Categorie
Garmin

Garmin Running Dynamic Pod: perché misurare le dinamiche della corsa

Perché utilizzare il Garmin Running Dynamic Pod?

 
running dynamic pod

Garmin offre sempre più prodotti che misurano la frequenza cardiaca al polso grazie alla tecnologia Garmin Elevate 2.0, tuttavia, fino ad oggi, per avere anche i dati delle dinamiche di corsa era necessario indossare una fascia cardio HRM-Run®. Grazie al nuovo Running Dynamic Pod puoi decidere di non indossare più la fascia ed avere ugualmente tutti i dati semplicemente applicando il pod sull’elastico dei pantaloncini e rilevare il battito direttamente al polso con uno strumento dotato di rilevazione Garmin Elevate.

Il prezzo

  • Prezzo massimo 74€
  • Prezzo Garmin 69,90€
  • Prezzo attuale 61,90€
  • Miglior prezzo Amazon 55.90€
garmin pod

Caratteristiche

  • Peso: solo 12g 
  • A clip, facile da applicare sull’elastico posteriore dei pantaloni
  • Misura tutte e sei le dinamiche di corsa avanzate
  • Sostituisce le metriche rilevate dalla fascia cardio RUN
  • Durata della batteria fino ad 1 anno
  • Si attiva automaticamente al movimento
  • Si connette via Bluetooth con il dispositivo Garmin compatibile
  • Dimensioni unità (LxAxP): pod con clip 37,6 mm x 23,2 mm x 19,2 mm
  • Peso: 12,0 g
  • Durata della batteria: 1 anno (ipotizzando un utilizzo di 1 ora al giorno)
  • Tipo di batteria: CR1632 (sostituibile dall’utente)
  • Classificazione di impermeabilità: 1 ATM
  • Connettività ANT+: sì
 

PARAMETRI VALUTATI CON IL POD

Il pod può valutare una serie di parametri molto importanti dal punto di vista tecnico, poiché permettono di valutare l’andatura del corridore, trasdotta in parametri numerici in grado di descrivere alcune dinamiche e movimenti biomeccanici del corpo. Quando si percorrono molti chilometri ogni minimo dettaglio può fare la differenza, certamente:

  • l’allenamento
  • la struttura biomeccanica dell’individuo
  • l’abbigliamento tecnico

sono i principali fattori da prendere in considerazione, ma anche l’analisi dei dati non è da sottovalutare poiché rappresenta il feedback da utilizzare per migliorare l’allenamento e quindi le prestazioni dell’individuo stesso! Dopotutto siamo nell’era dei “big data” e più andiamo avanti e maggiori saranno i sensori in circolazione in tutti gli ambiti da quello civile a quello commerciale per non parlare di quello militare da dove partono sempre tutte le tecnologie più avanzate (vedi online la storia del GPS). Le auto parleranno tra di loro, guideranno da sole e scambieranno informazioni con il cloud, quella che qualche anno fa era fantascienza ora è una realtà sempre più affermata e sempre più in rete. Se da una parte le informazioni diventano maggiori e preziose, dall’altra si avrà il problema della privacy e della sicurezza dei dati acquisiti. Avete saputo il casino successo poco tempo fa in ambito militare utilizzando Strava? ( link per scoprirlo ). Ogni nostra parte del corpo ha una sua funzione ben specifica ed è soggetta a delle sollecitazioni durante la corsa. Come avete potuto sperimentare di persona sicuramente le caviglie e le ginocchia sono i punti cruciali da tenere sotto controllo, vi siete chiesti perché? Non apriamo l’argomento perché sarebbe lungo da trattare ma dovete sapere che l’80% dell’energia proveniente dall’impatto con il terreno viene scaricata sulle caviglie! Ecco perché la caviglia si può infiammare spesso, perché è sollecitata notevolmente durante la corsa!

Tempo di contatto con il suolo

E’ il tempo di contatto del piede col suolo durante la corsa. Generalmente, il tempo di contatto con il suolo è decisamente breve, pertanto viene misurato in millisecondi. Il tempo di contatto con il suolo tende ad essere particolarmente breve per gli atleti più allenati, i cui tempi spesso sono inferiori a 200ms. In pratica, i tempi di contatto con il suolo di tutti gli atleti allenati è inferiore a 300ms, probabilmente perché hanno affinato la loro tecnica di corsa sollevando i piedi più rapidamente e calpestando il suolo in modo corretto. “L’overstriding” descrive uno stile di corsa in cui i piedi calpestano il suolo troppo lontano dal corpo frenando i movimenti e, generalmente, aumentando i tempi di contatto con il suolo.

