Categorie
TikTok Tecnologia e Internet

Come cambia il copyright su TikTok dal 26 aprile 2025

L’Informativa sulla Proprietà Intellettuale di TikTok, aggiornata il 27 marzo 2025 ed efficace dal 26 aprile 2025 (che non a caso è la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale), stabilisce le linee guida per la protezione del copyright e dei marchi sulla piattaforma. E questo vale non solo per i video pubblicati ma anche per le live! Non puoi riprodurre in live canzoni per esempio senza avere l’autorizzazione sul copyright, altrimenti ti chiudono la live e potrebbero farti lo strike dell’account se sei recidivo.
I tuoi contenuti foto/video potrebbero essere silenziati o bloccati e non sappiamo se l’applicazione sia anche retroattiva (non viene specificato).

TikTok vieta la pubblicazione di contenuti che violano i diritti di proprietà intellettuale altrui, come l’uso non autorizzato di musica, video o altri materiali protetti. In caso di violazione, i contenuti possono essere rimossi e, per infrazioni gravi o ripetute, l’account dell’utente può essere sospeso o disattivato.​

Gli utenti possono segnalare violazioni compilando un modulo online, fornendo tutte le informazioni necessarie. TikTok raccomanda di verificare se l’uso del contenuto rientra in eccezioni legali, come il “fair use” negli Stati Uniti o il “trattamento equo” nell’Unione Europea. Segnalazioni ingannevoli possono comportare responsabilità legali. In base alla Direttiva Copyright UE 2019/790, i titolari dei diritti possono autorizzare TikTok a utilizzare le loro opere o richiederne la rimozione nell’UE, utilizzando i moduli specifici forniti dalla piattaforma.​

Il copyright è un diritto che protegge le opere d’autore originali (come musica, video, ecc.). Generalmente il copyright protegge l’espressione originale di un’idea (ad esempio, il modo specifico in cui viene espresso o creato un video o un brano musicale), ma non protegge le idee o i fatti sottostanti.

Non sono ammessi contenuti che violino il copyright. L’uso di contenuti soggetti a copyright altrui senza un’opportuna autorizzazione o ragione legalmente valida può costituire una violazione delle politiche di TikTok.

Allo stesso tempo, non tutti gli utilizzi non autorizzati di contenuti soggetti a copyright costituiscono una violazione. In molti Paesi esistono eccezioni che consentono l’uso di opere protette da copyright in determinate circostanze senza l’autorizzazione del titolare del copyright. Queste eccezioni includono il principio cosiddetto “fair use” negli Stati Uniti, il trattamento equo nell’Unione Europea e altri casi equivalenti ai sensi delle leggi locali applicabili in altri Paesi.

Ogni contenuto dell’utente che violi il copyright di un’altra persona potrebbe essere rimosso. Se un utente viola il copyright mentre usa la funzionalità LIVE, possiamo anche limitarne temporaneamente l’accesso alla funzionalità LIVE.

Abbiamo adottato e implementato ragionevolmente una politica sulle violazioni ripetute in base alla quale, in circostanze appropriate, vietiamo l’accesso all’account di un utente che abbia ripetutamente violato il copyright. Possiamo esercitare il nostro diritto di bloccare immediatamente un account, a nostra discrezione, nei casi di gravi violazioni del copyright. Ci riserviamo il diritto di rifiutare l’apertura di un nuovo account TikTok agli utenti il cui account sia stato utilizzato per attività improprie.

Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza il tuo permesso, ti invitiamo innanzitutto a contattare l’utente per una risoluzione rapida e diretta della questione.

