Incidente in A14 tra Pedaso-Grottammare – È oramai una sicurezza l’incidente con morti o feriti e gli immancabili camion bruciati. Per questo noi abbiamo la soluzione: una cassa con le ruote per fare il tragitto e se proprio va male alla fine sei già pronto. Ci sono poche certezze della vita ma una di queste è che beccherai un incidente tra Pedaso e Grottammare.
Il “Tunnel della morte” è tra Pedaso e Grottammare
Il tratto di A14 tra Pedaso e Grottammare è stato battezzato come il “Tunnel della morte” perché statisticamente muoiono molte persone sotto le strette gallerie di questo tragitto indecente (fatto pagare profumatamente nei pedaggi) e tante altre persone restano ferite. La terza corsia più volte invocata è un miraggio lontano mentre le morti aumentano ogni anno così come la lentezza di quella che dovrebbe essere un’autostrada ma è più un cimitero che aspetta la prossima salma.
Incidente tra Pedaso e Grottammare è la scritta più frequente della storia delle autostrade
Tulipandia a Grottammare ha fatto il boom di presenze nel 2023 per la seconda edizione di eventi. Tutto esaurito per l’evento clou di primavera nel campo u-pick (tu raccogli) di tulipani, molti turisti provenienti anche da fuori regione come da Pescara che sono rimasti fuori per via del sold-out. Tulipadia 2024 è alle porte e scommettiamo che sarà un altro grande successo!
Tulipani e turismo
I tulipani sono fiori molto popolari e amati in tutto il mondo, conosciuti per la loro bellezza e varietà di colori. Originari dell’Asia centrale, i tulipani sono diventati particolarmente associati ai Paesi Bassi, dove sono diventati un simbolo nazionale e un’icona del turismo.
Il turismo legato ai tulipani nei Paesi Bassi è particolarmente evidente durante la stagione primaverile, quando i campi di tulipani sono in pieno fiore. Questo spettacolo naturale attrae migliaia di visitatori da tutto il mondo, che arrivano per ammirare i vasti campi multicolori e partecipare a festival e eventi correlati ai fiori.
Uno dei luoghi più famosi per osservare i tulipani nei Paesi Bassi è il Keukenhof, uno dei più grandi giardini primaverili al mondo, situato nei pressi di Lisse. Oltre ai campi di tulipani, i visitatori possono godere di una vasta varietà di altre piante e fiori, nonché di installazioni artistiche e eventi culturali.
Il turismo legato ai tulipani non si limita ai Paesi Bassi; altri paesi come Turchia, Giappone e Stati Uniti hanno anche importanti coltivazioni di tulipani e festival dedicati a questi fiori. Inoltre, i tulipani sono diventati un simbolo universale della primavera e della rinascita, attirando turisti in tutto il mondo per ammirare la loro bellezza durante la stagione floreale.
Tuttavia, è importante notare che il turismo legato ai tulipani può anche presentare sfide, come il rischio di sovraffollamento in determinate aree, l’uso sostenibile delle risorse idriche e la conservazione dei campi di fiori naturali. Pertanto, è importante che le autorità turistiche e gli operatori locali adottino misure per garantire un turismo responsabile e sostenibile che preservi la bellezza dei tulipani e dei loro habitat naturali. Negli ultimi anni anche l’Italia sta avendo un crescente interesse confermato dal numero di eventi e manifestazioni sul tema.
Tulipandia ha fatto il soldout a Grottammare
Tanta fila e pochi posti per parcheggiare lamenta qualcuno sui social. Passaparola e comunicazione delle pagine turistiche come Visit Grottammare hanno contribuito alla riuscita della manifestazione ancora in corso. Basta aprire Instagram e si vedono foto di persone a Tulipandia nella città di Grottammare in Contrada San Giacomo 45. Vedi le stories e magicamente tutti pubblicano foto tra i tulipani. È un’invasione virale ed i colori si sa che attirano l’attenzione ad effetto valanga così come gli Alpaca.
Successo anche per la manifestazione Tulipandia 2023 organizzata a Cesena con 60.000 bulbi di tulipani di diversi colori e varietà, più del doppio rispetto alla prima edizione. Insomma questo è ufficialmente l’anno del boom dei tulipani.
Verso Tulipandia 2024
Migliaia di fiori divisi in circa 100 varietà: un’esperienza unica da condividere con gli amici e la famiglia, per immergersi nella natura e nei colori dei tulipani. Elisa e Younes, due giovani ragazzi amanti della natura hanno creato il primo campo di tulipani aperto al pubblico nelle Marche, dove poter camminare in una distesa di fiori.
