Categorie
Filosofia gravel News Uncategorized

BikeItalia multata di 480€ per delle foto

Multa di 480 euro per aver fotografato le strade bianche
YouTube video player

PS: l’immagine di copertina è stata generata dall’AI, dunque non esiste (almeno non si prendono multe).

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Platone Filosofia gravel

Il mito della caverna di Platone

Mito della caverna di Platone
Mito della caverna di Platone

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Filosofia gravel Cicloturismo nelle Marche

Il Gravel sfida gli stradisti – Inedito

Il Gravel sfida gli stradisti

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Filosofia gravel Gravel

Occhiale Demon Gravel – Lenti Specchiate

Il Gravel ha voluto acquistare e testare questo occhiale Demon che lo ha colpito per estetica e versatilità. Il video non rappresenta una sponsorizzazione ma una dimostrazione del prodotto Demon. La leggerezza è pazzesca, solo 30 grammi!

Occhiale Demon Gravel: ad alto contrasto ma non polarizzato

N.B. Dettaglio importante sfuggito rivedendo il video: quando dice lente polarizzata in realtà voleva dire la visione è simile anche se effettivamente non è polarizzata ma ad alto contrasto. La particolarità di questa speciale lente infatti è l’alto contrasto dei colori naturali che per beneficio si equivale ad una lente polarizzata senza la difficoltà visiva nella lettura di schermi a led, come può essere un ciclocomputer, che si avrebbe con la polarizzata.

La polarizzazione in effetti su un occhiale da ciclismo è poco utile se non fastidiosa appunto per la lettura, ma diventa importantissima su un occhiale per andare sulla neve o per andare al mare, dove vi sono superfici molto riflettenti. Pertanto la protezione visiva va scelta anche in relazione a quale attività sportiva si pratica ovvero in base alla location.

Caratteristiche tecniche

● Protezione UV: UV400 ( Massima protezione UV-A e UV-B )
● Materiale Montatura: TR90 Ultralight
● Peso: 30 grammi
● Colore Montatura: Nero Opaco
● Tipologia Lenti: Lenti Multistrato DMIRROR
● In Dotazione: Rim Supplementare, Astuccio in Microfibra
● Sport: Ciclismo su strada, Mountain Bike
● Vestibilità: Unisex (Uomo e Donna)
● Dimensioni: Larghezza: 150mm
● Altezza: 60mm – Lunghezza Asta: 120mm
● Base Lente: 8

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png

Categorie
Sport Filosofia gravel Gravel Marche Salute e benessere

Che cos’è il gravel?

Che cos’è il gravel? – È una delle novità che si sta diffondendo sempre di più in Italia (soprattutto al Nord, mentre al centro-Sud siamo ancora agli albori). Le gravel bike sono biciclette con uno stile da corsa (ma con struttura pensata per una posizione più eretta) ma con un’anima avventuriera da ghiaia. Il Gravel nasce per affrontare il terrano misto: strade bianche, sentieri battuti e sterrati, luoghi finora resi accessibili soltanto dalle mtb.

Cos’è una bici gravel?

La bici gravel nasce come ibrido per affrontare qualsiasi terreno non eccessivamente estremo da richiedere gli ammortizzatori. Perfetta ad esempio per le zone collinari, come nella nostra regione Marche, dove sono presenti molti sentieri semisconosciuti da scoprire.

Che cos’è il gravel? – Il termine GRAVEL

Il termine inglese “Gravel” significa proprio “ghiaia”, ad indicare la versatilità della bici in grado di percorrere non solo le strade normali ma anche i sentieri ghiaiosi e disconnessi. La bici gravel permette quindi di raggiungere velocità molto elevate anche su terreni non asfaltati grazie al pneumatico maggiorato rispetto la bici da corsa ma più stretto e scorrevole rispetto alla mtb.

La bici gravel è perfetta per il cicloturismo in quanto permette di macinare molti chilometri ed essere accessoriata a piacere per lunghe percorrenze. È perfetta per colui che ama scoprire nuovi paesaggi, monumenti, chiese e posti sconosciuti che la velocità dell’auto non permette di apprezzare.

Il gravel possiamo dire che è lo stile di vita di colui che ama la bici, la natura, la lentezza e la libertà. La struttura è simile a quella di una bici da corsa con il classico manubrio drop ma le ruote sono in stile mtb anche se più fine e con meno insenature (poi dipende da marca e modello). Questa caratteristica permette di percorrere strade bianche non percorribili con la bici da corsa ed a una velocità molto superiore rispetto alle mtb per via della maggiore leggerezza strutturale e spessore più ridotto, quindi meno attrito, sulle ruote.

Diffusione nelle regioni italiane

Le regioni in cui al momento dell’articolo il Gravel è più diffuso sono in ordine decrescente:

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version