Categorie
Recensioni

Gruppo di continuità Epyc NEON

  • 650 VA ovvero 360 W (2 prese Schuko)
  • 850 VA ovvero 480 W (2 prese Schuko)
  • 1000 VA ovvero 600W (3 prese Schuko)

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Recensioni

Elgato Wave Mic Arm – Braccio per microfono (PRO)

Domenica è stata testato l’Elgato Wave Mic Arm, il braccio microfono Premium con canalina per la gestione cavi, morsetto, montaggio versatile e regolabile. È perfetto per podcast, streaming, gaming, home office. Link acquisto: https://amzn.to/3F0Cehq

Il brand

Elgato è il riferimento per eccellenza per i content creator. Dai microfoni Wave e gli accessori al software di mixaggio digitale Wave Link con l’integrazione personalizzata di Stream Deck, l’ecosistema Wave è progettato per gli streamer, i podcaster e tutti i professionisti che lavorano sul computer e hanno bisogno di soluzioni audio di qualità superiore.

Caratteristiche tecniche del braccio professionale 🔻

Rotazione del braccio a 360 gradi per la massima flessibilità. Una testa sferica per posizionare il microfono con precisione. E un morsetto imbottito adatto per le scrivanie più comuni. Aggiungi il microfono e comincia a parlare.
TESTA SFERICA: Regola con precisione la posizione del microfono
CONTRAPPESO: Per microfoni con un peso di 250 – 750 g
PORTATA ORIZZONTALE: 780 mm
CANALINE PER CAVI: Nascondi il cavo del microfono e accedi con facilità
PORTATA VERTICALE: 750 mm
ROTAZIONE A 360 GRADI: Massima manovrabilità nello spazio
ALZATA REMOVIBILE: 15 cm/5,9″ di altezza supplementare tramite apposita estensione
MORSETTO IMBOTTITO: Espandibile fino a 60 mm

Unboxing e test

Elgato Wave Mic Arm
Categorie
Recensioni

Pompa sommersa ARUP 250PC

L’acqua è l’oro del presente ma soprattutto del futuro. Avremo sempre più crisi idriche da dover affrontare, con conseguente siccità e clima arido. Ridurre gli sprechi d’acqua e realizzare dei sistemi di accumulo sempre più efficienti è fondamentale.

Rainwater Harvesting: il recupero dell’acqua piovana

Una semplice idea di Rainwater Harvesting per accumulare acqua piovana proveniente dalle grondaie di casa e garage e riutilizzarla nel momento del bisogno prevede:

1) Bidoni e depositi si accumula l’acqua piovana proveniente dalla grondaie.

2) Una pompa da 250W a basso consumo che estrae l’acqua per l’irrigazione delle piante e dei prodotti agricoli (abbiamo utilizzato la pompa sommersa elettrica per acque chiare Annovi & Reverberi ARUP 250PC acquistata dall’ottimo sito di e-commerce italiano Agrieuro.com).

3) È stato abbinato al sistema una presa comandata a distanza per accendere e spegnere la pompa in lontananza.

4) Update futuri: si potrebbe aggiungere una cella fotovoltaica in modo da azzerare il consumo di energia elettrica e rendere il sistema indipendente dalla rete di distribuzione

La pompa elettrica

Il costo della pompa elettrica è irrisorio, circa 34/36€ mentre l’ottimizzazione è elevata. Lo facevano gli antichi romani con le cisterne e senza tecnologia, lo possiamo fare noi a casa in maniera indipendente con i depositi e con la tecnologia low-cost. Un altro uso che potrebbe esserne fatto è quello del pompaggio di acqua dal pozzo verso i depositi.

Quello che è successo infatti negli ultimi anni a molte persone che conosco tra cui io, è che il pozzo pompa 10-20 minuti poi si ferma per mancanza di acqua ed ha bisogno che la vena si ricarichi. Ecco quindi che tramite il pozzo possiamo riempire i serbatoi magari di notte dove l’energia costa meno e successivamente con la pompa utilizzare quest’acqua accumulata, in modo da avere scorte sufficienti per il proprio fabbisogno agricolo.

Spero che il video sia di esempio e possa esservi utile per costruirvi il vostro sistema di recupero dell’acqua piovana.

Recupero acqua piovana

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Recensioni

Forbici da potatura a batteria


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Recensioni

Manometro digitale – Digital Air Pressure Meter

Nel mondo delle valvole per camere d’aria non è semplice districarsi se si è neofiti. Per questo motivo nasce questa mini guida con annesso misura pressione. In genere possiamo avere 3 tipi principali di valvole, come rappresentato in Fig. 1. Il manometro digitale può essere utilizzato:

  • Con la valvola Schrader (o americana) senza alcun adattatore
  • Con la valvola Presta (o francese) utilizzando l’adattatore
  • Non può essere utilizzato con la valvola Regina (o Italia).
manometro digitale

L’adattatore utilizzato è un convertitore Presta-Schrader (link acquisto) che serve per effettuare la misurazione se avete delle camere d’aria con valvole Presta (quella a sinistra in Fig. 1 con il pistoncino esterno). Se invece avete la valvola Italia (o chiamata anche Regina) non è possibile fare la rilevazione in quanto il pistoncino è interno alla valvola e lo strumento non può premerlo essendo il pistoncino interno e la valvola di diametro inferiore al punto di contatto dello strumento.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Recensioni

Recensione Zaino Antifurto Tigernu con ricarica usb


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Rematori Recensioni Tutorial

Quechua Arpenaz Family 4.1 – Montaggio

La tenda si compone di un soggiorno di 5 m² per un’altezza di 1.90 m, una camera 240 x 210 cm, il pavimento a catino appiattito all’ingresso, una finestra in PVC che può essere oscurata, un tessuto del doppio tetto che è dotato di protezione solare UPF 30.

Il doppio tetto ventilato sul soggiorno consente di aerare e limitare il formarsi della condensa all’interno della tenda. Bocche di ventilazione sono posizionate anche nella parte anteriore e posteriore della tenda così come zanzariere alte sulla porta e sul retro della stanza.

La tenda, correttamente montata con i tiranti ben disposti tutt’intorno, deve restare abitabile con un vento a 50 km/h al suolo. L’impermeabilità delle tende QUECHUA è testata, tenda intera, sotto 200 litri d’acqua/ora/m² per 4 ore e in test sul campo.

Doppio tetto in poliestere indotto poliuretano 2000 mm. Cuciture stagnate con bande termo-incollate. Pavimento in polietilene 140 g/m², 5000 mm di resistenza. Un’ottima tenda da camping, per trascorrere i propri weekend in tranquillità.

Quechua Arpenaz Family 4.1
Categorie
Porto San Giorgio Recensioni

Gil Big Mama Kayak – Videorecensione in mare

Gil Big Mama Kayak – Se vuoi acquistare un kayak low cost e sei alle prime armi, prova questo modello che è stato acquistato su timesport24.it ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Gil Big Mama Kayak

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version