Categorie
Marche Trail Cicloturismo nelle Marche Cupra Marittima Gravel Gravel Italia Influencer delle Marche Porto Recanati

Marche Trail 2023

Marche Trail Country Road – Il 13 Ottobre, nella Regione Marche, tornerà in scena il viaggio in gravel bikepacking (unsupported) ovvero la Marche Trail “Country Road” style, perché questa è la natura del territorio che si attraverserà: strade di campagna a volte sperdute, con il vento in faccia intenti a canticchiare mentre si pedala.

E per condividere tutti insieme la voglia di divertirsi al Villaggio, la sera del 12 Ottobre ci sarà musica dal vivo, aperitivo e cena con carne alla brace, birra a km 0 prodotta e personalizzata per l’evento: una bellissima festa che aprirà le danze a questa nuova avventura!


Marche Trail 2023: info sull’evento

  • DATA EVENTO: 13 Ottobre 2023
  • LUOGO DI PARTENZA: Porto Recanati (MC)
  • LUOGO DI ARRIVO: Cupra Marittima (AP)
  • PEDALABILE: 100%
  • DIFFICOLTA’ TECNICA: Medio-Bassa
  • Senza tempo limite: decidi l’andatura del tuo viaggio ed in quanti giorni portarlo a termine. Non ci sono vincitori!
  • GPS: vi forniranno una traccia GPS che dovrete eguire per intero, senza tagli, dal primo all’ultimo chilometro!
  • Unico percorso: studia la traccia perchè il viaggio inizia da qui! Scegli come affrontare la tua esperienza, dove e quando dormire, dove e quando mangiare. La più totale autonomia!
  • Nessun supporto (unsupported): nessuna assistenza da parte degli organizzatori. Te la dovrai cavare da solo, sarai tu e la tua instancabile compagna di viaggio… la tua bicicletta!

Cicloturismo, strade gravel e trail nelle Marche

Marche Trail Marche Trail 2024

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Gravel Gravel Italia

Gravel Art – Un tour sulle strade gravel di Urbino

Questo tour dal 26 agosto al 2 settembre vi invita a scoprire non solo le migliori strade bianche delle Marche, ma anche la storia e l’arte dell’antica Urbino, patrimonio mondiale dell’UNESCO, una delle più famose città del Rinascimento.

Restiamo proprio nel centro di questo gioiello di città. Presto ci renderemo conto che il cuore di questo territorio collinare e rurale è il profondo rispetto per le tradizioni e la semplicità della vita quotidiana, ma anche la passione per la condivisione del cibo e della gioia reciproca. Scaveremo nel passato e ammireremo il ritmo lento della vita, il cibo semplice ma eccellente e il vino. Esploreremo i remoti tratti di strade non asfaltate e il silenzio circostante.

Un altro elemento di questa avventura è l’iscrizione inclusa a una seconda edizione molto speciale del Gravel Bike Event. Il primo giorno, per avere un assaggio dell’autentica atmosfera ciclistica italiana. Siete invitati a condividere questo viaggio con i vostri compagni non ciclisti, perché c’è molto da fare durante la giornata, tra la visita ai musei o alla cattedrale della città, o l’esplorazione dei numerosi percorsi di trekking intorno alle colline di Urbino. Questo tour sarà sicuramente un viaggio nel passato con la bicicletta del futuro.

Info

DIFFICULTY | MODERATO
DATES | 26 AUGUST – 2 SEPTEMBER 2023
TOUR LOCATION | URBINO
DURATION | 8 DAYS / 6 CYCLING DAYS
TOTAL DISTANCE |
 473KM / 293MI
TOTAL ELEVATION 12470M / 40912FT
PRICE | 2300 EURO

Il Programma

Day 1 | August 26 Saturday: Arrival & delivery of rental bike
Day 2 | August 27 Sunday: Raffaello Gravel Event
Short course: 65KM/40MI 1460M/4790FT Long course: 116KM/72MI 2750M/9022FT
Day 3 | August 28 Monday: Malatesta Loop 67KM 41MI 1572M/5160FT
Day 4 | August 29 Tuesday: Gola del Furlo 78KM/48MI 2673M/8770FT (lunch at Dodo’s)
Day 5 | August 30 Wednsday: Monte Santa Maria 75KM/46MI 2105M/6900FT
Day 6 | August 31 Thursday: Monti delle Cesane 72KM/44M 2080M/6820FT (lunch at Maria’s tagliatelle)
Day 7 | September 1 Friday: Panoramica Rossini View 65KM/40MI 1280M/4200FT (Wine tasting)
Day 8 | September 2 Saturday: GoodBye

