Categorie
Garmin

Bracciale per Garmin Edge

Lo sportwatch da 700/800€ è necessario?

Avere uno sportwatch Garmin Fenix di alta gamma è sicuramente utile ma se abbiamo già un Garmin Edge possiamo sfruttarlo al meglio per le attività outdoor e comprarci un orologio Garmin di fascia più bassa come un Forerunner. Avremo così 2 dispositivi invece di uno ad un prezzo più contenuto (sotto i 500€) e con un’usabilità nettamente maggiore.

Un ciclocomputer da polso per ogni esigenza

Devi essere loggato per leggere

Consente ai triatleti di continuare a registrare il proprio allenamento senza interruzioni quando passano da una disciplina all’altra. O quelli che gareggiano nel ciclocross per passare da una bici all’altra senza dover rimuovere il ciclocomputer ogni volta.

Devi essere loggato per leggere

IL TIPO DI ATTACCO NECESSARIO

L’attacco rapido è definito come Quatter Turn Bike Mount valido per la serie Garmin Edge 130 520 530 830 1030 e per iGPSPORT iGS50 iGS618. È incluso nella confezione del Garmin Edge quindi non dovete acquistarlo.
– Peso: circa 8g/singolo
– Materiale: Gomma + plastica
– Luogo di origine: Taiwan CN
– Opzioni di Packaging: singola/doppia

Devi essere loggato per leggere

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Sport Garmin Sportwatch Italia

Uscita Garmin Fenix 7 – Ci siamo quasi

Quando verrà lanciato il Garmin Fenix ​​7?

SE TI È PIACIUTO, ED È STATO UTILE, CONDIVIDI L’ARTICOLO E SEGUICI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE. EDIZIONE DIGITALE IN GOOGLE NEWS.

YouTube video player
Categorie
Garmin

Garmin Varia RTL515 – Un radar per la sicurezza in bici

Garmin Varia RTL515 – Questo radar retrovisore con luce posteriore si associa al tuo ciclo-computer Edge o smartphone compatibile per avvisarti della presenza di veicoli in avvicinamento da dietro.

Prima parte

Potrai utilizzare l’app Varia con lo smartphone come schermo principale o di riserva. La visibilità diurna consente ai veicoli in avvicinamento di vederti da una distanza di oltre 1,5 km. È piccolo, facile da montare ed è compatibile con quasi tutte le bici. Se utilizzato con uno smartphone compatibile, il radar si integra con le tue app preferite, come Ride with GPS per sovrapporre alle mappe gli avvisi del radar retrovisore. Varia RTL515 include più modalità come quella di Gruppo, che emette un flash a bassa intensità che non disturba la vista degli altri ciclisti del team. Abbiamo fatto un unboxing elencando le caratteristiche principali:

Garmin Varia RTL515 prezzo

Seconda parte

Nella seconda parte viene mostrato come attaccare un laccetto di sicurezza che purtroppo non è stato previsto da Garmin. In caso di rottura dell’elastico o rotazione accidentale dell’attacco (eventi rari ma possibili), il laccetto evita di far cadere e perdere il radar. Vediamo quindi come fare:

Terza parte

In questa terza parte viene mostrata l’installazione vera e propria sulla bici. È possibile definire anche una variante che consiste nell’installazione sul sottosella ma noi abbiamo intrapreso la strada del canotto reggisella:

Quarta parte

Test sul campo del Garmin Varia RLT515 con il Garmin Edge 830.


Categorie
Garmin Sport Sportwatch Italia Strava

Beacon: geolocalizzazione live di Strava gratuito

Strava sta rendendo Beacon, il suo servizio di condivisione della posizione in tempo reale per gli atleti, a disposizione di tutti, indipendentemente dal fatto che si paghi o meno la popolare app per il monitoraggio della corsa e del ciclismo.

La condivisione di beacon dall’app Strava era precedentemente disponibile solo tramite abbonamento mensile o annuale. La modifica segue una massiccia spinta alla privacy da parte di Strava introdotta all’inizio di questo mese. La condivisione di beacon può essere utilizzata per una maggiore sicurezza del biker.

La funzione consente di condividere la posizione in tempo reale con un massimo di tre persone che possono monitorare i tuoi progressi fino al termine della registrazione. Ricevono un messaggio di testo con un URL univoco che si apre in un browser mobile per mostrare la tua attività in tempo reale (aggiornata ogni 15 secondi). Questa può essere una funzione salvavita per molti sportivi che si trovano in difficoltà su una strada o un sentiero appartato.

