Categorie
Food & Drink Vino

Il vino dealcolato

Il vino dealcolato (dealcoholized wine) è un vino dal quale è stato rimosso, parzialmente o completamente, l’alcol mantenendo il più possibile le caratteristiche organolettiche tipiche della bevanda originale. Il processo di dealcolazione può avvenire attraverso diverse tecniche, tra cui l’osmosi inversa, la distillazione sottovuoto o la filtrazione a membrana, tutte studiate per estrarre l’alcol senza compromettere eccessivamente il sapore e gli aromi del vino.

Perdita del corpo del vino

Nonostante l’assenza di alcol, questo tipo di vino conserva diverse delle proprietà del prodotto tradizionale, come il bouquet aromatico e le note fruttate o speziate, seppur con una minore intensità. La sua struttura tende a risultare più leggera e meno complessa rispetto a quella di un vino alcolico, poiché l’alcol svolge un ruolo chiave nella percezione della rotondità e del corpo della bevanda. Dunque l’assenza di alcol si sente nel corpo del vino.

Motivi per l’utilizzo del vino dealcolato

I motivi per cui si sceglie un vino dealcolato possono essere vari: c’è chi lo preferisce per ragioni di salute, per necessità legate a restrizioni dietetiche o semplicemente per ridurre il consumo di alcol senza rinunciare al piacere di un calice di vino. Questo prodotto è sempre più apprezzato anche dagli automobilisti e da chi desidera gustare un buon vino senza le conseguenze dell’alcol.

Sebbene in passato i vini dealcolati fossero spesso criticati per il loro sapore poco convincente, oggi la tecnologia ha fatto grandi passi avanti, consentendo di ottenere prodotti più equilibrati e piacevoli. Restano comunque alcune differenze rispetto ai vini tradizionali, soprattutto per quanto riguarda la persistenza aromatica e la sensazione in bocca, ma molte cantine stanno investendo nella ricerca per migliorare ulteriormente la qualità di queste alternative.

Non si dovrebbe chiamare vino

Sebbene in Italia ora la legge permetta la produzione di vino dealcolato, a nostro avviso non si dovrebbe chiamare vino. Magari un termine del tipo avino, per indicare l’assenza proprio di alcool nel vino.

Dal 1° gennaio 2025, l’Italia ha dato il via libera alla produzione di vini dealcolati e parzialmente dealcolati (decreto ministeriale numero 672816 del 20 dicembre 2024). Con la firma del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il 18 dicembre scorso, è arrivata l’approvazione definitiva, superando limiti e controversie.

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Birra Aziende del Fermano Vaffalluppolo

Al Vaffalluppolo arriva lu carzolà di MC-77

Scarpari di ogni ordine e grado udite udite! Non importa che tu sia capofabbrica o terzista, Venerdì 31 Luglio in anteprima attaccheremo alla spina l’ultima nata della manovia Mc77: Lu Carzolà – coffee stout con anice – 8 °alc. Prodotta a Caccamo, nelle Marche sporche, con caffè della piccola torrefazione Perfero Caffè ed ANICE VERDE DI CASTIGNANO.

È una birra inspirata ad una bevanda tradizionale marchigiana, una sorta di cocktail storico che, si dice, venisse prodotto già durante la guerra nella bottega di un calzolaio che era solito offrirlo ai suoi clienti per affrontare il freddo. Si ottiene miscelando in parti uguali liquore al caffè e distillato all’anice. Per la nostra interpretazione, siamo partiti da una stout dal corpo morbido ed una chiusura piacevolmente amara che abbiamo aromatizzato con anice verde marchigiano e caffè Flores Bajawa infuso a freddo.

L’anice verde è una piccola perla del nostro territorio coltivato in maniera naturale, raccolto e lavorato esclusivamente a mano e caratterizzato da un ventaglio di profumi che spaziano dalla liquirizia al balsamico del finocchio con un gusto tendente al dolce.
Nel caffè invece abbiamo ricercato una varietà dalla medio/bassa acidità che ricordasse il cioccolato e la nocciola con punte di caramello. Ci siamo inventati un gusto nuovo? No, abbiamo semplicemente tradotto in birra lu Carzolà!

