

Seremailragno.com è stato selezionato dal servizio di Google News,
per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie CLICCA QUI.
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify.
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

About Post Author

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Enable Notifications OK No thanks