Bilanciamento tempo di contatto con il suolo

bilanciamento

Il monitoraggio del bilanciamento del tempo di contatto con il suolo (GCT) tra piede destro e sinistro consente di misurare la simmetria della corsa. Sugli smart sportwatch Garmin questo dato è sempre rappresentato come percentuale superiore al 50% con una freccia a sinistra o a destra, per mostrare quale piede calpesta più a lungo il suolo. Per la maggior parte delle persone è preferibile uno stile di corsa più simmetrico. Gli indicatori colorati sugli orologi Garmin e sul portale Garmin Connect, mostrano il dato di bilanciamento rispetto ad altri atleti. Molti atleti segnalano che il bilanciamento GCT tende a deviare dal 50/50 quando corrono in salita o in discesa, quando praticano esercizi di velocità o quando sono stanchi. Inoltre, alcuni atleti notano che maggiore è lo sbilanciamento e più alta è la probabilità di lesioni.

Cadenza

Si tratta del numero di passi effettuati al minuto, conteggiando entrambi i piedi. È una metrica di corsa comune, che fornisce molte informazioni sulla qualità della corsa. Ad esempio, a una certa andatura, una cadenza più rapida e un passo più breve producono piccoli sforzi in molte parti del corpo, ad esempio le anche, le ginocchia e i fianchi. Secondo la maggior parte degli esperti, la scarsa rilevanza di tali forze riduce il rischio di lesioni e infortuni. È chiaro che la cadenza può aumentare solo fino a un certo punto, tuttavia per gli atleti più soggetti a lesioni, correre con una cadenza alta può essere di aiuto. Un obiettivo di cadenza spesso citato è 180 passi al minuto, sebbene gli atleti più alti tendano ad avere una cadenza inferiore. Inoltre, è interessante notare come una cadenza maggiore corrisponda a una minore oscillazione verticale e a un minore tempo di contatto con il suolo.

lunghezza

Lunghezza del passo

Un altro dato fondamentale che misura lo stile della corsa è la lunghezza del passo, cioè la distanza percorsa da ciascun passo, destro e sinistro. Viene mostrato alla fine della corsa come campo dato all’interno dell’attività ed è visualizzabile mentre corri. Successivamente è possibile visualizzare questo dato con maggiori dettagli su Garmin Connect™ e scoprire le variazioni della lunghezza del passo in relazione all’andatura, alla cadenza, alla quota e ad altre metriche. La lunghezza del passo dipende da una serie di fattori, inclusa la morfologia del corpo, la forza muscolare e la flessibilità.

 

Oscillazione verticale

Si tratta del “rimbalzo” che produci in ogni passo della corsa. Misurato a livello del busto, indica, in centimetri, la distanza che percorri in verticale con ogni passo. Molti allenatori ritengono che una minore oscillazione verticale indichi uno stile di corsa più efficiente, poiché viene impiegata meno energia per il movimento verticale. Garmin ha effettuato ricerche su molti atleti di tutti i livelli. In generale, i corridori più esperti tendono ad avere una minore oscillazione verticale. Tuttavia, un passo più veloce corrisponde a una maggiore oscillazione verticale. Il rapporto verticale (descritto di seguito) tiene conto di questo dato. Un altro vantaggio di un’oscillazione verticale ridotta è quello di applicare meno stress sulla parte inferiore del corpo al momento dell’impatto con il suolo.

 

Rapporto verticale

Questo dato si riflette sull’efficienza della corsa relativamente alla spinta in avanti prodotta con ciascun passo. Il rapporto verticale è il “rimbalzo” prodotto nel passo, diviso per la lunghezza del passo ed espresso in percentuale. Poiché la lunghezza del passo è il movimento orizzontale della corsa, è il beneficio dell’azione, mentre l’oscillazione verticale è uno dei costi energetici della corsa. Un valore basso di rapporto verticale indica un costo ridotto e un grande beneficio. Ciò significa una corsa più efficiente.

Rielaborazione della Fonte: Garmin

Categorie
Amazon Garmin

Garmin Week 2018: le migliori promozioni Garmin

Garmin Week 2018

Sono arrivate le migliori offerte di Amazon Garmin Week. Un saluto a tutti i lettori di Seremailragno.com. Vi segnaliamo l’arrivo nello store di Amazon della Garmin Week, un periodo di super sconti relativi ad alcuni prodotti Garmin. Offerte relative a:

  • Sportwatch
  • Smartband
  • Action-cam
  • Bike computer 
  • Navigatori
  • Accessori

Clicca su questo link per vedere i prodotti in offerta

Copyright©2018 https://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com. All rights reserved.
La proprietà intellettuale dell’articolo non può essere copiata, riprodotta, pubblicata o redistribuita perché appartenente all’autore stesso.
È vietata la modifica e la riproduzione dell’articolo in qualsiasi modo o forma se non autorizzata espressamente dall’autore.