Puoi anche compilare una Segnalazione di violazione del copyright per richiedere la rimozione da TikTok del contenuto che ritieni in violazionetramite il nostro modulo online o dall’app. Tieni presente che la normativa statunitense Digital Millennium Copyright Act (DMCA) o leggi simili in altri Paesi definiscono i requisiti legali necessari per segnalare la violazione dei copyright inoltrando una notifica adeguata. Per semplificare la valutazione della tua segnalazione, dovrai fornire tutte le informazioni richieste nel nostro modulo online per la segnalazione di violazione del copyright. Se ci invii una segnalazione, potremmo contattarti se abbiamo delle domande al riguardo. Il mancato inserimento delle informazioni necessarie può limitare la nostra capacità di indagare sulle tue dichiarazioni e potrebbe portare al rifiuto della tua segnalazione. Potremmo fornire all’utente informazioni sulla tua segnalazione, come il nome del proprietario del copyright.

Prima di inoltrare una segnalazione, dovresti controllare che il contenuto che vuoi segnalare non rappresenti un utilizzo consentito del tuo copyright. Devi inoltre essere consapevole che l’inoltro di una segnalazione ingannevole o fraudolenta provocherà il rifiuto della tua segnalazione e potrebbe determinare una responsabilità per danni ai sensi della sezione 512(f) della legge DMCA degli Stati Uniti o di leggi simili in altri Paesi.

Ai sensi dell’articolo 17 della Direttiva Copyright (UE 2019/790), se desideri effettuare una richiesta per concedere a TikTok un’autorizzazione per rendere disponibili le tue opere protette da copyright, usa questo modulo. Esamineremo la tua richiesta e ti contatteremo.

Se vuoi richiedere che le tue opere musicali o audiovisive non siano rese disponibili in UE, dovrai compilare questo modulo. Affinché TikTok possa considerare la tua richiesta, dovrai fornirci tutte le informazioni rilevanti e necessarie su di te e sulle tue opere protette da copyright. Una volta ricevute queste informazioni e convalidata la tua richiesta, TikTok farà del suo meglio per garantire che la tua opera protetta da copyright non sia resa disponibile su TikTok in UE.

Quando inoltri una segnalazione tramite la nostra Segnalazione di violazione del copyright, puoi chiederci di prevenire la ricomparsa in futuro di copie di un video sulla piattaforma. Se lo fai, ed un video fosse rimosso a causa della tua segnalazione, faremo del nostro meglio per evitare che questo stesso video ricompaia sulla piattaforma.

Riceverai una notifica nell’app se il tuo contenuto è stato rimosso a causa di una segnalazione di violazione del copyright. Eliminiamo il contenuto rimosso dopo un periodo di tempo ai sensi delle leggi applicabili e della nostra politica di conservazione dei dati. Dopo l’eliminazione, il tuo contenuto non potrà più essere reintegrato.

Se credi che il tuo contenuto sia stato rimosso per errore o credi di essere autorizzato a usarlo, puoi contattare il proprietario del copyright direttamente per chiedere una ritrattazione.

Puoi anche presentare un ricorso all’interno dell’app TikTok accedendo tramite la notifica nell’app che hai ricevuto. Tieni presente che la normativa statunitense Digital Millennium Copyright Act (DMCA) o leggi simili in altri Paesi forniscono istruzioni su come un utente interessato possa fare ricorso contro una rimozione inoltrando una contro-notifica adeguata. Per semplificare la valutazione del tuo ricorso, dovrai fornire tutte le informazioni richieste, inclusi i tuoi dati di contatto ed eventuali prove a supporto della tua rivendicazione. Se ci invii un ricorso, noi potremmo contattarti se abbiamo delle domande al riguardo. Il mancato inserimento delle informazioni necessarie può limitare la nostra capacità di indagare sulle tue dichiarazioni e potrebbe portare al rifiuto del tuo ricorso. Nota che, se adeguato e autorizzato per legge, inoltreremo il tuo intero ricorso all’autore della segnalazione originale, incluse le informazioni di contatto che hai fornito, ai sensi dei nostri Termini di servizio e della Informativa sulla Privacy. Il titolare del copyright può usare queste informazioni per intentare una causa contro di te. Ad esempio, il richiedente il diritto d’autore può intentare un’azione legale per ottenere un ordine del tribunale che imponga la disattivazione del contenuto ai sensi del DMCA degli Stati Uniti o di leggi simili in altri paesi.

