Strava (la famosa applicazione per uso sportivo simile a Runtastic) ha pubblicato la sua heatmap globale (le linee con intensità maggiore sono quelle più frequentate) delle attività sportive di tutto il mondo sul proprio sito.
In totale nel mondo sono state calcolate grazie al GPS interno/esterno dei device:
- 1 bilione di attività
- 13 trilioni di punti GPS
- 3 trilioni di punti latitudine/longitudine
- 13 trilioni di pixels rasterizzati
- 10 terabytes di dati grezzi immagazzinati
- Una distanza totale di 27 bilioni di km
- In totale la somma del tempo di tutte le attività è pari a 200.000 anni
Sono stati coinvolti tutti gli utenti (con l’opzione di condivisione dei dati attiva). La mappa globale sembra essere molto carina e interessante, ma le basi militari segrete statunitensi sono chiaramente identificabili e mappabili:
Lo ha scoperto il giovane Nathan Ruser che si occupa del monitoraggio dei conflitti bellici soprattutto in Syria e in Iraq. Una svista clamorosa da parte degli apparati militari che mette a rischio la sicurezza globale. Una semplice opzione lasciata attiva può mettere a repentaglio la vita di molte persone. Siamo veramente consapevoli del potenziale tecnologico che stiamo utilizzando?