Gratis solo su app, a pagamento sui ciclocomputer e sportwatch

C’è un avvertimento. Strava afferma che la condivisione di Beacon da dispositivi connessi come Apple Watch e i computer da bici Garmin rimarrà una funzionalità a pagamento a causa della complessità del supporto di tali integrazioni. Solo la condivisione Beacon dall’app Strava sul tuo telefono è gratuita.

Come attivare STRAVA BEACON da app?

Prima di tutto aggiorna l’applicazione se non lo hai ancora fatto. Aprire l’app sullo smartphone e seleziona l’icona dell’ingranaggio nell’angolo in alto a destra e quindi Beacon sulla pagina successiva, ed attiva Beacon per dispositivi mobili. Clicca su Aggiungi contatti di sicurezza e segui le istruzioni per consentire a Strava di accedere ai tuoi contatti (come detto in precedenza potrai selezionarne al massimo tre).

Categorie
Sport Esercizi Sportwatch Italia

Come scaricare un file .GPX da Strava gratuitamente


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Regione Marche Garmin Prov. Ancona Rematori Sport

Garmin Edge 830 – Cingolani Bike Shop


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Garmin Ciclismo Komoot Sportwatch Italia

Importare percorsi da Komoot sull’app Garmin Connect e viceversa

Importare percorsi da Komoot sull’app Garmin Connect non è mai stato così facile.
Ciao a tutti gli amici del Gravel, ringraziamo Seremailragno.com per lo spazio dedicatoci nel blog.

Questo sarà l’anno di Komoot che spiazzerà il concorrente Wikiloc, infatti i suoi punti di forza sono quelli di essere un vero e proprio social in cui si può interagire con altri utenti, pianificare e condividere percorsi Cicloturistici, MTB, Bici da Corsa, e-Bike. Vi mostriamo quindi una piccola guida che vi sarà di certo utile per affrontare al meglio i vostri percorsi.

Prima di tutto bisogna abilitare la sincronizzazione in modo da trasferire in automatico i tour da Garmin a Komoot. Per farlo andare sul sito di Komoot -> Impostazioni -> Connessioni -> Abilita. Ora andiamo anche a condividere i percorsi che salviamo da Komoot (anche quelli effettuati da altre persone) con Garmin. Apri l’applicazione Garmin Connect -> Impostazioni -> Connected Apps -> Komoot -> Abilita.

Ora dall’app Garmin Connect andate su Allenamenti -> Percorsi e troverete il percorso salvato da Komoot che potrete inviare al vostro Garmin Edge per poterlo ripercorrere.

  1. Scegli il Tour da inviare a/i Garmin.
  2. Clicca Invia a dispositivo.
  3. Seleziona Garmin.
  4. Apri l’app komoot per Garmin sul tuo dispositivo (Edge, Fenix, Forerunner, ecc…).
  5. A seconda del dispositivo, tocca Apri o conferma con l’icona a forma di spunta.
Categorie
Sport Garmin

Sportwatch e nuoto in acque libere: accortezze

Come si comportano gli sportwatch in acque libere? Il tracking funziona bene o il sistema satellitare perde il segnale? Quali accorgimenti prendere per registrare correttamente l’attività? Rispondere a queste domande serve per capire che spesso non è colpa dell’azienda che produce un prodotto ma dell’utilizzatore che non lo utilizza in maniera opportuna.

Dai vari gruppi online dedicati agli sportwatch molti utenti hanno lamentato nel corso del tempo, da brand a brand e nel corso dei vari modelli la perdita di segnale satellitare durante l’attività di nuoto in acque libere. Per comprendere il motivo bisognerebbe conoscere come si propaga un segnale nel mezzo (riflessione, rifrazione, diffusione, assorbimento) e quali sono le fonti di attenuazione durante la propagazione dell’onda elettromagnetica. Ma non essendo in un corso di fisica avanzato la facciamo breve (ma non troppo) e alla portata di tutti senza perdita di generalità.