 

Categorie
Garmin

Caricare percorsi Garmin su Wikiloc


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Garmin

Pool Swim: registrare l’attività di nuoto con i Garmin


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Garmin

Valutare il MET (Metabolic Equivalent of Task)

Il MET (Metabolic Equivalent of Task) è un parametro riferito al tasso metabolico di riferimento espresso come la quantità di ossigeno consumata a riposo (seduti in silenzio su una sedia), pari a circa 3,5 ml di O2/kg/min (1,2 kcal/min per una persona di 70 kg).

Quindi ad esempio lavorando a 2 MET si richiede il doppio del metabolismo a riposo ovvero un apporto di ossigeno pari ad un tasso metabolico equivalente di 7,0 ml di O2/kg/min mentre a 3 MET si richiede il triplo del metabolismo a riposo (10,5 ml 02/kg/min) e così via.

Il MET è quindi un indicatore fisiologico importante. Svolgendo un’attività fisica di intensità pari a 2,5 MET/minuto, per 30 minuti, 5 volte alla settimana si totalizzano settimanalmente 375 MET/minuto (2,5x30x5=375), che sono già considerati un livello accettabile di attività motoria ai fini del benessere generale.

Se il vostro dispositivo Garmin è compatibile, potete scaricare l’app dedicata in Garmin Connect IQ (link) che vi calcolerà automaticamente e memorizzerà il MET nell’attività che state eseguendo, e sarà visibile nella pagina web dell’attività in Garmin Connect o anche dall’applicazione su smartphone.

 

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Tecnologia e Internet Equipaggiamento Tattico Garmin Sport

Basi militari segrete americane scovate con Strava

  • 1 bilione di attività
  • 13 trilioni di punti GPS
  • 3 trilioni di punti latitudine/longitudine
  • 13 trilioni di pixels rasterizzati
  • 10 terabytes di dati grezzi immagazzinati
  • Una distanza totale di 27 bilioni di km
  • In totale la somma del tempo di tutte le attività è pari a 200.000 anni

LINK all’heatmap

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Tecnologia e Internet Garmin Sport

Garmin Forerunner e Fenix: problematiche risolte

Puoi seguire il gruppo Facebook dedicato ai Garmin per rimanere aggiornato sulle principali novità Garmin, test, recensioni, accessori, mappe, offerte, soluzioni e molto altro ancora.

Passare da visualizzazione in miglia a km

Domanda: Sono un nuovo possessore di un forerunner 235, stamane lo’ usato per la prima volta in allenamento, l’orologio è settato sui km e durante l’uso visualizzava i km ma dopo aver scaricato l’allenamento su Garmin Connect viene visualizzato in miglia, sapete perché e come rimediare?
Grazie

Risposta: Devi cambiare le impostazioni dall’App e vedi che ti cambia l’allenamento da miglia a km. Dall’ app vai su:
Impostazioni-> Impostazioni utente-> Misurazione

Modificare altezza e peso 

Domanda: come posso modificare altezza e peso?

Risposta: Sempre in Impostazioni -> Impostazioni utente

Rilevazione battito cardiaco ad alte intensità

Domanda: avevo bisogno di un consulto con i possessori di Garmin forerunner 235, quando faccio allenamenti tranquilli non ho alcun problema legato al rilevamento del battito (verificato anche con fascia cardio), ma quando invece faccio lavori ripetuti ad alta intensità o progressivi un po’ più spinti non solo il battito è troppo basso, addirittura mi scende in zona1. Capita anche a voi o è un difetto del mio. Grazie.

Risposta: 

  1. A volte se usi campi dati scaricati necessità di aggiornarlo via pc
  2. Guarda a mia esperienza a volte dipende da quanto è stretto il cinturino e se è particolarmente sudato
  3. Le problematiche relative alla rilevazione del battito cardiaco ad alte intensità sono note e messe in risalto da alcuni confronti dei grafici tra il forerunner 235 ed i sensori con fascia cardio. In sostanza il forerunner 235 perde di precisione nel momento in cui le variazioni iniziano ad essere repentine mentre si comporta bene per lente variazioni

Problemi di associazione del forerunner 235 con Huawei

Domanda: Ciao a tutti, ho un forerunner 235 che funziona benissimo e vorrei associarlo al nuovo Huawei P10 lite ma niente non riesco. Il telefono si connette con Bluetooth di altri telefoni per cui funziona e il Garmin si sincronizza con altro telefono per cui funziona pure il Garmin. Cosa può essere secondo voi? Grazie in anticipo