Fonte: Vaffalluppolo

Categorie
Aziende Monte Urano Agriturismo nelle Marche Locali & Aziende Monte Urano Ristorazione

Agriturismo delle Rose – Monte Urano

L’Agriturismo delle Rose gestito da Massimo e Manuela (i due proprietari) è un altro piccolo gioiellino della nostra terra, sito a Monte Urano, localizzato in ambiente rurale, tranquillo e rilassante della zona periferica a confine con Torre San Patrizio.

consigliato-da-seremailragno

L’agriturismo è circondato da un ampio prato molto curato e diverse piante ornamentali. Un vecchio aratro vicino all’ingresso rievoca i tempi che furono mentre la piscina attrae i clienti durante la stagione estiva nella parte retrostante all’ingresso principale.

Presenta inoltre delle camere dove poter pernottare in tutta tranquillità. Ai clienti che pernottano è anche riservata la piscina dell’agriturismo. È sicuramente uno dei luoghi da frequentare se capitate nei dintorni di Monte Urano e volete godervi l’ottimo cibo della tradizione marchigiana a km0.

Prodotti locali di qualità

I prodotti tipici locali sono di elevato standard qualitativo così come la cura verso il cliente. Senza ombra di dubbio entra nel podio dei migliori posti dove mangiare e pernottare nel territorio monturanese.

Agriturismo delle Rose
Agriturismo delle Rose Monte Urano

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Porto Sant'Elpidio Aziende del Fermano Food & Drink Locali & Aziende

Punto Gelato – Porto Sant’Elpidio

Punto Gelato di Porto Sant’Elpidio, le novità? Tutte quelle che la nostra immaginazione e la nostra voglia di cercare ci porta a sperimentare e realizzare.

Essere nel mondo del gelato, soprattutto quello artigianale, non significa mettere in vetrina e vendere al cliente, un prodotto pronto, uscito da una macchina. Significa prima di tutto mettere tutto l’impegno possibile nello studio di quello che si sta facendo.

Punto Gelato
Punto Gelato vista dal mare – Scatto a cura di Michele Paoletti

Punto Gelato – Porto Sant’Elpidio – L’artigianato nel gelato

Tentare di scomporre fino al midollo ogni singola particella degli elementi e ricomporli in diversa forma. No, non è fantascienza. Solo in questo modo il termine novità assume senso. Ed il senso è quello che, perdonate il gioco di parole, “la novità sta proprio nel senso che al gelato si da”. Solo in questo modo, l’innovazione supera il mero significato di produzione fine a se stessa ed ambisce a qualcosa di diverso, ovvero alla consapevolezza di ciò che il gelato può offrirci. Arrivati qui si apre un mondo che difficilmente può rimanere chiuso in un termine preciso.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ryvVmGLSkmQ&w=900&h=768]

Punto Gelato – Porto Sant’Elpidio – Le novità

Ora, superata l’introduzione filosofica, la domanda era: novità? Certamente. Quando però si supera il semplice luogo comune dell’esplosione promozionale e si realizza l’idea che le novità sono continue, piccole o grandi che siano, stanno in tutto ciò che di ulteriore si prova, si realizza, si scopre. Sapete quante cose si possono fare? Infinite (o quasi). Contaminazioni. Il cubo di Rubik potrebbe sentirsi offeso dalle esponenziali combinazioni al confronto. Il Sigep? Un appuntamento di riferimento per il settore, una sfilata, un vernissage, una vetrina, uno stimolo, uno slancio verso nuove sfide nazionali e non (soprattutto).

Ognuno gioca le sue carte. E noi giochiamo la nostra. Le novità, le troverete in vetrina. Se le svelassimo, che novità sarebbero!? 

https://open.spotify.com/episode/3gpMwUyPfCqjb7E1zfS5UV?si=WKvyrZ5NRXWozFqlWyTZCw

Categorie
Cocktail & Bevande

Martini Dry: il drink degli 007

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Regione Marche Cocktail & Bevande Porto San Giorgio

Garby gin


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Ristorazione Italy Food Porn Marche Senza categoria

Italy Food Marche


Leggi questo articolo GRATUITAMENTE

ma prima devi aver effettuato il
LOGIN

N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari


Categorie
Cocktail & Bevande

Il successo di Corona Extra

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.
  License CC BY-ND 4.0

  License CC BY-ND 4.0


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version