Categorie
Grottazzolina Cicloturismo nelle Marche Strade di Marca

Rghiro Randonnée 2024 – POTENTE

Rghiro Randonnee 2024
"Correte in bici, divertitevi e inseguite un sogno perché magari il sogno a volte si realizza"
“Correte in bici, divertitevi e inseguite un sogno perché magari il sogno a volte si realizza”

[Waymark map_id=”73262″]

Cicloturismo nelle Marche
Cicloturismo nelle Marche

Sito ufficiale https://www.rghiro.it/

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Grottazzolina Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola

Grottazzolina 1944: arrivano i polacchi

Grottazzolina 1944: arrivano i polacchi
Grottazzolina arrivano i polacchi

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Anelli cicloturistici Cicloturismo nelle Marche Ciclovia del Tenna Grottazzolina Magliano di Tenna Rapagnano

6° Anello del fermano – Magliano di Tenna

[Waymark map_id=”65999″]

ARRIVA LA BEFANA DAL CAMPANILE (6 gennaio o prima domenica dopo l’Epifania);

TOUR DELLA SIBILLA in E-Bike (marzo);

SANTA MESSA DI PASQUA

MAGLIANOESTATE manifestazioni culturali e di spettacolo (giugno/settembre);

BORGO BEER FEST con musica live e stand gastronomici (tre giorni fine giugno);

GIOCHI TRA CONTRADE presso il Centro Sportivo Bocciofila Maglianese (intero mese di luglio);

CENTRI ESTIVI “E-STATE CON NOI” ragazzi fino a 14 anni (mese di luglio);

CANTANDO SOTTO LE STELLE concerto Corale San Gregorio Magno, diretta da G. Scriboni; (fine luglio)

BORGHI APERTI con “Noi Marche Bike Life” visita guidata gratuita e buffet. Tesori e Sapori alla scoperta delle bellezze di Magliano (fine agosto);

PULIAMO MAGLIANO “Puliamo il Mondo” – Legambiente” (1° domenica di ottobre);

TAPPA ADRIATICO CROSS TOUR – Challenge Ciclocross Marche Abruzzo (2° domenica di ottobre);

ENDURANCE DEL CINGHIALE – Motocavalcata turistica di moto e quad (ultimo weekend di ottobre);

PALIO DEI COMUNI – Ippodromo di Montegiorgio e Cena consegna della Giubba (secondo weekend di novembre);

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI – Festa dell’Albero, con Legambiente e le Scuole (21 novembre);

MOSTRE DI ARTI VISIVE, Fotografia, Pittura, Scultura presso il Torrione Medievale Comunale (dall’8 dicembre all’Epifania);

ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DEL BORGO con le Scuole di Magliano (domenica precedente il Natale);

CONCERTO DI NATALE Corale San Gregorio Magno di Magliano di Tenna, presso la Chiesa Parrocchiale – P.zza Gramsci;

SANTA MESSA DI NATALE e concerto di musici, zampognari e vin brulè.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Regione Marche Animali Grottazzolina Monte Urano Prov Fermo

Tarlo asiatico nelle Marche

Tarlo asiatico nelle Marche – Il Tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis Motschulsky) non è un insetto pericoloso per gli esseri umani (non punge, non è irritante né velenoso), ma può causare danni molto gravi agli alberi. Infatti, questo coleottero può provocare il disseccamento di un albero sano in pochi anni. Nell’agosto del 2023 a Monte Urano sono iniziati gli abbattimenti controllati. A Civitanova Marche sono circa 18.000 gli alberi infestati, una vera e propria carneficina del patrimonio arboreo.

Tarlo asiatico
Tarlo asiatico

Quali alberi sono attaccati?

Secondo le attuali conoscenze il tarlo asiatico del fusto attacca alberi di qualsiasi età, anche perfettamente sani, con tronco e rami di dimensione superiori a 1 cm di diametro. Le specie principalmente attaccate sono: l’acero, la betulla, l’ippocastano, il pioppo, l’olmo, il salice ma potenzialmente molte altre specie di latifoglie possono essere infestate.

Riferimenti & approfondimenti: Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche 

Ecco la mappa dei focolai scoppiati nella Regione Marche:

  1. Trasporto di merci: Gli insetti infestanti possono viaggiare all’interno di legname, imballaggi di legno, prodotti agricoli e altri beni trasportati su lunghe distanze. Se tali merci vengono scambiate su scala internazionale, gli insetti possono essere introdotti in nuove regioni.
  2. Movimenti delle persone: Con il crescente numero di viaggi internazionali, gli insetti infestanti possono accidentalmente viaggiare con le persone o sui loro effetti personali. Questo può facilitare la loro diffusione geografica.
  3. Cambiamenti climatici: I cambiamenti climatici associati alla globalizzazione possono influenzare la distribuzione geografica degli insetti. Temperature più calde in alcune regioni possono rendere nuove aree più adatte per la sopravvivenza e la proliferazione di insetti precedentemente limitati ad ambienti specifici.
Categorie
Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola Grottazzolina Parchi Pubblici Urbex Marche

Parco del Ponte della Vecchia Ferrovia

Cari amici ed amiche del Gravel eccovi un video sull’esplorazione fatta con lu Micciu. È stato un percorso di analisi di un tracciato abbastanza lungo che vorremmo fare in futuro. Siamo partiti dalla gelateria Kokonuts di Campiglione di Fermo fino ad arrivare a Grottazzolina passando per la strada che costeggia il fiume Tenna.

Quindi siamo arrivati al ponte vecchio di Grottazzolina dove passava la vecchia ferrovia che collegava Porto San Giorgio con Amandola. Il percorso boschivo è fantastico ma nasconde qualche insidia da bagnato. Il fiume Tenna si sta “mangiando” le sponde, di conseguenza alcuni tratti possono essere interrotti o pericolosi.
Il tempo incerto ci ha fatto tornare indietro senza raggiungere poter raggiungere Belmonte e Servigliano.

Al parco del Ponte della Vecchia Ferrovia abbiamo girato un bel vlog:

RISERVATO AGLI ISCRITTI

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola Grottazzolina Strade di Marca

Parco ponte vecchia ferrovia Grottazzolina


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Musica Grottazzolina Prov Fermo

Folkappanka Bifolk Band

La band fermana dei Folkappanka Bifolk Band durante l’esibizione presso Buratti Catering di Grottazzolina. Un cena e dopocena scoppiettante a ritmo di musica. Era il 2004 quando i Folkappanka muovevano i primi passi nel mondo musicale e mettendo insieme le prime note. Oggi dopo quasi 20 anni di attività sono ancora qua richiestissimi per eventi e cerimonie come matrimoni.

Il repertorio Folkappanka Bifolk Band

Il vasto repertorio proposto da Folkappanka comprende canzoni di un tempo delle varie regioni italiane, come quelle popolari, dialettali, saltarelli e stornelli, fino ai successi musicali attuali. Tra gli autori dei brani eseguiti, cantautori come Mannarino, Capossela, De André, Cristicchi e molti altri (come Cellu Paparò).

Video

Folkappanka Bifolk Band
Exit mobile version