In un campo di 1 ettaro ci sono più o meno 100 varietà! La fioritura dura poco più di un mese a partire dal mese di marzo.
L’edizione 2024 partirà domenica 24 Marzo!
Da domenica 24 Marzo sarà possibile scoprire Tulipandia! Ti aspetta un ettaro di terreno in cui troverai 200.000 fiori divisi in circa 100 varietà: un’esperienza unica da condividere con gli amici e la famiglia, per immergersi nella natura e nei colori dei nostri tulipani.
Potrai scattare foto meravigliose, anche in compagnia dei tuoi amici a quattro zampe, raccogliere fiori, fare un pic-nic e partecipare anche a workshop creativi e laboratori creativi per i più piccoli.
AREA BIMBI
Troverai tavolini e giochi dove i bambini possono colorare, giocare e correre liberamente. Qui verranno organizzati laboratori didattici per i più piccoli e workshop creativi per gli adulti.
AREA FOTO
Abbiamo allestito delle aree apposite con panchine e pallet per scattare delle bellissime foto immerso nella natura insieme alla tua famiglia, i tuoi amici e anche i tuoi cani!
AREA PIC NIC
Nell’area pic-nic invece potrai rilassarti su un tappeto erboso sotto gli ulivi, con la possibilità di mangiare e bere in tranquillità. Durante i weekend nel campo ci saranno anche dei food truck!
Pedalare per promuovere una raccolta fondi a favore dell’Omphalos
GROTTAMMARE – “Pedaliamo con il cuore” è il tour di ciclismo solidale ideato da Gianluca Santacatterinaper aiutare associazioni o fondazioni di tutta Italia, promuovendo delle raccolte fondi. Il ciclista farà tappa a Grottammare: arriverà in bici da Schio (Veneto) e il 9 Luglio alle 18:30 sarà a Grottammare in Piazza Kursaal, per raccontare il suo progetto. L’evento è organizzato da Gate-away.com – il portale italiano per l’estero con sede proprio a Grottammare – che per il 2022 sosterrà il tema sociale sulla diversità e l’inclusione, con il patrocinio del Comune di Grottammare. L’associazione locale a cui sarà dedicata la raccolta fondi sarà invece l’Omphalos “autismo & famiglie” Odv. Inoltre l’azienda Aspassobike di Senigallia sarà in Piazza Kursaal per far provare le sue innovative biciclette per disabili.
Chi è Gianluca Santacatterina?
“Gianluca è un agente immobiliare e ci unisce il medesimo ambito lavorativo – commenta Annalisa Angellotti di Gate-away.com – Siamo rimasti molto colpiti dalla sua storia e dall’obiettivo che si è prefissato: la prevenzione contro l’esclusione”. Santacatterina si definisce un runner/cyclist con pacemaker. Grazie a una visita sportiva agonistica, scopre di avere dei problemi al cuore. “Nessun sintomo, nessun dolore – ricorda Gianluca – in un attimo mi sono trovato nel reparto di terapia semi intensiva e con un pacemaker impiantato nel petto”. Di solito si dice che eventi simili cambino la vita e a lui è cambiata davvero. Nella consapevolezza, sicuramente: con la scoperta che esistono situazioni difficili di disabilità, totalmente a carico delle famiglie, che vivono sulla loro pelle la battaglia quotidiana contro l’esclusione. Diventa per questo un ciclista per beneficenza: organizza lunghe pedalate, che lo vedono protagonista nella raccolta fondi da destinare a queste famiglie. Chiunque voglia dare il proprio contributo all’Omphalos puoi effettuare un bonifico direttamente all’associazione: Banca di credito Cooperativo di Fano Via Litoranea, 30 Mondolfo, Iban IT68S0851968390000000055215
Un racconto del borgo di Grottammare Alta tramite raccolta fotografica realizzata durante il tour in bici. Un luogo magico visitato da molti turisti da tutta Italia ma anche dall’estero.
Piazzetta Peretti
In Piazzetta Peretti you can enjoy an enchanting view from the arcade with balcony of the building hosting the historic Theatre of the Arancio, close to which stands the Clock Tower. Worth a visit is the prestigious Church of S. Lucia (1597) wanted by Camilla Peretti in memory of his brother the Pope Sisto V (Felice Peretti) whose architecture reveals Domenico Fontana’s imprint: particular is the square layout interior, topped with a dome borne by four pylons.