Risposta: 

  1.  Esiste una nota incompatibilità tra i cellulari Huawei e i Garmin ancora non risolta da garmin, bisogna attendere un aggiornamento da parte di garmin o cambiare telefono
  2. Per associare i due dispositivi io ho risolto disattivando il GPS del telefono.Riavvia entrambi i dispositivi e riprova
  3. Disattivando il localizzatore GPS sul telefono, si risolve il problema
  4. Si risolve, ma non a tutti…a me infatti non si connette ugualmente
  5. Ho un P10 Lite con FR235. Effettivamente la procedura di disattivazione del gps sembra funzionare. Resta comunque un mistero la continua pubblicazione di aggiornamenti di GC senza che riescano a risolvere il problema

Osservazione personale: perché vi fate il Huawei!? La Huawei ha prodotto il Huawei  Watch 2 quindi è normale che metta i bastoni tra le ruote a Garmin data la forte concorrenza. Se vi fate uno smartphone Huawei, la logica vuole che vi fate anche un Huawei watch. Stesso discorso: se vi comprate un iphone fatevi un apple watch! Non potete farvi la concorrenza e poi lamentarvi perché con i loro aggiornamenti mandano a puttane la professionalità di Garmin. Sotto c’è chiaramente una lotta industriale a colpi di malfunzionamenti per acquisire nuove fette di mercato. O seguite la massa utilizzando anche un minimo di logica o non la seguite per niente. Dato che al momento sono tutti fissati con sti Huawei, il mio consiglio è sempre e solo uno: ASUS. Mai seguire la massa perché la massa è mediamente sbagliata o porta a scelte sbagliate.

Cambio di orologio,sincronizzazione e conservazione dati

  • Per assistenza fare riferimento al Manuale utente del proprio prodotto
  • Le istruzioni per abilitare il Bluetooth variano a seconda del tipo di dispositivo mobile usato. Il menu del Bluetooth si trova solitamente nelle impostazioni generali del dispositivo mobile. Una volta localizzato il menu Bluetooth abilitare il Bluetooth.
  • Telefoni Android e Windows:
    1. Selezionare (Menu) 
    2. Selezionare Garmin Devices
  • iOS:
    1. Selezionare Altro
    2. Selezionare Dispositivi Garmin
  • “Nessun dispositivo accoppiato”:
    1. Selezionare Aggiungi Dispositivo
    2. Selezionare il modello del dispositivo che stai tentando di connettere
    3. Seguire la procedura guidata per l’accoppiamento
  • “Bluetooth disattivato”:
    • Telefoni Android e Windows:
      1. Selezionare Attivalo Premi per attivarlo
      2. Attivare quando richiesto
      3. Aspettare 1-2 minuti che il tuo dispositivosi mostri come “Connesso”
    • iOS:
      1. Andare in impostazioni iOS per attivarlo
      2. Tornare nella sezione Dispositivi Garmin di Connect Mobile e aspetta 1-2 minuti che il tuo dispositivo si mostri come “Connesso”
  • Se il tuo dispositivo Garmin è mostrato come “Non connesso”:
    1. Riavviare sia il telefono sia il dispositivo Garmino
    2. Quando entrambi i dispositivi sono stati riavviati aprire Connect Mobile
    3. Andare in Dispositivi Garmin
    4. Aspettare 1-2 minuti che essi si riconnettano e si mostrino “Connessi”
  • Se il dispositivo Garmin ed il telefono falliscono la riconnessione dopo 1-2 minuti:
    1. Rimuovere completamente il dispositivo Garmin
      • Telefoni Android e Windows:
        1. Selezionare e mantenere premuto il dispositivo Garmin sulla schermata Dispositivi Garmin
        2. Selezionare Rimuovi Dispositivo Rimuovi
        3. Selezionare Aggiungi Dispositivo
        4. Seguire la procedura guidata per l’accoppiamento
      • iOS:
        1. Selezionare Dispositivi Garmin
        2. Selezionare nell’ angolo superiore destro
        3. Selezionare Rimuovi Dispositivo
        4. Selezionare Continua
        5. Andare in Impostazioni iOS
        6. Selezionare Bluetooth
        7. Selezionare la  accanto al Dispositivo Garmin nella lista dei Miei Dispositivi
        8. Selezionare Dissocia questo dispositivo
        9. Andare in Connect Mobile
        10. Andare in Dispositivi Garmin
        11. Selezionare Aggiungi Dispositivo
        12. Seguire la procedura guidata per l’accoppiamento
Categorie
Sport Applicazioni Garmin

SyncMyTracks – App n°1 per sincronizzare le attività sportive


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Exit mobile version