Categorie
Amandola Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola Parchi Pubblici Sibillini Romantici

Lago di San Ruffino


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Escursioni Monte Vettore Sibillini Romantici

Da Forca di Presta al Monte Vettore

[Waymark map_id=”71746″]

Alba-Monte-Vettore
Alba al Monte Vettore – Veduta

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Eventi Regione Marche Molini Girola Sibillini Romantici

Mulini ad acqua dai Sibillini al mare

Mulini ad acqua di Pino Bartolomei
“MULINI AD ACQUA DAI SIBILLINI AL MARE” di Pino Bartolomei

>>> CLICCA QUI PER VEDERE COME È ANDATO L’EVENTO <<<

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Escursioni Prov Fermo Sibillini Romantici

Le 20 cose da fare e vedere nel fermano

Sibillini romantici
Sibillini romantici

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Amandola Montedinove Rotella Sibillini Romantici

Sibillini romantici

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Regione Marche Escursioni Montemonaco Sibillini Romantici

Altino di Montemonaco – Sibillini romantici

Escursione in terra marchigiana organizzata con il gruppo di allenamento della Palestra Atraining di Monte Urano. Si è svolta partendo da Altino di Montemonaco fino alla Chiesa di Santa Maria in Pantano (crollata nel 2016 a causa del sisma, quella in copertina è l’immagine scattata prima dell’evento) attraversando il “Sentiero dei Mietitori“, sui nostri amati Sibillini romantici.

Il sentiero dei mietitori – Altino di Montemonaco

Il sentiero dei mietitori è parte di un vecchio tracciato percorso in passato dai mietitori transumanti verso l’Umbria e il Lazio per compiere il raccolto come braccianti agricoli stagionali.

Storie di vita: dal settore costruzioni alla pastorizia di montagna

Nel tempo lo spopolamento progressivo e l’abbandono dell’agricoltura di montagna e della pastorizia ha fatto quasi sparire un tessuto sociale che contribuiva allo sviluppo territoriale dei Monti Sibillini. Tuttavia, abbiamo travato un pastore che oramai da molti anni frequenta la zona.

La sua è stata una scelta forzata: era all’estero, in Canada, dove lavorava al Settimo Reggimento Alpini settore grandi costruzioni e prendeva 170$ a settimana che per l’epoca era veramente molto. Poi suo fratello si ammalò della malattia delle pecore (le febbri Marchesi, la brucellosi) e lui tornò per dare supporto al padre con le pecore dato che l’altro fratello minore era in servizio militare. Fu così che la sua vita cambiò a causa del destino beffardo in un’epoca dove la prole sosteneva in tutto e per tutto la famiglia.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Escursioni Montemonaco Sibillini Romantici

Santa Maria in Pantano

ESCURSIONE  A PIEDI: DA VALLEGRASCIA A S. MARIA IN PANTANO

Dislivello in salita: 350m

Tempo: ore 2 per l’andata e ore 1.30 per il ritorno.

Difficoltà: media solo però per la lunghezza del percorso.

Interesse: etnografico, paesaggistico, geomorfologico, floristico.

Equipaggiamento: escursionistico, con copricapo e buone calzature.

Periodo: da primavera inoltrata all’autunno.

Localizzazione: quest’itinerario segue un tratto dell’antico Sentiero dei Mietitori. Questo antico percorso risale prima la Valle dell’Aso sul versante orientale dei Monti Sibillini poi sale per la vallata di Vallegrascia sotto il Monte Banditello proseguendo per il Colle del Galluccio e Forca di Presta aggirando così il Vettore fino ad arrivare nella Piana di Castelluccio sul versante occidentale dei Sibillini.

Partenza: da Montemonaco prendere la strada per Montegallo e seguirne le indicazioni fino all’abitato di Rascio oltre il quale si prende subito a destra una strada asfaltata che porta a Vallegrascia dopo aver attraversato S. Lorenzo. All’inizio dell’abitato di Vallegrascia occorre imboccare una strada brecciata a sinistra che scende verso il torrente. Parcheggiare l’ auto presso lo slargo formato dall’ incrocio di due carrarecce.

Info sull’itinerario

Lasciata l’auto si inizia l’escursione imboccando la carrareccia a destra. Questo itinerario è un tratto dell’ antico Sentiero dei Mietitori percorso in passato da numerosi braccianti che dalle colline marchigiane nella stagione delle mietitura migravano verso le campagne del versante tirrenico. Quando nell’ estate ormai avanzata tornavano ai  “Monti Azzurri “ li attendeva il grano di Castelluccio che matura più tardi vista l’ altitudine dei terreni attorno ad esso. Lungo questo sentiero si trovavano numerose chiese che servivano come ristoro materiale, morale e spirituale ai viaggiatori. Tra queste, oltre alla Chiesa di S. Giorgio all’ Isola e alla Chiesa di S. Lorenzo, c’è la Chiesa di S. Maria in Pantano posta proprio sotto le falde del Vettore.

Essa è una chiesa romanica che fece parte dei numerosi possedimenti farfensi dei monaci di S. Vittoria in Matenano. L’ ampia strada brecciata che stiamo seguendo ci porterà dopo 4 km di salita ad una vasta pianura erbosa in quota annunciata da un piccolo casale. Questa splendida piana (1100 m) incastonata tra una pineta a sinistra e le pendici boschive dei monti a destra è sempre falciata e quindi ideale per picnic e giochi all’ aria aperta. Seguendo la carrareccia che la attraversa si arriva fino alla Sorgente Santa e imboccando la strada brecciata a destra è possibile salire fino alla Chiesa di S. Maria in Pantano (1160m).

Categorie
Escursioni Blog Regione Marche Sibillini Romantici

Piani di Ragnolo – Escursione

Piani di Ragnolo – Nel weekend i monti Sibillini hanno segnato un record di presenze; sono stati letteralmente presi d’assalto dalle famiglie, non solo marchigiane ma anche di fuori regione, che hanno sfruttato il sole e le recenti precipitazioni nevose per passare una giornata sulla montagna liberi da qualsiasi green pass, super green pass e restrizioni varie che ci attanagliano da un paio d’anni.

Escursione Sarnano

La montagna è il simbolo per antonomasia della libertà, della riduzione di distanza verso Dio, della tranquillità e dell’aria salubre. Molti hanno sciato, scivolato con il bob e fatto passeggiate con le ciaspole. “Correte in bici, divertitevi, inseguite un sogno perché magari a volte il sogno si realizza”, sono le parole dell’Aquila di Filottrano ovvero Michele Scarponi incise sulla pietra in sua memoria posizionata qualche mese fa al valico diSanta Maria Maddalena, un tratto che vide impegnato il campione nel 2009 quando andò a vincere la tappa con arrivo a Camerino della Tirreno-Adriatico.

La montagna chiama e richiama alla natura, al mondo reale con cui abbiamo quasi perso contatto. Ecco il racconto della giornata iniziata a Fonte Lardina e finita improvvisando fino al Pizzo Meta (1576 metri s.l.m) per poi tornare alla base correndo:

Effettua il LOGIN gratuito per vedere il VIDEO

Exit mobile version