Categorie
Autori monturanesi

I portoni di Monte Urano: il silenzio dell’abbandono


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Cultura Monte Urano Mario Diadoro Moira Canigola

Le antiche carte di Monte Urano – Presentazione libro


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Cultura Monte Urano Autori monturanesi Mario Diadoro Monte Urano Turismo

Le antiche carte di Monte Urano: studi sul castello

  1. Le antiche carte di Monte Urano. Regesti e studi sul castello tra ‘500 e ‘600 di Mario Diadoro (Autore), Andrea Livi Editore, 2023
  2. Monte Urano – La Chiesa di S. Michele Arcangelo la città la devozione 
  3. Monte Urano – I luoghi della gente, di Paolo Malaigia, Andrea Livi Editore
  4. G. NEPI, Monte Urano: storia, arte ed industria
  5. G. NEPI, Guida di Fermo e dintorni, Fermo 1986
  6. G. NEPI, Monte Urano, in Storia dei comuni piceni, Fermo 1985
  7. G. STRAFFORELLO, La patria. Geografia dell’Italia. Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino, Torino, Utet, 1898
  8. Una banda un paese – Storia del premiato corpo bandistico Città di Monte Urano, a cura di Paolo Malaigia
  9. Monte Urano – La Chiesa di S. Michele Arcangelo la città la devozione
  10. LUDOVICO SPAGNOLINI – COMUNE DI MONTE URANO – Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
  11. Sandro Trotti Disegni origine e ragione, 2009
  12. Monte Urano a volo d’uccello Cartonato di Giulio Meconi
  13. M. Paoletti, “I portoni di Monte Urano: il silenzio dell’abbandono”, Seremailragno.com Editore, Monte Urano 2024
  14. M. Paoletti. La vita dietro il filo: storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70. Youcanprint, 2022.
  15. BALDELLI, Gabriele; DAMIANI, Isabella. L’insediamento dell’età del bronzo di S. Giovanni presso Monte Urano, Ascoli Piceno. L’insediamento dell’età del bronzo di S. Giovanni presso Monte Urano, Ascoli Piceno, 2005, 968-971.
  16. URBINATI, Andrea. Missouri: a Monte Urano l’identità di un territorio, di una famiglia, di un’azienda. In: L’impresa calzaturiera di famiglia: storie di una generazione che innova. Guerini next, 2019. p. 111-121.
  17. SALVATORI, Riccardo. STORIA E PRODUZIONE DEL SETTORE DELLA CALZATURA FERMANO-MACERATESE Storia, produzione e repertorio terminografico Italiano Cinese. 2023.
  18. GRANDI, Alberto; MAGAGNOLI, Stafano. Ai margini dell’intervento straordinario. Le Marche tra la Cassa per il Mezzogiorno e la piccola impresa. Storia urbana, 2011, 2011/130.
  19. VITALI, Daniela. Un insediamento diffuso: immigrati nella terza Italia. Un insediamento diffuso: immigrati nella terza Italia, 2002, 222-231.
  20. CESARONI, Antonella. Tracce della fortuna dei Primitivi toscani nella bassa Marca. Tracce della fortuna dei Primitivi toscani nella bassa Marca, 2011, 235-242.
  21. CALZINI, Augusto. La fabbrica delle pantofole” Feltria” di Urbino, 1949-1957. La fabbrica delle pantofole” Feltria” di Urbino, 1949-1957, 2014, 1-101.
  22. DE VITO, FABIO. Mass Customization: una possibile strategia alla crisi del distretto calzaturiero marchigiano. 2018.
  23. SACCO, GIULIA. Il Custom Made nel settore calzaturiero e il suo impatto nella gestione aziendale. 2018.
  24. CEGNA, Annalisa. L’internamento civile fascista in provincia di Macerata.
https://www.seremailragno.com/monte-urano-archivio-storico/

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Autori monturanesi Monte Urano Horror Festival News

Monte Urano Horror Festival: il male non è un gioco

Monte Urano Horror Festival e HalloweenAssociazioni “culturali” con il benestare delle pubbliche amministrazioni e privati di tutto il territorio nazionale stanno organizzando eventi maligni, mascherati da intrattenimento, che attraggono sempre di più i bambini (dai minorenni fino ai minori).

Horror Festival e Halloween: il male vuole giovani e giovanissimi

Menti giovani, pure, fragili e soggiogabili, quelle preferite dal demonio.

Con la scusa dell’entertainment il diavolo entra a stretto contatto con le anime dei più piccoli che dovrebbero essere destinate e consacrate a Dio con il Battesimo mediante l’ingresso nella comunità cristiana e si insidia in quelle più promettenti.
La possessione del male comincia così.

Non c’è nulla di culturale, tradizionale o tale da essere patrocinato da un Comune, eppure i Comuni patrocinano la consacrazione al male.
Eventi macabri con rievocazioni di sedute spiritiche e tavole ouija in bella vista. Il macabro, lo spiritismo, l’occulto raggiungono in questo periodo ottobre/novembre il massimo potere.

Halloween è nato come evento mondiale per consacrare al demonio le anime dei più giovani che in questo periodo vengono aberrate dal marketing, dal bombardamento pubblicitario, dal materialismo più subdolo, dal vero volto del male che usa i nuovi mezzi di comunicazione come i social.

È di pochi giorni fa la notizia di un ragazzo, si faceva chiamare Inquisitor Ghost e si vestiva da teschio, che si è suicidato in diretta TikTok spinto dalle forze oscure del male chiamato cyberbullismo (https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/suicidio-diretta-tiktok-vincent-6942435a). Il cyberbullismo è una tecnica utilizzata dal male per attecchire rapidamente e diffondere odio, rabbia, autolesionismo.

Il male vuole oscurare il bene

Il male sta oscurando la festa cristiana dei Santi e dei Morti perché è questo che vuole, oscurare il bene. Le Chiese si sono svuotate di giovani, attratti oramai solo dal male: droga, trapper, soldi, materialismo, sesso.

Alle porte di Betlemme, la città Natale di Gesù, c’è una guerra in corso da anni tra israeliani e palestinesi, fratelli che si uccidono a vicenda. Portare il male dove vi era il bene è l’obiettivo del diavolo e ci sta riuscendo con un crescendo di guerre, rancore, odio.

Il male non è un gioco

Data la premessa è bene ricordare che IL MALE NON È UN GIOCO e non dovete portare assolutamente i vostri bambini alla consacrazione del male negli Horror Festival e negli eventi di Halloween. Io vi ho avvisati, disattendere significherebbe avere ripercussioni anche molto gravi. E ne parlo ampiamente qui, perché IL MALE NON È UN GIOCO.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Carlo Contenti Cultura & Teatro & Musica

A Munturà – Carlo Contenti

Eppure stu paese do so natu
Che tante ote lu so’ malidittu
Me da l’impressio’ che scia ffatatu
Lontano me ce sento tuttu affrittu

Appena me ciuturo verso l’Eta
O verso Tenna o Porto San Lupijo
Come sogna lo pa’ chi sta a dieta
Cuscì lu sogno e quasi me lu mmijo

Non ci sta cosa eppure ci sta tutto
Venché ce troo chi non me po’ vedé
Odi, rancori, offese, in aria vuttu
É sempre Patria mia; je vojo vé

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version