Possiamo reintegrare il tuo contenuto se questo non viola il copyright del titolare del copyright o se non riceviamo alcuna notifica che il titolare del copyright abbia intentato un’azione legale per ottenere un ordine del tribunale che imponga la disattivazione del contenuto ai sensi della DMCA degli Stati Uniti o di legge simili in altri Paesi. La decisione di reintegrare il contenuto è a esclusiva discrezione di TikTok.

Riceverai una notifica nell’app se il tuo contenuto è stato rimosso a causa di una segnalazione di violazione del copyright. Eliminiamo il contenuto rimosso dopo un periodo di tempo ai sensi delle leggi applicabili e della nostra politica di conservazione dei dati. Dopo l’eliminazione, il tuo contenuto non potrà più essere reintegrato. Se ricevi una segnalazione di violazione del copyright e credi di avere il diritto di pubblicare il contenuto in questione, puoi inoltrare un ricorso all’interno dell’app TikTok accedendo tramite la dalla nell’app che ti è stata inviata.

Secondo il diritto dell’Unione Europea, agli utenti è permesso utilizzare opere protette dal copyright senza l’autorizzazione del titolare del copyright per citazioni, critiche, recensioni e a scopo di caricatura, parodia o satira, a condizione che tale uso sia corretto. I Paesi dell’Unione Europea possono anche prevedere ulteriori eccezioni. Di seguito sono riportate ulteriori informazioni sulle eccezioni e limitazioni al copyright disponibili nell’Unione Europea:

  • Citazione, critica e recensione

La citazione è l’uso di un estratto da un’opera protetta da copyright per scopi quali illustrare un’affermazione, difendere un’opinione o partecipare a un dibattito. Le citazioni possono anche essere usate per criticare un’opera protetta da copyright (ad esempio, un commento critico su un film) o per recensirla (ad esempio, la recensione di un libro o di un album).

  • Caricatura, parodia e satira

Le caricature mirano a esagerare o distorcere la realtà, di solito per scopi umoristici. Una parodia richiama un’opera esistente protetta da copyright pur essendo sensibilmente diversa da essa e dovrebbe costituire un’espressione di umorismo o parodia. La satira di solito incorpora elementi distintivi di altre opere o stili in una nuova opera.

Affinché l’uso di un’opera protetta dal copyright rientri in un’eccezione o in una limitazione, tale uso deve essere lecito; ciò significa che deve, ove applicabile: (i) non essere più lungo del necessario; (ii) essere accompagnato da una indicazione sufficiente della fonte di origine e (iii) non ledere irragionevolmente gli interessi legittimi del titolare dei diritti.

Un marchio registrato è una parola, un simbolo, uno slogan, un disegno o una combinazione di uno dei precedenti che identifica l’origine di un prodotto o servizio e lo distingue da altri prodotti o servizi.

Le leggi sui marchi registrati impediscono la violazione degli stessi, che consiste in un uso non autorizzato di un marchio registrato o di un servizio identico o simile in relazione a beni o servizi in un modo che potrebbe causare confusione, inganno o errore circa la fonte, l’origine, la sponsorizzazione o l’affiliazione dei prodotti e/o servizi associati.

Allo stesso tempo, l’uso del marchio di un’altra persona ai fini di un riferimento preciso, di un commento lecito, di una critica, di una parodia o di una recensione dei prodotti o servizi del titolare del marchio, o ai fini del confronto con altri prodotti o servizi, se il marchio non è utilizzato per designare beni o servizi dell’utente o quelli di una terza parte, non è generalmente considerata una violazione delle nostre politiche. Allo stesso modo, è generalmente consentito creare una pagina fan su un marchio, anche senza il permesso dello stesso, a condizione che non si pretenda di interloquire per conto del marchio, di essere associati a esso o non si violino in altro modo i diritti di proprietà intellettuale del titolare del marchio.