TEORIA DELLA PROPAGAZIONE (il minimo necessario)

1- Il tipo di propagazione del segnale satellitare nel mezzo e nell’interfaccia influenza la precisione della posizione. In particolare in acque libere abbiamo 2 mezzi di propagazione: acqua e aria. Di conseguenza abbiamo l’interfaccia acqua-aria o viceversa dove vi sono particolari condizioni al contorno quando si risolvono gli integrali nell’analisi della propagazione. Mentre l’aria non è un problema, l’acqua a causa delle sue caratteristiche fisiche è un grosso problema. Ma lo è ancor di più l’acqua salmastra perché ha una maggiore conduttività! Prima conclusione da tenere in mente: nuotate in acqua dolce è meglio rispetto a nuotare in mare perché il segnale si attenua meno, non vi intimorite adesso capirete.

2- Il segnale satellitare viene teoricamente perso ogni volta che l’orologio è sott’acqua (seconda conclusione: tanto maggiore è la profondità di immersione dell’orologio dal pelo dell’acqua e tanto maggiore è il tempo di permanenza, tanto maggiore sarà la probabilità di perdita del segnale). Il mezzo acqua infatti per le sue caratteristiche intrinseche, che adesso vediamo, attenua molto.

Il video che dovrebbe passarvi in testa per capire il concetto e ricordarvi è la differenza di velocità tra aria e acqua quando si spara: il proiettile va molto veloce in aria e molto lento in acqua. Perché? Perché l’attenuazione dell’oggetto è maggiore. L’attenuazione del segnale elettromagnetico (EM) diminuisce con l’aumento della conduttività del mezzo ma anche con l’aumento della frequenza del segnale.

Se guardate in tabella l’attenuazione dovuta all’acqua marina capite bene il problema ingegneristico. A meno che non nuotate in acqua distillata (risatina stupida)!

Legando anche la variazione dell’attenuazione in funzione della frequenza abbiamo un’ulteriore attenuazione poiché i segnali satellitari lavorano nell’ordine dei GHz e l’attenuazione aumenta all’aumentare della frequenza (siamo cioè fottuti alla grande).

Questo spiega anche il motivo per cui quando si deve lavorare in acqua si lavora a basse frequenze nella banda degli ultrasuoni. Ma aimhè per altri motivi i satelliti devono lavorare ad alte frequenze e perciò il problema persiste qualunque sportwatch di qualunque marca e modello acquistiate.

3- Gli algoritmi delle varie aziende sono tanto migliori quanto più riescono a minimizzare la perdita di segnale con sistemi di processing/fitting. Perciò tipicamente la differenza tra un Suunto, un Polar, un Garmin etc.. in acque libere è spesso dettata dal firmware piuttosto che dall’hardware.

ACCORGIMENTI DA RISPETTARE PRIMA DI INIZIARE LA REGISTRAZIONE

1 – Entrate nelle impostazioni di sistema e scegliete la rilevazione GPS dei dati ogni secondo, per ottenere un disegno più accurato della vostra traccia dopo che avrete scaricato i dati. Attivate più reti satellitari per migliorare la registrazione, come GPS+GLONASS e se disponibile dal vostro modello anche GALILEO

2 – Attendi che l’orologio trovi i segnali satellitari prima di iniziare l’attività. Cioè vai sull’attività senza iniziarla e aspetta l’aggancio dei satelliti. Se possibile, dopo che il segnale è stato trovato aspetta ancora qualche minuto prima di iniziare l’attività. Questo permetterà di “completare l’avvio” e consentirà all’orologio di scaricare le informazioni necessarie dai satelliti.

3 – Se non esiste l’attività nuoto outdoor nel tuo modello di sportwatch utilizza un’altra attività che fa uso dei satelliti come la corsa, o bici outdoor e poi successivamente potrai cambiare il tipo di attività una volta fatta la sincronizzazione.

4 – Durante la nuotata, assicurati che il braccio su cui indossi l’orologio fuoriesca nettamente dall’acqua [1].
Nota: alcuni stili di nuoto, come ad esempio il nuoto a rana, potrebbero non essere adatti per l’attività natatoria in acque libere poiché l’orologio resterà principalmente sotto la superficie dell’acqua, bloccando il segnale GPS

5 – Per ottenere risultati di monitoraggio migliori, è consigliabile mettere l’orologio attaccato ad una boa a noi collegata (quelle che utilizzano i sub vanno bene e migliorano anche visibilità e di conseguenza la sicurezza), in modo che rimanga sempre sul mezzo di propagazione aria ed utilizzare una fascia cardio toracica per monitorare la frequenza cardiaca.