CLICCA QUI E SEGUI IL CANALE YOUTUBE DEL GRAVEL

Categorie
Gravel Italia Gravel Marche

Cicloturismo gravel nelle Marche

  1. Strade Bianche: Le Marche vantano una serie di “strade bianche” o strade sterrate che attraversano paesaggi rurali e collinari. Queste strade offrono opportunità eccellenti per gli amanti del gravel, consentendo loro di esplorare la regione in modo più intimo rispetto alle strade asfaltate.
  2. Paesaggi Vari: Dalle colline ondulate alle montagne dell’Appennino, le Marche offrono una varietà di paesaggi che possono essere esplorati su biciclette gravel. Puoi attraversare antichi borghi, vigneti, uliveti e riserve naturali, godendo di una varietà di viste panoramiche.
  3. Itinerari Culturali: Le Marche sono ricche di storia e cultura. Il cicloturismo gravel ti permette di esplorare borghi medievali, castelli e siti storici lungo il percorso. Puoi fermarti per assaporare la cucina locale e immergerti nell’atmosfera unica di ciascun luogo.
  4. Percorsi Organizzati: Alcuni operatori turistici o gruppi locali possono offrire percorsi organizzati di cicloturismo gravel nelle Marche. Questi tour possono includere guide locali, assistenza tecnica e la possibilità di esplorare luoghi fuori dai sentieri battuti.
  5. Attrezzatura Adeguata: Date le variazioni del terreno, è consigliabile utilizzare una bicicletta gravel o una mountain bike adatta. Assicurati di essere preparato con attrezzatura adeguata, inclusi pneumatici robusti e altri accessori necessari per affrontare strade sterrate.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Città di Fermo Cicloturismo nelle Marche Gravel Italia Muri Fermani Gravel

Cicloturismo gravel a Fermo su terreno misto

Con il team della domenica mattina siamo partiti dalla gelateria Kokonuts situata a Campiglione di Fermo e siamo giunti a Molini- Conceria, frazione di Fermo, passando dietro il bar Magic Caffè dove abbiamo seguito la pista sterrata che costeggia il fiume Tenna per poi salire verso Fermo fino in piazza del Popolo e scendere di nuovo a completare l’anello.

Un percorso misto ideale per mantenere l’allenamento fisico. Bicicletta consigliata mountain bike e gravel.

Effettua l’accesso per vedere il tracciato

EFFETTUA L’ACCESSO

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png

Categorie
Sport Filosofia gravel Gravel Marche Salute e benessere

Che cos’è il gravel?

Che cos’è il gravel? – È una delle novità che si sta diffondendo sempre di più in Italia (soprattutto al Nord, mentre al centro-Sud siamo ancora agli albori). Le gravel bike sono biciclette con uno stile da corsa (ma con struttura pensata per una posizione più eretta) ma con un’anima avventuriera da ghiaia. Il Gravel nasce per affrontare il terrano misto: strade bianche, sentieri battuti e sterrati, luoghi finora resi accessibili soltanto dalle mtb.

Cos’è una bici gravel?

La bici gravel nasce come ibrido per affrontare qualsiasi terreno non eccessivamente estremo da richiedere gli ammortizzatori. Perfetta ad esempio per le zone collinari, come nella nostra regione Marche, dove sono presenti molti sentieri semisconosciuti da scoprire.

Che cos’è il gravel? – Il termine GRAVEL

Il termine inglese “Gravel” significa proprio “ghiaia”, ad indicare la versatilità della bici in grado di percorrere non solo le strade normali ma anche i sentieri ghiaiosi e disconnessi. La bici gravel permette quindi di raggiungere velocità molto elevate anche su terreni non asfaltati grazie al pneumatico maggiorato rispetto la bici da corsa ma più stretto e scorrevole rispetto alla mtb.

La bici gravel è perfetta per il cicloturismo in quanto permette di macinare molti chilometri ed essere accessoriata a piacere per lunghe percorrenze. È perfetta per colui che ama scoprire nuovi paesaggi, monumenti, chiese e posti sconosciuti che la velocità dell’auto non permette di apprezzare.

Il gravel possiamo dire che è lo stile di vita di colui che ama la bici, la natura, la lentezza e la libertà. La struttura è simile a quella di una bici da corsa con il classico manubrio drop ma le ruote sono in stile mtb anche se più fine e con meno insenature (poi dipende da marca e modello). Questa caratteristica permette di percorrere strade bianche non percorribili con la bici da corsa ed a una velocità molto superiore rispetto alle mtb per via della maggiore leggerezza strutturale e spessore più ridotto, quindi meno attrito, sulle ruote.

Diffusione nelle regioni italiane

Le regioni in cui al momento dell’articolo il Gravel è più diffuso sono in ordine decrescente:

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version