La contraffazione consiste nella fabbricazione, importazione ed esportazione, distribuzione, vendita, facilitazione del commercio, o altre azioni illegali di merci recanti un marchio registrato identico o sostanzialmente simile a un marchio registrato, senza l’autorizzazione del proprietario del marchio, violando così i diritti di detto proprietario.

Qualsiasi contenuto che violi i diritti di terzi sul marchio registrato può essere rimosso e noi non permettiamo l’acquisto, la vendita, il commercio, la promozione o la sponsorizzazione di merci contraffatte su TikTok, pertanto rimuoveremo questo tipo di contenuto. In alcuni casi, per le violazioni dei marchi registrati in connesse all’uso della funzionalità LIVE, possiamo anche limitare temporaneamente l’accesso alla funzionalità LIVE per l’utente autore della violazione.

Abbiamo adottato e implementato in modo ragionevole una politica per chi viola ripetutamente la proprietà intellettuale secondo la quale, in determinate circostanze, blocchiamo l’account di un utente che abbia ripetutamente violato un marchio registrato. Possiamo esercitare il nostro diritto di bloccare immediatamente un account, a nostra discrezione, nei casi di gravi violazioni del marchio registrato. Ci riserviamo il diritto di rifiutare l’apertura di un nuovo account TikTok agli utenti il cui account sia stato utilizzato per attività improprie.

Se ritieni che qualcuno abbia violato i tuoi diritti sul marchio registrato, ti invitiamo innanzitutto a contattare l’utente per una risoluzione rapida e diretta della questione.

Puoi anche compilare una Segnalazione di violazione del marchio registrato per richiedere la rimozione da TikTok del contenuto che ritieni violi il marchio registrato tramite il nostro modulo online o dall’app. Tutte le segnalazioni devono contenere le informazioni richieste nel nostro modulo online per la segnalazione delle violazioni di marchi registrati. Se ci invii una segnalazione, noi potremmo contattarti se abbiamo delle domande aggiuntive al riguardo. Il mancato inserimento delle informazioni necessarie può limitare la nostra capacità di indagare sulle tue dichiarazioni e potrebbe portare al rifiuto della tua segnalazione. Possiamo fornire all’utente informazioni sulla tua segnalazione, come il nome del proprietario del marchio registrato. Prima di presentare una segnalazione, dovresti considerare l’applicabilità delle azioni consentite ai sensi delle leggi sui marchi registrati. Devi inoltre essere consapevole che la presentazione intenzionale di una segnalazione fuorviante o fraudolenta provocherà il rifiuto della tua segnalazione e potrebbe determinare una responsabilità per danni ai sensi delle leggi vigenti.

Riceverai una notifica nell’app se il tuo contenuto è stato rimosso a causa di una segnalazione di violazione del marchio registrato. Eliminiamo il contenuto rimosso dopo un periodo di tempo ai sensi delle leggi applicabili e della nostra politica di conservazione dei dati. Dopo l’eliminazione, il tuo contenuto non verrà più reintegrato.

Se credi che il tuo contenuto sia stato rimosso per errore o credi di essere autorizzato a usarlo, puoi contattare il proprietario del marchio registrato direttamente per chiedere una ritrattazione.

Puoi anche presentare un ricorso all’interno dell’app TikTok accedendo tramite la notifica nell’app che hai ricevuto. Dovrai fornire tutte le informazioni richieste, inclusi i tuoi dati di contatto ed eventuali prove a supporto della tua rivendicazione. Se ci invii un ricorso, noi potremmo contattarti se abbiamo delle domande al riguardo. Il mancato inserimento delle informazioni necessarie può limitare la nostra capacità di indagare sulle tue dichiarazioni e potrebbe portare al rifiuto del tuo ricorso. Nota che, se adeguato e autorizzato per legge, inoltreremo il tuo ricorso all’autore della segnalazione originale, incluse le informazioni di contatto che hai fornito, ai sensi dei nostri Termini di servizio e della Informativa sulla Privacy.

