Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari

Autori monturanesi – Categoria dedicata ad autori residenti o che hanno risieduto nel territorio monturanese. Ricercatori, poeti, autori, scrittori, liberi pensatori. Per rendere omaggio e gli onori ha chi è riuscito per merito a ritagliarsi uno spazio nella storia monturanese.
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE
ma prima devi aver effettuato il
LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Le antiche carte di Monte Urano – La storia della città di Monte Urano torna ad essere studiata e presentata ai lettori con un volume a cura di Mario Diadoro. Tale volume si aggiunge ad un importante numero di libri scritti, redatti e pubblicati sulla storia e cultura di Monte Urano. Quali sono i libri da leggere su Monte Urano? La risposta la diamo al termine dell’articolo.
Il Dott. Diadoro Mario, cittadino monturanese laureato in Filosofia e Paleografia ha svolto una approfondita e rigorosa ricerca storico documentale sulla sua comunità monturanese dal XIII al XVII secolo, chiarendone la storia anche facendo riferimento alla relativa documentazione presente nell’archivio comunale ed illustrando tali atti con apposito corredo fotografico e che da tale studio è stato scritto il Volume intitolato “Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e Studi sul castello tra ‘500 e ‘600”.
La Paleografia è la scienza che indaga criticamente lo svolgimento della scrittura in tutte le sue manifestazioni, al fine di leggerne, localizzarne e datarne i risultati, e altresì di ricavare, dal fenomeno grafico e dall’evoluzione dei segni, elementi e dati per la storia in generale e per la storia della cultura in particolare.
Il volume verrà stampato da Andrea Livi Editore per un quantitativo di 200 copie al costo di 2.400€. La spesa sarà sostenuta dal Comune di Monte Urano.
Riferimenti: DETERMINAZIONE N. 93 del 16-11-2023 – Comune di Monte Urano
Libro: Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e studi sul castello tra ‘500 e ‘600
Poiché mancava un riferimento bibliografico online abbiamo deciso di crearlo noi mettendo insieme i titoli di libri, riviste, depliant riguardanti la storia e la cultura della città di Monte Urano:
Monte Urano Horror Festival e Halloween – Associazioni “culturali” con il benestare delle pubbliche amministrazioni e privati di tutto il territorio nazionale stanno organizzando eventi maligni, mascherati da intrattenimento, che attraggono sempre di più i bambini (dai minorenni fino ai minori).
Menti giovani, pure, fragili e soggiogabili, quelle preferite dal demonio.
Con la scusa dell’entertainment il diavolo entra a stretto contatto con le anime dei più piccoli che dovrebbero essere destinate e consacrate a Dio con il Battesimo mediante l’ingresso nella comunità cristiana e si insidia in quelle più promettenti.
La possessione del male comincia così.
Non c’è nulla di culturale, tradizionale o tale da essere patrocinato da un Comune, eppure i Comuni patrocinano la consacrazione al male.
Eventi macabri con rievocazioni di sedute spiritiche e tavole ouija in bella vista. Il macabro, lo spiritismo, l’occulto raggiungono in questo periodo ottobre/novembre il massimo potere.
Halloween è nato come evento mondiale per consacrare al demonio le anime dei più giovani che in questo periodo vengono aberrate dal marketing, dal bombardamento pubblicitario, dal materialismo più subdolo, dal vero volto del male che usa i nuovi mezzi di comunicazione come i social.
È di pochi giorni fa la notizia di un ragazzo, si faceva chiamare Inquisitor Ghost e si vestiva da teschio, che si è suicidato in diretta TikTok spinto dalle forze oscure del male chiamato cyberbullismo (https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/suicidio-diretta-tiktok-vincent-6942435a). Il cyberbullismo è una tecnica utilizzata dal male per attecchire rapidamente e diffondere odio, rabbia, autolesionismo.
Il male sta oscurando la festa cristiana dei Santi e dei Morti perché è questo che vuole, oscurare il bene. Le Chiese si sono svuotate di giovani, attratti oramai solo dal male: droga, trapper, soldi, materialismo, sesso.
Alle porte di Betlemme, la città Natale di Gesù, c’è una guerra in corso da anni tra israeliani e palestinesi, fratelli che si uccidono a vicenda. Portare il male dove vi era il bene è l’obiettivo del diavolo e ci sta riuscendo con un crescendo di guerre, rancore, odio.
Data la premessa è bene ricordare che IL MALE NON È UN GIOCO e non dovete portare assolutamente i vostri bambini alla consacrazione del male negli Horror Festival e negli eventi di Halloween. Io vi ho avvisati, disattendere significherebbe avere ripercussioni anche molto gravi. E ne parlo ampiamente qui, perché IL MALE NON È UN GIOCO.
Il poeta monturanese Carlo Contenti aveva scritto la poesia dialettale “A Munturà” che riportiamo qui sotto nella sua forma originale.
Eppure stu paese do so natu
Che tante ote lu so’ malidittu
Me da l’impressio’ che scia ffatatu
Lontano me ce sento tuttu affrittu
Appena me ciuturo verso l’Eta
O verso Tenna o Porto San Lupijo
Come sogna lo pa’ chi sta a dieta
Cuscì lu sogno e quasi me lu mmijo
Non ci sta cosa eppure ci sta tutto
Venché ce troo chi non me po’ vedé
Odi, rancori, offese, in aria vuttu
É sempre Patria mia; je vojo vé