6 – Il sensore della frequenza cardiaca al polso infatti potrebbe non fornire letture accurate poiché l’acqua che passa sotto l’orologio influisce sulla capacità del sensore di rilevare con precisione la frequenza cardiaca. Per il nuoto consigliamo vivamente di utilizzare un sensore toracico di frequenza cardiaca.  N.B: Il sensore ELEVATE del Fenix 6, nella stessa versione presente anche su Forerunner 245 e 945funziona anche in acqua.

QUALI SONO I BRAND e MODELLI MIGLIORI IN TERMINI DI PRECISIONE DEL GPS?

Quanto è preciso il segnale GPS in generale? Uno studio scientifico del 2020 [2] ha messo in comparazione diversi modelli durante un’ultramaratona:

Garmin serie Fenix (GFX), serie: 1, 2, 3
Garmin XT (GXT), serie: 305, 310, 735, 910, 920
Garmin Forerunner (GFR), serie: 25, 35, 220, 225, 230, 235, 610, 620, 630
Activity watches (ACT), modelli: Garmin VivoActive, Fitbit Surge, Samsung Gear 2 and 3, Apple Watch)
Suunto (STO): Ambit 2, 2R, 2S; Ambit 3 Sport, Peak, Run; Spartan
TomTom (TOM): TomTom
Polar (PLR): Runner 1, 2, 3; Multisport
Smartphone (CEL): cell phones

Ai partecipanti è stato chiesto di avviare l’attività del proprio dispositivo contemporaneamente al colpo di pistola di partenza.

I loro tempi di gara sono stati registrati mentre attraversavano i tappetini di cronometraggio alle seguenti distanze: 16 km, 28 km, 42,2 km, 50 km e 56 km. I dati sono stati comparati per ogni segmento. I risultati sono stati che: GXT, GFR, STO TOM e PLR presentano errori complessivi inferiori rispetto a CEL and GFX. Ovvero la serie Fenix (GFX) serie 1, 2, 3 non è così precisa come ci si sarebbe aspettati!! (non sempre il costo giustifica il risultato).

In terzo luogo, gli errori sembrano essere maggiori nelle sezioni collinari della corsa con più curve (segmenti 3, 4 e 5) rispetto alla sezione più piatta e rettilinea (segmento 2).

Chiaramente questo studio valuta la serie ma non i singoli modelli su cui sarebbe interessante disquisire. Ma vi sono altri studi [3] che valutano l’errore dei vari dispositivi durante una maratona addirittura su 85 modelli GPS.
Ecco quindi che la risposta alla domanda qual’è il miglior sportwatch da comprare è: DIPENDE. Tutto dipende dallo scopo principale, e per trovare quello migliore bisogna leggersi la letteratura scientifica (se proprio vogliamo essere rigorosi) o affidarsi all’esperienza empirica dei vari utenti nel web (se vogliamo essere spartani).

REFERENCES

[1] Downey, David J., and Kristin M. Massoth. “Swim watch.” U.S. Patent No. 7,889,085. 15 Feb. 2011. https://patents.google.com/patent/US8638229B2/en

[2] Kuiken, Todd A., M. M. Lowery, and N. S. Stoykov. “The effect of subcutaneous fat on myoelectric signal amplitude and cross-talk.” Prosthetics and orthotics international 27.1 (2003): 48-54. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1747954119899880

[3] J. Lluch, M. Rebollo, A. Calduch and R. Molla, “Precision of Wearable GPS in Marathon Races,” in IEEE Consumer Electronics Magazine, doi: 10.1109/MCE.2020.2986820.

TEST PRATICO

Nel primo test molto improvvisato e poco attento ai consigli che vi abbiamo dato è stato utilizzato il Garmin Forerunner 235 con attivo GPS + Glonass, senza rilevazione al secondo, senza boa e senza fascia toracica. Il risultato dal punto di vista del tracking è stato positivo e non vi è stata perdita di segnale (o meglio se c’è stata è stata ben compensata dagli algoritmi). Sono stati registrati anche i battiti ma non avendo indossato una fascia toracica non sappiamo quanto siano attendibili. Nei prossimi test saremo più accurati. Qual’è stata la vostra esperienza con il vostro sportwatch? Siamo curiosi! Scrivetelo nei commenti.

I gruppi Facebook consigliati

In questi gruppi da circa 3000 membri troverete esperti ed appassionati del mondo Garmin, per chi volesse approfondire le varie tematiche legate ad uno dei miglior sportwatch in circolazione (al momento) ma anche sui dispositivi Edge per chi ama la bici e l’ambiente outdoor.

Exit mobile version