In qualità di utente di TikTok, sei responsabile del contenuto che pubblichi. Se hai domande sulla legge sul copyright o sulla legge sui marchi registrati, ad esempio per sapere se il tuo contenuto o il tuo uso del nome o del marchio di un’altra persona viola o lede in altro modo i diritti di un’altra persona, puoi contattare un avvocato.

In qualità di titolare dei diritti di proprietà intellettuale, se non sai se il contenuto che intendi segnalarci viola i tuoi diritti di proprietà intellettuale, potresti richiedere una consulenza legale prima di segnalarci tale contenuto.

Nota che TikTok non è nella posizione di giudicare dispute tra terze parti, e potrebbe non essere in grado di rimuovere il contenuto o sospendere l’account segnalato. Ai sensi dei nostri obblighi legali, forniamo agli utenti e ai proprietari di diritti un meccanismo di risoluzione delle controversie in materia di violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Gli utenti o i titolari dei diritti possono avere altri modi per risolvere le controversie, come processi di risoluzione extragiudiziale delle controversie o procedure giudiziarie ai sensi delle leggi dei propri Paesi.

Categorie
TikTok L'algoritmo del ragno per TikTok

TikTok Shop for Creators e l’influencer marketing


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
TikTok

U Calabrisi, Rossella Rosario e Domenico: le star di TikTok

​”U Calabrisi“, nick u_calabrisi45, è un creatore di contenuti calabrese che su TikTok conta centinaia di migliaia di follower ed è noto per i suoi video umoristici nonché sfide TikTok divertenti, le cosiddette challenge.

Come le persone diventano famose? Cosa cattura l’attenzione del pubblico online? Come si crea il seguito? La risposta a queste domande è misteriosa ma statisticamente rilevante. Il successo è una questione di applicazione e statistica, la fortuna non ha un impatto rilevate: e questo è spiegato molto bene dall’algoritmo del ragno.

“Calabrisi” è il termine dialettale che in molte varianti del calabrese indica una persona originaria della Calabria. È l’equivalente di “calabrese” in italiano, ma con la tipica inflessione locale. In alcuni contesti può essere usato in modo affettuoso o per enfatizzare l’identità e l’orgoglio delle radici calabresi.

U Calabrisi, detto per rispetto della sua aurea potentissima di ragazzo innocente anche il maestro, ha creato dei format unici ed originali davvero divertenti. Inizia ogni video con “Ciao a tutti ragazzi oggi faremo una challenge” salutando gli utenti del web con la sua mano che sembra sempre abbia sei dita, non si sa perché.

Si cimenta in challenge fine a se stesse e spesso inverosimili, talmente surreali da aprire un varco spazio-tempo tra i video meme dell’internet. Un vero e proprio fenomeno sociale da oltre 270.000 follower. Si spinge nel marketing e comunicazione pubblicizzando i suoi outfit modestissimi, come gli occhiali comprati dai cinesi presi rigorosamente in mano stampando le proprie impronte digitali sulle lenti, le scarpe (le solite), maglia e pantaloni del centro commerciale. Sembra che abbia applicato i principali concetti dell’algoritmo del ragno per ottenere il successo statistico: creazione del personaggio, format, personal branding, challenge, pubblicazioni costanti, ecc…

Una delle protagoniste dei suoi racconti è la mamma. La mamma rappresenta l’ostacolo tra il materialismo, ovvero il desiderio di un oggetto/cibo ed il suo ottenimento.

ucalabrisi

U Calabrisi sfida gli influencer costruiti a colpi di genuinità e umiltà. Rimane sé stesso nonostante la notorietà crescente.

Spesso U Calabrisi coinvolge nelle sue clip un personaggio di nome Domenico (somiglianza incredibile con Thiago Motta), proponendo challenge legate a cibi preferiti, balli e altre attività ricreative. Ad esempio, ha pubblicato una “Challenge sui miei cibi preferiti con Domenico” e una sfida di ballo intitolata “Chi balla meglio: Domenico o io?”.

