Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari

YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Ci sono tanti formati a disposizione per creare contenuti su YouTube, come Short, live streaming e video di lunga durata. Vi saranno nuovi modi per ricevere l’idoneità per tutti i creator interessati a partecipare al programma YPP nei paesi in cui è disponibile, consentendo di scegliere quello più adatto al proprio canale. Per chi ha già aderito al Programma partner di YouTube, l’idoneità non cambia.
Dovete sapere che guadagnare da YouTube non è semplice. Infatti bisogna essere accettati nel programma, superando le soglie di sbarramento che al momento sono 1000 iscritti e 4000 ore di visualizzazione nell’ultimo anno. Solo dopo essere stati accettati si può iniziare a monetizzare i propri video purché i contenuti rispettino i copyright. Insomma guadagnarci sopra è molto complicato. Dal 2023 le soglie di sbarramento saranno estese anche per gli shorts, ovvero si avrà:
Ed è così che Luis Sal ha deciso di lanciare la sua linea di profumi tra incredulità e shock nel capire se fosse vero o tutta una burla. Uno storytelling da brividi che ha messo in fibrillazione i fan. È tutto vero ed il profumo è ora in vendita (clicca qui).
“Sono onorato di annunciare che @sergiolermeprofumi mi ha scelto come testimonial del lancio della loro prima fragranza Al Premm. Disponibile dall’11 Febbraio in esclusiva per Rinascente nei negozi di Milano, Roma tritone, Firenze e su Rinascente.it ” – Luis Sal.
PS: se leggi l’articolo Luis, come è sicuro che accadrà, scrivici e condividici.
Il giorno 23 Aprile 2005, alle ore 20:27 apparve il primo video nella piattaforma Youtube dal titolo “Me at the zoo” che ritrae uno dei tre fondatori Jawed Karim, allo zoo di San Diego, “impegnato” con degli elefanti. Il filmato ha una durata di 19 secondi ed è stato visto ad oggi più di 78 milioni di volte. È l’unico video presente nel canale del fondatore.
Vi potrebbe essere capitato di vedere un canale tematico senza magari averlo riconosciuto. Questa tipologia di canali viene generata automaticamente da Youtube e contiene video popolari e di tendenza. Esattamente come accade per quelli generati dagli utenti, puoi iscriverti a questi canali per ricevere gli aggiornamenti relativi ai nuovi video inerenti al tema trattato (intuibile dal nome del canale). Un canale tematico presenta la scritta “tema” tra parentesi tonde accanto al nome ed inoltre nella sezione “Informazioni” e sottosezione “link” viene specificato che sono stati generati automaticamente da YouTube.
Un canale generato automaticamente viene creato quando individuiamo un argomento che ha una presenza significativa sul sito. Se sull’argomento non esiste un canale generato automaticamente, il motivo potrebbe essere uno dei seguenti:
YouTube determina, tramite un algoritmo, i temi centrali di un video, quindi utilizza queste informazioni per creare raccolte di video su qualsiasi argomento di interesse. Questi canali non esprimono alcuna opinione editoriale da parte di YouTube.
Non devi fare nulla e non puoi fare nulla per inserire i tuoi video in maniera diretta. Devi seguire le normali best practice per favorire la scoperta di un video, ossia:
Il 18 gennaio 2018 sono stati annunciati (vedi tweet sulla pagina ufficiale) i nuovi requisiti di idoneità per poter aderire al Programma partner di YouTube. Quando un canale raggiunge 4000 ore di visualizzazioni negli ultimi 12 mesi e 1000 iscritti, viene esaminata la sua idoneità a partecipare al programma (mentre prima il limite per poter entrare era delle 10.000 visualizzazioni).
Il Programma partner di YouTube consente ai creator di monetizzare i propri contenuti su YouTube. I creator possono guadagnare grazie agli annunci pubblicati sui video e agli abbonati a YouTube Red che guardano tali contenuti. Puoi fare domanda di adesione al Programma partner di YouTube dal tuo account in Creator Studio. Tieni presente che il tuo canale deve aderire al Programma Partner di YouTube per accedere a determinate funzionalità, come le schermate finali e le schede che collegano a siti web associati e siti per il crowdfunding o il merchandising. La monetizzazione dei video dei canali non è necessaria per questo requisito.
Questo aiuta a stabilire la validità del canale e a determinare se rispetta le Norme della community. Queste nuove modalità sono state introdotte per dare una maggiore garanzia agli inserzionisti che troppo spesso si vedevano la loro pubblicità su video di bassa qualità/importanza. Insomma le regole si fanno più stringenti, dopotutto il mercato si è saturato in questi ultimi dieci anni e come sempre accade chi ci guadagna è colui che ha già acquisito le fette maggiori.
È stata inoltre introdotta una nuova interfaccia grafica di Creator Studio in versione beta:
FONTE: YOUTUBE