Il terzo personaggio sempre presente all’inizio, poi uscito un po’ di scena ed infine rientrato è Rossella Rosario che sembra l’unione di due personalità antagoniste in continua combutta: Rossella e Rosario. Sorriso da killer professionista delle challenge, cerca di rispondere prima di Domenico per sbalordire il maestro.

Insieme formano il triunvirato più potente di TikTok Italia e nessuno osa sfidarli.

Ultimamente Ucalabrisi ha lanciato due singoli “Parlano Tutti” e “Lime e pepe rosa”, disponibili su Spotify e YouTube, incoraggiando i suoi follower a utilizzarne l’audio nei loro video su TikTok.​

Per applicare il modello di valutazione del successo su TikTok al profilo di @u_calabrisi1, analizziamo i seguenti fattori esplicitati dall’algoritmo del ragno:

  • Coerenza e tematica (C): I contenuti del profilo sono principalmente umoristici e basati su challenge, mantenendo una tematica coerente.​
  • Creatività (Cr): Le sfide proposte sono originali e coinvolgenti, indicando un alto livello di creatività.​
  • Engagement (E): Con 268.000 follower e 12,2 milioni di “Mi piace” , l’engagement è elevato.​
  • Hashtag e SEO (H): L’uso di hashtag come #outfit e #challenge è presente, suggerendo una buona strategia SEO.​
  • Frequenza di pubblicazione (F): I video sono pubblicati con una certa regolarità, indicando una frequenza di pubblicazione moderata.​
  • Analisi delle prestazioni (A): Non ci sono informazioni esplicite sull’analisi delle performance, quindi questo aspetto non è valutabile.​
  • Pubblico e community (P): L’interazione con i follower è evidente nei commenti e nelle risposte, mostrando un buon rapporto con la community.​
  • Nome utente e biografia (N): Il nome utente è distintivo e la biografia include un’email per collaborazioni, indicando professionalità.​
  • Estetica e presenza (Es): I video sono ben realizzati con una buona qualità visiva, riflettendo un’estetica curata.​
  • Supporto di un’agenzia (Ag): Non ci sono indicazioni sul coinvolgimento di un’agenzia, quindi questo fattore non è valutabile.​

Assegnando valori ipotetici su una scala da 0 a 10 per ciascun fattore:

  • C = 8
  • Cr = 9
  • E = 9
  • H = 7
  • F = 6
  • A = 5 (ipotetico, data la mancanza di informazioni)
  • P = 8
  • N = 7
  • Es = 8
  • Ag = 5 (ipotetico, data la mancanza di informazioni)

Utilizzando i pesi (di prima stima) definiti nell’algoritmo del ragno:

  • w₁ = 0,15
  • w₂ = 0,20
  • w₃ = 0,25
  • w₄ = 0,10
  • w₅ = 0,10
  • w₆ = 0,05
  • w₇ = 0,05
  • w₈ = 0,03
  • w₉ = 0,05
  • w₁₀ = 0,02

Il punteggio di successo SSS si calcola come: S=(0,15×8)+(0,20×9)+(0,25×9)+(0,10×7)+(0,10×6)+(0,05×5)+(0,05×8)+(0,03×7)+(0,05×8)+(0,02×5)S = (0,15 \times 8) + (0,20 \times 9) + (0,25 \times 9) + (0,10 \times 7) + (0,10 \times 6) + (0,05 \times 5) + (0,05 \times 8) + (0,03 \times 7) + (0,05 \times 8) + (0,02 \times 5)S=(0,15×8)+(0,20×9)+(0,25×9)+(0,10×7)+(0,10×6)+(0,05×5)+(0,05×8)+(0,03×7)+(0,05×8)+(0,02×5)

Calcolando: S=1,2+1,8+2,25+0,7+0,6+0,25+0,4+0,21+0,4+0,1=7,91S = 1,2 + 1,8 + 2,25 + 0,7 + 0,6 + 0,25 + 0,4 + 0,21 + 0,4 + 0,1 = 7,91S=1,2+1,8+2,25+0,7+0,6+0,25+0,4+0,21+0,4+0,1=7,91

Quindi, il punteggio di successo stimato per il profilo @u_calabrisi1 è 7,91 su 10, indicando un profilo con un buon livello di successo su TikTok.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
instagram News TikTok

Reel elefante Instagram [VIDEO]

Boom di ricerche su Google per l’elefante assassino 🐘

Dumbo
Elefante buono – Dumbo

Se siete arrivati fino a qui è perché siete delle persone curiose. Fino a dove può spingervi la vostra curiosità? Il nostro articolo da 10.000 letture, con risalto internazionale, è uno dei pochi che tratta l’argomento. Sotto le query più cercate che portano al nostro sito.

Possiamo trarre la conclusione che il macabro è attraente, viene temuto ma al contempo desta curiosità. L’elefante è diventata una star dei motori di ricerca e la gente è curiosa di vedere come un uomo può sopperire schiacciato da un animale, dopo avergli fatto provare il bastone sulle zampe.

Nell’immaginario collettivo l’elefante è dipinto come buono dai cartoni animati. Chi non ricorda dumbo? Un animaletto tanto tenero e cuccioloso che ci ha reso l’infanzia bella e spensierata. Ma come disse Proietti raccontando la storia del cavaliere bianco e cavaliere nero: “Ar cavaliere nero nun je devi cacà er cazzo!” – Allora ti diamo il benvenuto su Seremailragno.com.

elefante schiaccia persona
Video elefante Instagram, elefante schiaccia persona, video elefante instagram reel, video dell’elefante instagram

Psicologia del macabro: la curiosità e l’attrazione

Dunque la gente come voi vuole vedere “er cavaliere nero dopo che j’hai cagato er cazzo“. E noi chi siamo per non farvelo vedere? È curiosa la gente, la conosciamo, la studiamo. La verità è che il macabro ha un fascino attrattivo recondito in ognuno di noi. Il nostro cervello è programmato per esplorare ciò che è pericoloso o sconosciuto. Comprendere la morte e la violenza poteva avere un valore di sopravvivenza, aiutando i nostri antenati a riconoscere e evitare minacce.

Il macabro genera paura e disgusto, ma in un contesto sicuro (come un film horror, un libro o un reel pubblicato sui social), il nostro cervello rilascia adrenalina e dopamina, creando un mix di eccitazione e piacere simile a quello delle montagne russe.

Affrontare la paura in modo controllato ci permette di elaborare emozioni complesse, come ansia o stress, aiutandoci a gestire meglio situazioni reali.

Il macabro spesso sfida le norme sociali e culturali, e il fascino del proibito ha sempre attratto l’essere umano. Affrontare questi argomenti diventa un modo per esplorare i limiti della morale e della società.

Elefante schiaccia persona – Video

ACCEDI PER VEDERE IL VIDEO
ACCESS TO SEE VIDEO

Togliete Instagram ai minorenni

Ma questo non è l’unico video comparso. Ce ne sono molti altri che hanno invaso il social e sono stati scioccanti: un uomo dato alle fiamme, un uomo che spara a bruciapelo a un cassiere e un maiale picchiato con una chiave inglese. Un invito ai genitori è di evitare che i loro figli utilizzino Instagram.

Con l’avvento di Trump anche i social sono cambiati piegandosi al nuovo “codice” del presidente degli Stati Uniti d’America, la super potenza più importante del mondo. Le big tech si sono piegate seguendo il mastino di Trump (Musk), il braccio destro che detta le regole grazie alla supremazia tecnologica e controllo dello spazio, comprese le importanti orbite satellitari. Gli americani hanno messo in mano a questi due tizi il loro futuro.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
TikTok Google News

Addio a TikTok negli Stati Uniti?

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png

Categorie
Social Network TikTok

Badge verificato gratis nella tua immagine di profilo

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
TikTok News

AYO TACOS – Carne halal e business incredibile


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
TikTok L'algoritmo del ragno per TikTok

Come ottenere il successo statistico su TikTok? – L’algoritmo del ragno


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Exit mobile version